Bonus TARI 2022

Ristoro parziale della TARI 2022 per Enti del Terzo Settore (ETS) che hanno risentito negativamente degli effetti delle gravi contingenze economiche 2022


Da lunedì 17 ottobre 2022 e fino al 14 novembre 2022, a pena di esclusione, è possibile presentare richiesta di ristoro parziale della TARI (tassa rifiuti) annualità 2022, al netto delle agevolazioni già riconosciute e ad esclusione del tributo TEFA di competenza della Provincia e delle vuotature eccedenti il numero minimo.

A chi si rivolge

Agli Enti del Terzo Settore descritti dall’art. 4, comma 1, del CTS

Chi può presentare

Possono presentare domanda per il riconoscimento del ristoro parziale, attraverso il titolare o il legale rappresentante o delegato, gli Enti del Terzo Settore (ETS) intestatari di utenza TARI non domestica (UND) in possesso dei seguenti requisiti di accesso:

Requisiti di accesso

I requisiti per l’accesso al Bonus TARI 2022 sono i seguenti:

- essere iscritti nel registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS)

oppure

- possedere i requisiti per l’iscrizione ma non essere ancora iscritti perché in fase di verifica da parte degli uffici preposti (a seguito di trasmigrazione dati o domanda di iscrizione).

Inoltre:

  • non presentare insoluti TARI relativi agli anni precedenti al 2022 e di essere in regola con i versamenti delle rate TARI 2022 (si considerano in regola i contribuenti che hanno presentato istanza di dilazione o rateizzazione conforme alle apposite discipline regolamentari);
  • l’utenza TARI, per la quale si chiede il Bonus, deve essere attiva al 17 ottore 2022;
  • dichiarare di rinunciare a qualsiasi interesse di legge;
  • dichiarare di essere a conoscenza che il ristoro sarà riconosciuto preferibilmente nella fattura di IREN Ambiente S.p.A. relativa alla 2° rata TARI 2022 o, diversamente, in quella relativa al conguaglio 2022, in concomitanza della 1° rata TARI 2023, in base agli esiti dei controlli effettuati sull’istanza. In subordine, l’ammontare del bonus sarà riconosciuto mediante accredito diretto sul conto corrente bancario del benficiario;
  • dichiarare di essere a conoscenza che il ristoro avverrà al netto delle agevolazioni già riconosciute (esclusi il tributo TEFA di competenza della Provincia e le vuotature eccedenti il numero minimo) in sede di bollettazione delle rate 2022, senza eccedere il tributo TARI pagato dall’UND con la 1° rata 2022.

E’ riconosciuta agli ETS, che rispettano i suddetti requisiti, la riduzione dell’80% della TARI 2022, ad eccezione delle cooperative sociali di tipo A per Ie quali la riduzione è stabilita al 20%, ad esclusione del tributo TEFA di competenza della Provincia e della parte relativa alle vuotature eccedenti il numero minimo, e comunque nel limite dei fondi disponibili a bilancio.

Detto bonus verrà riconosciuto, preferibilmente, nella fattura di IREN Ambiente S.p.A. relativa alla 2° rata TARI 2022 o, diversamente, in quella relativa al conguaglio 2022, in concomitanza della 1° rata TARI 2023, in base agli esiti dei controlli effettuati sull’istanza.

In subordine, l’ammontare del bonus sarà riconosciuto mediante accredito diretto sul conto corrente bancario del benficiario;

Il bonus della TARI 2022 è riconosciuto sotto forma di ristoro parziale della TARI 2022 con risorse finanziarie dal bilancio dell’ente ed opera in via residuale rispetto ad altre agevolazioni regolamentari, per cui il cumulo delle riduzioni non può in ogni caso eccedere il tributo TARI pagato dall’UND con la 1° rata 2022.

Gli interessati, qualora non possiedano i requisiti per poter accedere all’iscrizione al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS), possono presentare istanza mediante la procedura “ BONUS TARI “Caro-energia 2022” - Ristoro parziale della TARI 2022 per attività (ATT) che hanno risentito negativamente degli effetti delle gravi contingenze economiche 2022” pubblicata sul sito dell’ente, qualora rientrino nei presupposti e criteri individuati.

 

Accedere al servizio

Come si fa

Al fine di soddisfare le esigenze di celerità e di semplificare la procedura, gli interessati devono inviare le domande on-line, tramite accesso con SPID, a decorrere da lunedì 17 ottobre 2022 (ore 8:00), fino al 14 novembre 2022 (ore 12:00), a pena di esclusione.

L’accesso alla compilazione on-line deve avvenire tramite autenticazione con SPID. Non è possibile inviare la domanda con altre modalità.

Deve essere presentata una domanda per ogni utenza TARI (UND), specificando il numero Contribuente, il Codice Identificativo Tributo, numero dell’impianto, l’ubicazione, la categoria e la superficie assoggettabile, desumibili dalle bollette TARI: le informazioni richieste dalla compilazione relativamente all’utenza TARI sono indicate in una qualsiasi bolletta/fattura TARI a disposizione del richiedente: per visionare un esempio di bolletta/fattura, clicca qui

Se il modello viene presentato tramite una persona incaricata/delegata, al modello deve inoltre essere allegata la scansione del documento d’identità del delegante, in corso di validità.

Cosa si ottiene

E’ riconosciuta alle UND, che rispettano i suddetti presupposti, la riduzione dell’80% per i soggetti iscritti o iscrivibili al RUNTS diversi dalle cooperative sociali di tipo A e del 20% per le cooperative sociali di tipo A della TARI 2022, ad esclusione del tributo TEFA di competenza della Provincia e della parte relativa alle vuotature eccedenti il numero minimo.

Detto bonus verrà, preferibilmente, riconosciuto nella fattura di IREN Ambiente S.p.A. relativa alla 2° rata TARI 2022 o, diversamente, in quella relativa al conguaglio 2022, in concomitanza della 1° rata TARI 2023, in base agli esiti dei controlli effettuati sull’istanza. In subordine, l’ammontare del bonus sarà riconosciuto mediante accredito diretto sul conto corrente bancario del beneficiario.

Le assegnazioni dei benefici economici avverranno nei limiti delle risorse di bilancio disponibili per le finalità individuate; qualora gli importi stanziati ai fini dei punti precedenti si rivelino insufficienti, il dirigente competente provvederà a ripartire pro-quota la somma disponibile.

Il bonus TARI 2022 è riconosciuto sotto forma di ristoro parziale del tributo TARI 2022 con risorse finanziate dal bilancio dell’ente ed opera in via residuale rispetto ad altre agevolazioni regolamentari, per cui il cumulo delle riduzioni non può in ogni caso eccedere il tributo TARI pagato dall’UND con la 1° rata 2022.

Procedure collegate all'esito

Verranno effettuati controlli sulle dichiarazioni rese e nel caso in cui l’esito dei controlli abbia dato esito negativo, verrà data comunicazione all’interessato.

Cosa serve

- credenziali SPID

- una bolletta/fattura TARI a disposizione per ricavare le Informazioni richieste dalla compilazione

- scansione di un documento d’identità in corso di validità del delegante, nel caso in cui la compilazione on-line del modulo di domanda avvenga da parte di una persona incaricata

Tempi e scadenze

Il titolare o il legale rappresentante o il delegato presenta la domanda on-line a decorrere dale ore 8:00 del 17 ottobre 2022, fino alle ore 23.59 del 14 novembre 2022 sul sito www.servizi.comune.parma.it pena l’inammissibilità.

Canale digitale

Accedi al servizio

 

 

Al fine di soddisfare le esigenze di celerità e di semplificare la procedura, gli interessati devono inviare le domande on-line, tramite accesso con SPID, a decorrere da lunedì 17 ottobre 2022 (ore 8.00), fino al 14 novembre 2022 (ore 12.00), a pena di esclusione.

L’accesso alla compilazione on-line deve avvenire tramite autenticazione con SPID. Non è possibile inviare la domanda con altre modalità.

Deve essere presentata una domanda per ogni utenza TARI (UND), specificando il numero Contribuente, il Codice Identificativo Tributo, numero dell’impianto, l’ubicazione, la categoria e la superficie assoggettabile, desumibili dalle bollette TARI: le informazioni richieste dalla compilazione relativamente all’utenza TARI sono indicate in una qualsiasi bolletta/fattura TARI a disposizione del richiedente: per visionare un esempio di bolletta/fattura, clicca qui

 

Tempi e scadenze

Il titolare o il legale rappresentante o il delegato presenta la domanda on-line a decorrere dale ore 8:00 del 17 ottobre 2022, fino alle ore 23.59 del 14 novembre 2022 sul sito www.servizi.comune.parma.it pena l’inammissibilità.

Allegati (2)

>> allegato A (551 KiB)

>> ets1 (470 KiB)