Dal 24 giugno al 21 settembre, dalle 8 alle 21, non si potrà innaffiare o lavare l'auto.
Il Comune sta proseguendo con il programma di lotta alla zanzara tigre aderente alle indicazioni contenute nel Piano della Regione Emilia-Romagna – anno 2022.
Pubblicato l’avviso pubblico di ricerca sponsor, per l’allestimento o la manutenzione del verde di una o più rotatorie situate nel territorio comunale.
Fino al 30 giugno si può presentare domanda per lo sconto sulla bolletta riconosciuto da IREN per la stagione termica in corso.
In occasione della Festa della Repubblica, il servizio di raccolta porta a porta verrà effettuato regolarmente; centri di raccolta chiusi.
Vai al lavoro in bicicletta e ottieni contributi.
Sistema di regolamentazione degli accessi e della circolazione
Parma selezionata tra 377 città europee
Intervista en plein air all'Assessora Tiziana Benassi sulle buone pratiche di riciclaggio
Accumulati dal 2006 e collegati all'esecuzione dei lavori della cassa di espansione del torrente Parma
Intervistata sulla mobilità sostenibile applicata al mondo delle biciclette
Sostituirà quello in vigore dal 2006
“Monitorare e comunicare la qualità dell’aria in ambito urbano in epoca di pandemia”: workshop giovedì 21 aprile, dalle 17, Aula dei Filosofi dell'Università.
Alla Casa della Musica, i massimi esperti nazionali in tema di mobilità sostenibile, per formare i mobility manager aziendali di Parma.
Limitazioni al traffico il 10 aprile, dalle 8.30 alle 18.30, entro l'anello delle tangenziali.
Assegnato al Comune di Parma, nell'ambito della sesta edizione del Cresco Award - Città Sostenibili, per il progetto Globale sulla Sostenibilità. Soddisfazione dell'Assessora Benassi.
Parma vince il premio europeo CIVITAS per il suo impegno per rendere il nostro territorio Carbon Neutral. VIDEO
Il 17 ottobre limitazioni al traffico per i mezzi più inquinanti, dalle 8.30 alle 18.30, entro l'anello delle tangenziali.
Al via la campagna di verifica dei tetti con operture in fibrocemento contenenti amianto in vista della loro bonifica.
Al via le opere di cantierizzazione. Saranno tre, attivi 24 ore su 24, e verranno collocati al Parco Ducale, al Parco Ferrari e in via Verdi.
Dal 1° ottobre torna a Parma la più grande iniziativa italiana sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale. Dieci giorni intensi con tante iniziative in programma.
A Parma, dal 16 al 22 settembre. Tante iniziative per promuovere la mobilità sostenibile. Guarda il programma: convegni, conferenze, pedalate, car e bike sharing, test drive monopattini e tanto altro.
Al via i lavori per la realizzazione di altri due chilometri di nuovi tratti.
È stato conferito oggi da Foundation of Enviromental Education, al Comune di Parma, il prestigioso riconoscimento nazionale “Spighe Verdi”.
Il Comune di Parma ha aderito all’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile – AESS – di Modena.