BANNER-PORTALE_PR-CITTA-DEI-DIRITTI Comune di Parma
  • > Home
  • > Settore
  • > Diritti dei Cittadini
  • > Attività
  • > Utilità
  • > Link
  • > Normativa
  • > Glossario
  • Solo Testo
  • Cultura
  • Turismo
  • Commercio
  • Welfare
  • Scuola
  • Sport
  • Giovani
  • URP - Orario Sportelli
  • Partecipazione e Volontariato
  • Associazionismo e Coop. Internazionale
  • Mobilità
  • Ambiente
  • Urbanistica
  • Edilizia
  • Lavori Pubblici
  • Società Partecipate
  • Amministrazione Trasparente
  • Pari Opportunità
  • Polizia Municipale
  • Benessere Animale
  • Settore
    • Assessora
    • Staff
    • Ufficio Pari opportunità
    • Patrocini e contributi
  • Diritti dei Cittadini
    • Testamento Biologico
    • Registro Bi-Genitorialità
      • Spot Bi-Genitorialità
  • Attività
    • Laboratorio Omofobia
    • Laboratorio cultura di genere
    • Prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne
  • Utilità
    • Numeri Utili
    • Tematiche e Campagne Nazionali
  • Link
    • Siti istituzionali
    • Altri siti
  • Normativa
    • Parità e pari opportunità
    • Diritti
    • Rappresentanza e Politica
  • Glossario

Pari Opportunità e Diritti


lunedì 10 dicembre 2018

Giornata Mondiale Diritti Umani

10 dicembre 2018. Il programma delle iniziative del Comune di Parma.
Screenshot_20181204-110842_Adobe Acrobat

GRATUITO!!

INFORMAZIONI
ORARI:
Iniziative durante tutta la giornata: vedi programma

CONTATTI:

 

Il 10 dicembre 2018 in tutto il mondo si celebra il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: si tratta della Carta scritta, dopo due guerre mondiali e cento milioni di morti, per dire basta a tutti gli atti di barbarie e spingere l’umanità sulla via della pace.

Anche il Comune di Parma organizza una serie di iniziative per celebrare il settantesimo anniversario che coincide con il 70° della Costituzione Italiana per riflettere sul tema della non violenza, della pace, di diritti ancora negati, già acquisiti ma messi in discussione o ancora da raggiungere. Libertà, dignità, diritti e uguaglianza saranno le parole d’ordine per questa giornata e continueranno ad esserlo in nome della pace e della solidarietà.

Alle ore 10 nella sala del Consiglio Comunale, in collaborazione con l’Associazione Festa Internazionale della Storia di Parma.

Studenti e studentesse degli istituti di Parma e provincia presenteranno i loro lavori sul tema dei diritti umani a partire dal testo della Dichiarazione dei Diritti Umani dell’ONU: ci sarà la presentazione di progetti da parte delle scuole di Parma e provincia, in particolare l’Istituto Marconi, l’Istituto Giordani, l’Istituto Comprensivo Micheli – Vicini, la scuola media di Calestano, l’Istituto Comprensivo di Tizzano, l’Istituto Comprensivo di Corniglio – Beduzzo.

Alle ore 11 nelle vie del centro della città, in collaborazione con il Coordinamento Enti locali per la Pace e i Diritti Umani e la Rete delle Scuole per la Pace di Parma.

Marcia della Pace con gli studenti e le studentesse degli Istituti superiori di 1° grado e di 2° grado e i bambini e bambine della scuola primaria. La Marcia si concluderà in Piazza Garibaldi, sotto i Portici del Grano dove i partecipanti leggeranno gli articoli della Dichiarazione dei diritti umani. Alla Marcia partecipano il liceo Bertolucci, l’Istituto Bocchialini, l’Istituto comprensivo Ferrari, l’Istituto comprensivo Sanvitale-Fra Salimbene, l’Istituto Itis, il Maria Luigia, l’Istituto Melloni, il liceo Romagnosi, il liceo Ulivi.

La Marcia e l’incontro avranno un significato fortemente simbolico e d’impatto sui giovani partecipanti: i due momenti troveranno sintesi dalle ore 12.00 sotto i Portici del grano dove le scuole che partecipano alla marcia saranno raggiunte da una delegazione dei ragazzi che discutono in consiglio comunale.

Alle ore 15 nella sala del Consiglio Comunale

Discussione e approvazione di una mozione, in occasione di un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza per riaffermare l’impegno del Comune di Parma a favore dei diritti umani.

Inoltre il Comune di Parma ha aderito alla campagna del Coordinamento Enti Locali per la pace e i diritti umani “Una Dichiarazione in ogni tasca” con la realizzazione di 2.000 libretti, contenenti la Dichiarazione Universale dei diritti umani, la prima parte della Costituzione della Repubblica Italiana, la Dichiarazione delle Nazioni Unite sui difensori dei Diritti umani. I libretti saranno consegnati ai ragazzi e le ragazze, ai bambini e alle bambine degli Istituti e delle scuole di Parma.

Quando
Dal 10 dicembre 2018 ore 10.00 al 10 dicembre 2018 ore 17.00
Scarica iCal
Scarica vCal

Regolamenti (1)

>> Screenshot_20181204-110842_Adobe Acrobat (799 KiB)


Numero Unico 0521 40521
Scrivici
Iscriviti alla Newsletter Notizie del Comune
Il tuo Comune
Accedi al tuo profilo
Segui il Comune di Parma su:
stemmaParma
Contatti
  • Il Comune di Parma
  • Posta elettronica certificata
  • URP
Per saperne di più
  • Albo pretorio on line
  • Fatturazione elettronica
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Note Legali
Social Network
  • Facebook
  • Twitter
  • Flickr
  • Il servizio giovani su Facebook
Elenco Siti Tematici
  • Open Data
  • Biblioteche
  • Famiglia
  • Protezione civile
  • Informastranieri
  • Servizio Civile
  • Qualità e Semplificazione
  • Percorso partecipativo PSC
  • Centro Studi Legalità
  • Agenda digitale
  • Info Grafiche
  • Albo Associazioni
  • Canile-gattile
  • Casa della Musica
© 2014 Comune di Parma - Strada Repubblica 1, 43121 Parma - Partita IVA 00162210348