> Home
> Centro per le famiglie
> Segnalaci un evento
> Servizi e attività
> Progetti per la comunità
Solo Testo
Amministrazione
Servizi
Novità
Documenti e dati
Argomenti
Centro per le famiglie
Segnalaci un evento
Servizi e attività
Sostegno alla genitorialità
Mediazione familiare
Gruppi di Parola
Counseling Genitoriale
Counseling alla Coppia
Una casa in più
Percorso Nascita
L'Accoglienza in Famiglia
L'Affido familiare
Una Famiglia per una Famiglia
Nonni e Zii Part Time
Famiglia a Scuola
Adozione
Progetti per la comunità
Laboratori famiglia
Al Portico
In Oltretorrente
San Martino San Leonardo
Laboratorio Compiti
Una famiglia per una famiglia
Centro per le famiglie
20.05.22
Accoglienza profughi ucraini
Nuovi orari per il centro di via Chiavari, dove sono operativi i servizi di Azienda Usl e Comune di Parma
A partire dal 23 maggio, il Centro sarà aperto esclusivamente il lunedì ed il giovedì dalle 8.30 alle 11.30, considerata la ridotta affluenza registrata in questo periodo al centro.
Continua, dunque, la fattiva collaborazione tra Comune, Azienda Usl, Prefettura, Questura, Protezione Civile, che in un’unica sede, garantiscono i primi servizi e offrono il necessario supporto ai cittadini ucraini, in fuga dalla guerra.
A fianco dell’Ufficio Immigrazione della Questura dove si possono fare le pratiche di registrazione e regolarizzazione della posizione sul territorio, si trovano, i servizi del Comune e dell’AUSL, nelle 4 tende messe a disposizione della Protezione Civile.
Il martedì, mercoledì e venerdì (giorni di chiusura del centro di via Chiavari) i servizi dell’Azienda Usl sono assicurati nei locali di via Quasimodo n. 4/1 A (laterale di via Baganzola), dalle 9 alle 13, con accesso diretto. I servizi del Comune di Parma sono garantiti dal servizio Informastranieri, regolarmente aperto per lo svolgimento delle attività ordinarie a favore di tutta la popolazione straniera presente sul territorio comunale.
I SERVIZI DELL’AUSL Ai cittadini ucraini viene garantita la tessera STP (Stranieri Temporaneamente Presenti) o direttamente l’iscrizione al servizio sanitario, che garantiscono le cure ambulatoriali ed ospedaliere urgenti ed essenziali. Contestualmente viene effettuato il tampone antigenico rapido per la ricerca di coronavirus e i test di screening per la tubercolosi. Nei giorni successivi, i professionisti del servizio di Igiene e sanità e, per i minorenni, della pediatria di comunità, contattano i cittadini ucraini per la valutazione complessiva dello stato vaccinale. E’ garantita la presenza di un mediatore culturale.
I SERVIZI DEL COMUNE Il Comune di Parma mette a disposizione un’équipe multi-professionale dedicata all’accoglienza con operatori del Settore Sociale e mediatori linguistici-culturali per dare informazioni e raccogliere bisogni specifici. È attivo un raccordo con la Prefettura per la segnalazione di cittadini con necessità di accoglienza abitativa. In via Milano n. 14/b,è attivo lo Sportello scuola del Settore Educativo un servizio informativo di supporto per l’inserimento scolastico dei bambini/ragazzi ucraini appena arrivati (tel. 0521 031975 – e-mail:
sportelloscuola@comune.parma.it
).
Italiano
Inglese
Tel
0521 031070
Numero Unico
0521 40521
Orario Apertura al pubblico
lun-mar-mer-ven 9-12
giov. 8.15-13 - 13.30-17.30
Scrivi al Centro per le famiglie
Iscriviti alla Newsletter
Eventi del Centro per le famiglie
Il tuo Comune
Accedi al tuo profilo
Segui il Comune di Parma su:
Eventi della città
09.07.2022
- Castello di Contignaco
Favole antiche - 9-10/7
09.07.2022
Lunata - 19/7
10.07.2022
- Rifugio Lagdei
L'Orienteering di Lagdei - 10/7
11.07.2022
- Teatro al Parco
Hänsel e Gretel - 11/7
04.07.2022
- Teatro al Parco
Il lupo e la capra - 4/7
>> leggi tutti