Chi è
L'operatore/l'operatrice agroalimentare svolge la propria attività nel campo della lavorazione di diversi generi alimentari e prodotti agricoli di produzione locale (conserve di frutta e verdura, marmellate, prodotti da forno, carni e insaccati, latticini e vino), e può trovare impiego anche in aziende industriali e manifatturiere.
Cosa fa
L'attività prevede principalmente l'utilizzo di utensili e macchinari per la produzione alimentare industriale o artigianale e la preparazione delle materie prime tenuto conto delle loro caratteristiche organolettiche e degli standard di qualità e di igiene.
L'operatore/l'operatrice agroalimentare può svolgere inoltre la propria attività presso aziende produttrici di generi alimentari o nella distribuzione di generi alimentari, con incarichi di responsabilità diretta per quanto concerne l'approvvigionamento e lo stoccaggio di generi alimentari, ove il processo di lavorazione non sia prioritario.
Le competenze dell'operatore/dell'operatrice agroalimentare possono essere utilizzate nei seguenti due settori:
approvvigionamento, preparazione e controllo delle materie prime;
lavorazione delle materie prime e utilizzo degli impianti di produzione.
Per chi
Per chi è interessato ai prodotti agroalimentari e a come vengono lavorati
Percorso di studio
Si consiglia l’Istituto Professionale – Servizi per L’agricoltura e lo sviluppo rurale.