Mercoledì 18 maggio alle ore 21.00 proiezione gratuita del film “Wonderful losers” al Cinema Astra.
Il capolavoro del Rinascimento parmigiano luogo del cuore d'Italia: basta un click.
Decine di appuntamenti nella suggestiva cornice del Complesso del San - Prima edizione dedicata al critico Giuseppe Marchetti.
Sabato 14 maggio alle ore 21 all’Auditorium del Carmine, ospiti Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni.
“La scuola di Mario Lodi” mostra a cura di Casa delle Arti e del Gioco: dal 14 al 29 maggio a Palazzo Pigorini.
Le attività previste per sabato 14 e domenica 15 maggio
Al via la prima edizione della Festa della Lettura ad alta voce. Ecco gli appuntamenti di venerdì 13 maggio.
Un percorso multimediale creato dai ragazzi del Toschi nel Torrione Visconteo per il centenario delle Barricate dell’Oltretorrente. Visitabile fino al 5 giugno.
Alla Pinacoteca Stuard, dal 7 maggio al 10 luglio.
Alla Villetta, domenica 8 maggio, al via gli appuntamenti della sedicesima edizione tra, poesia, musica, scultura e architettura.
Tutte le attività previste per sabato 7 e domenica 8 maggio.
Una mostra fotografica con gli scatti dei sedici finalisti del Premio Irinox. Al Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo, fino al 5 giugno, ingresso libero.
Annibale Carracci e Odoardo Farnese tra Roma e Camaldoli alla Pinacoteca Stuard dal 7 maggio al 10 luglio.
Tutte le attività previste per sabato 30 aprile e sabato 1 maggio.
Dopo gli anni di stop forzato a causa della pandemia, è tornato il grande Concerto in piazza Garibaldi
Parma Capitale Italiana della cultura 2020 + 2021, modello nazionale per le sfide post pandemiche.
E' stato realizzato sulla facciata di una casa popolare di viale dei Mille dal famoso street artist e presentato dall'Assessore alla Cultura e Politiche Giovanili, Michele Guerra.
A Palazzo Pigorini, dal 26 marzo all'8 maggio, la mostra fotografica di Paolo Simonazzi "Il filo e il fiume", a cura di Andrea Tinterri e Ilaria Campioli.
Sabato 26 marzo, alle ore 16 e 17, il Chiostro delle Fontana del Complesso di San Paolo ospiterà la performance CorpiViolati #Lucenia della Compagnia Artemis Danza, ingresso gratuito.>> Leggi tutto
Tutte le attività previste dal 25 al 27 marzo in occasione di I like Parma e del 155° anniversario della nascita di Arturo Toscanini.
Il modello di Parma 2020+21 e le sfide dell’Italia nel tempo post-pandemico: venerdì 25 marzo, alle 17, al Ridotto del Teatro Regio di Parma.
La settima edizione venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 marzo, in occasione delle Giornate FAI di Primavera 2022: tre giorni in cui scoprire le bellezze nascoste di Parma con decine di proposte gratuite.
La presentazione venerdì 18 marzo, alle 17.30, all’Abbazia di Valserena.
Tutte le attività previste per sabato 19 e domenica 20 marzo.
Torna dal 14 marzo la rassegna organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali dell’Università di Parma in collaborazione con il Comune.
> La mappa della Cultura