Secondo la definizione offerta dalla Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero Affari Esteri per cooperazione decentrata s'intende , "L'azione di cooperazione allo sviluppo svolta dalle Autonomie locali italiane, singolarmente o in consorzio fra loro, anche con il concorso delle espressioni della società civile organizzata del territorio di relativa competenza amministrativa, attuata in rapporto di partenariato prioritariamente con omologhe istituzioni dei Pvs favorendo la partecipazione attiva delle diverse componenti rappresentative della società civile dei paesi partner nel processo decisionale finalizzato allo sviluppo sostenibile del loro territorio."

Il Comune di Parma sostiene da anni progetti di cooperazione internazionale decentrata in ambito sanitario, educativo e di sostegno all’imprenditoria femminile oltre a favorire lo scambio di buone prassi ed esperienze tra le associazioni, i gruppi di volontariato e la cooperazione internazionale, valorizzandone le iniziative e promuovendo, in rete, attività con altri soggetti ed enti.

Il Comune di Parma opera nel settore della cooperazione decentrata, sia come ente promotore di iniziative, sia a supporto di attività realizzate da associazioni e organizzazioni del territorio. L'Ufficio Cooperazione decentrata ha promosso interventi di cooperazione in varie aree-paese, fra le quali Burundi, Senegal, Etiopia Bielorussia e campi profughi Saharawi.

Il Comune di Parma è inoltre socio fondatore di Parmaalimenta. L'Ufficio supporta l'organizzazione e la progettazione delle iniziative di educazione alla pace.

I progetti di cooperazione decentrata attualmente in corso vengono realizzati con il co-finanziamento della Regione Emilia Romagna, ai sensi della L.R. 12/2002, e attraverso la collaborazione di numerose associazioni, enti locali e organizzazioni del contesto regionale.

Seppur differenziandosi per tipologia di intervento, area e target, tutti i progetti mirano a favorire i processi per lo sviluppo sociale ed umano sul territorio.

Gli interventi sono caratterizzati da una costante restituzione al territorio e alla cittadinanza, attraverso iniziative che promuovono una cultura di pace, di solidarietà fra i popoli e la conoscenza dei territori di intervento.