Caleidoscopio d'Europa all'autenticità della guerra.
Tutte le attività previste per sabato 25 e domenica 26 marzo
Ventinovesimo anniversario per chiedere giustizia e verità. Insieme istituzioni, giornalisti e studenti.
Martedì 21 marzo, all’Astra, il docufilm sulla Commedia di Dante Alighieri
Sabato 1° e domenica 2 aprile torna l’appuntamento dedicato al patrimonio culturale della città: decine di luoghi da visitare e mostre e musei aperti a ingresso speciale.
Grande successo di pubblico per il primo incontro del ciclo di conferenze e visite dedicate alle Abbazie cistercensi del nostro territorio.
Tutte le attività previste per sabato 18 e domenica 19 marzo
A Palazzo del Governatore la presentazione degli esiti di “Archivi Vivi”, la campagna pubblica di raccolta delle memorie audiovisive degli abitanti di Parma.
Il 20 marzo Parma celebra l'anniversario del duplice assassinio per non dimenticare.
La XXXIII edizione della rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea: da giovedì 23 marzo a novembre.
Dal 13 marzo al 3 aprile, grandi titoli in doppia proiezione a ingresso gratuito, dedicati all'immagine femminile nel cinema hollywoodiano degli anni Quaranta.
Prosegue il progetto di Fondazione Treccani Cultura per promuovere la pratica del leggere attraverso la lettura ad alta voce de "La camera da letto", il romanzo in versi del grande poeta Attilio Bertolucci
Le attività previste per sabato 11 e domenica 12 marzo
Nell’anniversario della nascita di Bernardo Bertolucci, giovedì 16 marzo, alle 21, all’Astra, il film sulla memorabile partita di calcio tra Pasolini e Bertolucci in Cittadella
Spostarsi con Lentezza: la nona edizione del Festival della Lentezza da Colorno trasloca a Parma, passando per Novellara, Colorno e Mezzani
La Regione Emilia-Romagna rinnova anche per il 2023 il supporto allo sviluppo del sistema del cinema attraverso il Fondo per l'audiovisivo, istituito nel 2014 e gestito da Emilia-Romagna Film Commission.>> Leggi tutto
Sabato 4 febbraio alle 17 all'Auditorium di Casa della Musica presentazione del disco di Roberto Bonati per la ParmaFrontiere Orchestra>> Leggi tutto
Nuova produzione a Teatro Due: l’attrice e regista Monica Nappo mette in scena lo spettacolo tratto dal testo di Caryl Churchill, una delle più grandi drammaturghe inglesi viventi, interpretato da un cast femminile di grande talento. Recite fino al 5 febbraio.>> Leggi tutto
Sabato 21 gennaio alle 11.30 al Museo Glauco Lombardi una conferenza, per il Giorno della Memoria, a cura di Eleonora Carapella, sulla vita e la musica di Aldo Finzi e di altri musicisti ebrei italiani vissuti durante il Ventennio, arricchita dagli interventi del figlio e del nipote del compositore>> Leggi tutto
Prorogato fino al 20 febbraio il bando per partecipare al Servizio Civile Universale 2023-2024, rivolto a giovani tra i 18 e 28 anni. Nel Settore Cultura del Comune di Parma disponibili 8 posti per giovani che vogliono diventare operatori volontari e prestare servizio in varie sedi>> Leggi tutto
Annullato lo spettacolo "I Teatrini delle Ore", in programma lunedì 26 dicembre alle ore 16 a Galleria San Ludovico nell’ambito della rassegna “Racconti di Natale”>> Leggi tutto
Mercoledì 28 dicembre, alle ore 18, sotto i Portici del Grano pagine d'opera con il Coro del Teatro Regio di Parma >> Leggi tutto
Si comunica che l'incontro con l'autrice Alessandra Selmi programmato per mercoledì 21 dicembre a Palazzo del Governatore, nell'ambito della rassegna Altri Racconti, è stato annullato e sarà riprogrammato nell'anno nuovo.>> Leggi tutto
Mercoledì 28 dicembre alle ore 18.30 verrà presentato a Palazzo del Governatore il libro “Armando Amoretti fotografo. Barricate a Parma 1922 – 2022” curato da Andrea Tinterri e Francesco Zanot ed edito da Silvana Editoriale.>> Leggi tutto
Venerdì 23 dicembre 2022, alle ore 17.30, lo psicanalista Massimo Recalcati presenterà al cinema Astra il suo ultimo libro "Pasolini. Il fantasma dell'origine". >> Leggi tutto
> La mappa della Cultura