A Parma una tre giorni - 13, 14 e 15 giugno in piazzale San Lorenzo - tra fotografia, parole e storia, letteratura e musica con la partecipazione di grandi autori e musicisti di livello internazionale.
Dall'8 giugno al 4 settembre nell'estate di Parma
Il Comune di Parma aderisce all’iniziativa di venerdì 9 giugno con due progetti originali di Casa della Musica e dell’Archivio storico Comunale dedicati al tema del carnet de voyage
Al D'Azeglio, giovedì 8 giugno, alle 21, una proiezione speciale con ospite l’attrice Laura Harrington
All'interno del Parco Ducale saranno presenti dal 9 giugno le casette di legno dal tetto rosso dove sarà possibile trovare libri per bambini, donati alla Biblioteca di Alice, che i lettori potranno prendere e portare a casa
Tutte le attività previste per venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno. In occasione di "Domenica al Museo", il 4 giugno ingresso gratuito alla Camera di San Paolo.
Tre lavori di alta valenza culturale e artistica, afferenti alla stretta cerchia famigliare del Maestro Toscanini. La consegna alla presenza del vicesindaco e assessore alla Cultura Lorenzo Lavagetto e dell’architetto Eugenio Gigliola
Ripercorsa la vicenda che vide protagoniste le operaie delle fabbriche di busti per signora che indissero uno sciopero nel 1907 per ottenere migliori condizioni lavorative.
Fino al 27 luglio in mostra la storia artistica di Parma di un secolo fa custodita dai depositi del Comune.
In mostra un viaggio tra quattro piani con un biglietto da visita color arcobaleno.
Domenica 28 maggio, alle 17, a Palazzo del Governatore, Valerio Magrelli, uno dei più importanti poeti italiani, dialogherà con la critica letteraria Gabriella Palli Baroni nell'incontro conclusivo del progetto "Ti leggo Bertolucci"
La corsa più bella del mondo invaderà la Pilotta la sera del 15 giugno e ospiterà gli equipaggi al Ridotto del Regio.
Tutte le attività previste per sabato 27 e domenica 28 maggio
Presentata la seconda edizione del Festival in programma al Parco Ducale dal 7 al 12 settembre con Fiorella Mannoia, Vasco Brondi, Coma_Cose, Stefano Bollani e Levante. Biglietti in vendita on line.
La stagione estiva del Teatro Regio di Parma e de La Toscanini al Parco della Musica, dal 21 giugno al 23 luglio 2021.
Giovedì 11 marzo, alle 18, sulla pagina fb dell’Università primo appuntamento con i nuovi partner del progetto di Ateneo e Comune. Protagonisti Fondazione Teatro Regio, Fondazione Toscanini e Società dei Concerti.
Parte da Parma Capitale Italiana della Cultura la stagione concertistica del Comitato Nazionale Amur: da gennaio a aprile, 12 appuntamenti, in 11 teatri o sale, in streaming su www.comitatoamur.it
La musica italiana rifiorisce venerdì 13 e sabato 14 novembre 2020 con una speciale edizione interamente in streaming sul sito del Teatro Regio di Parma >> Leggi tutto
Per il settembre Gastronomico giovedì 24 alle 20.00.
Torna Verdi Off: dall'11 settembre al 10 ottobre circa 200 appuntamenti in 50 luoghi diversi. programma
In piazza della Pilotta per celebrare il 119° anniversario della morte del Maestro.
Nell'anno di Parma Capitale Italiana della Cultura la stagione di Società dei Concerti sotto il segno di Beethoven e Paganini.
Dal 25 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 torna nel Parco della Cittadella la VI edizione della rassegna di circo contemporaneo internazionale realizzata da Teatro Necessario con Comune di Parma.
> La mappa della Cultura