Iscrizione
Quali sono i vincoli per l'accesso al servizio?
Possono chiedere l’iscrizione all’Albo delle Libere Forme Associative (di seguito soggetti) tutti i soggetti il cui atto costitutivo e statuto siano conformi con quanto disposto dal codice civile e dalle normative vigenti e le cui caratteristiche organizzative e finalità, siano esclusivamente non lucrative, solidali o comunque di utilità sociale.
I soggetti liberamente costituiti dovranno avere i seguenti requisiti:
a. essere senza scopo di lucro
b. perseguire finalità sociali o di pubblico interesse
c. avere una sede (legale o operativa) sul territorio del Comune di Parma da non meno di un anno o in alternativa, la propria attività sul territorio di Parma o a favore della popolazione parmigiana da non meno di un anno
d. avere un ordinamento a base democratica con organismi rappresentativi regolarmente costituiti e rinnovabili
I requisiti di iscrizione all’albo, per le fondazioni Onlus, sono quelli previsti ai sopracitati punti a, b, c. del comma 1. Possono iscriversi all’Albo le fondazioni Onlus che svolgano la propria attività in ambito almeno regionale, con conseguenti ricadute anche sul territorio di Parma, e che risultino di rilievo regionale in quanto riconosciute dalla Regione Emilia-Romagna. Tale assetto, almeno regionale, deve risultare altresì dal relativo statuto. Le fondazioni Onlus devono presentare istanza d’iscrizione, con esenzione dalle comunicazioni sul numero dei soci.
Possono iscriversi all’Albo anche i Soggetti a carattere provinciale, regionale, nazionale e/o internazionale, secondo la loro articolazione territoriale decentrata, fermo restando il rispetto dei requisiti di cui al presente bando.
In questo caso il legale rappresentante dell’organo centrale competente attesterà con dichiarazione a parte l’autonomia della sezione stessa nell’ambito del modello statutario vigente.
Modulistica
Modalità di presentazione
Le domande possono essere presentate direttamente agli Sportelli Polifunzionali del DUC, per via telematica o per posta, con lettera raccomandata A/R al Comune di Parma – Settore Associazionismo, Partecipazione e Pari Opportunità DUC. L.go Torello de Strada, 11/A (43121 Parma).
Il Comune di Parma non assume responsabilità per l’eventuale dispersione delle domande, dipendente da inesatte indicazioni del destinatario da parte del richiedente, né per eventuali disguidi postali o disguidi imputabili a terzi, a caso fortuito, a forza maggiore.
I moduli di domanda sono anche in distribuzione cartacea presso gli uffici del Centro Direzionale (D.U.C.) – Piano –1 - Centro Servizi al Cittadino - Largo Torello de Strada, 11/A (43121 Parma)