Chi è
Il/la Responsabile d’albergo dirige e gestisce l’azienda alberghiera ed è la figura di punta responsabile dell’organizzazione, della gestione e del coordinamento di tutta la struttura ricettiva per quanto riguarda le risorse economiche, i servizi e il personale.
Che cosa fa
Dirige, sovrintende e coordina tutta l’attività dell’impresa alberghiera, definisce e implementa le strategie commerciali e tariffarie, si occupa dell’attività di comunicazione e marketing della struttura, organizza, controlla e supervisiona il lavoro del personale, assicurando il servizio, nel rispetto degli standard di qualità definiti.
Gestisce l’azienda alberghiera verificando costantemente il budget, la contabilità e i risultati economici raggiunti. Garantisce il rispetto della normativa, occupandosi anche degli aspetti burocratici e amministrativi.
Deve possedere competenze di tipo economico, normativo, organizzativo e gestionale dei diversi settori (tecnica del budgeting, food and beverage management, gestione del front/back office, tecniche di pricing/revenue, restaurant marketing, etc).
Tra le competenze di base è necessaria la conoscenza approfondita, scritta e parlata, di almeno due lingue straniere e la capacità di utilizzo dei software gestionali per le imprese alberghiere.
Fondamentale la capacità di ottenere e mantenere un clima professionale, sereno e collaborativo, con il personale, di motivare, impostare un lavoro di squadra e conquistare il ruolo di leadership. E quindi, doti comunicative, relazionali e di diplomazia, da impiegare non solo con il personale ma con tutti i soggetti con i quali entrerà in contatto, a partire dalla stessa clientela.
Capacità di gestire reclami e conflittualità, e di saper intervenire con sicurezza e tempestività in situazioni improvvise ed eccezione, doti di resistenza allo stress.
Per chi
Per chi vuole occuparsi di accoglienza e ristorazione
Per chi vuole conoscere più realtà linguistiche e culturali e desidera studiare o lavorare all'estero
Percorso di studi
Si consiglia la frequenza ad un Istituto Professionale- Servizi per l’Enogastronomia e l’ospitalità da integrare con corsi di formazione ulteriori o master specifici.
Di estrema importanza sono le esperienze di formazione-lavoro all’estero.