Il Patto dei Sindaci
Il Patto dei Sindaci è il principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità locali e regionali, impegnate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori.
Attraverso il loro impegno i firmatari del Patto intendono raggiungere e superare l’obiettivo europeo di riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020.
Il Comune di Parma ha aderito al Patto dei Sindaci, ed assume un obiettivo di riduzione al 2020 pari al -20 %, in termini assoluti, includendo il settore produttivo.
Al fine di adempiere a quanto previsto, sono stati valutati i risultati della Baseline delle emissioni al 2004, che indicano che per il Comune di Parma i settori su cui è prioritario agire al fine di raggiungere l’obiettivo di riduzione delle emissioni di almeno il 20% sono i seguenti: il settore dei trasporti, cui spetta il 29% delle emissioni totali sul territorio comunale al 2004, il settore residenziale (28%) e il produttivo, industria non ETS e agricoltura (24%), seguiti dal terziario (17,5%); in percentuali minori sono presenti emissioni prodotte da edifici, attrezzature e impianti del comune e dall’illuminazione pubblica.