Pulizie di Primavera
DISCUSSIONE APERTA
Proposta di “patto di collaborazione” per un progetto di micro raccolta rifiuti abbandonati.
Apertura il 10.02.22 ore 09:00
Chiusura il 31.12.23 ore 23:59
Il Comune di Parma con Delibera di Giunta n 98 del 07/04/2021 ha espresso indirizzo favorevole alla promozione di un progetto di contrasto al fenomeno del microabbandono di rifiuti e del “littering”, in particolare lungo banchine e cunette stradali, parchi e aree verdi, promuovendo e coordinando la formazione di gruppi di cittadini volontari disponibili ad impegnarsi nella pulizia di determinate aree della città.
Come già hanno fatto anche altri Comuni Virtuosi (associazione di cui fa parte anche Parma) si è pensato, grazie alle giornate di sole, alle #puliziediprimavera, per dedicare un po’ di tempo tutti insieme all'ambiente, raccogliendo i rifiuti che vengono incivilmente abbandonati e gettati su aree pubbliche attraverso la progettazione di un Patto di Collaborazione ordinario in base all’art. 7 del Regolamento di Cittadinanza Attiva comunale.
Il Patto di collaborazione si concretizza nella partecipazione ad interventi di cura occasionale di aree pubbliche da parte sia di singoli cittadini che di gruppi riuniti o meno in associazioni.
Descrizione attività proposta ai cittadini:
- interventi di pulizia e raccolta manuale di rifiuti abbandonati su banchine e cunette stradali, parchi e aree verdi, piste ciclabili, corsi d’acqua;
- separazione dei rifiuti raccolti ai fini dell’avvio a recupero mediante raccolta differenziata di plastica/barattolame, vetro, rami rotti. I restanti materiali verranno raccolti in modo indifferenziato;
- conferimento diretto, da parte dei volontari, di vetro e rami nelle campane e nei cassonetti stradali se presenti nei luoghi oggetto di pulizia;
- accumulo dei sacchi di materiale raccolto in posizione concordata con Iren per la successiva raccolta da parte del gestore;
- segnalazione a Iren Ambiente e/o Comune mediante apposite APP (Ecoiren o Comunichiamo) della presenza di microdiscariche o di rifiuti derivanti da incidenti stradali sulle quali interverrà direttamente il gestore;
- tutela del patrimonio ambientale mediante attività di presidio, frequentazione e fruizione dei luoghi. Segnalazione alla Centrale Operativa della Polizia Locale di eventuali situazioni meritevoli di controllo (vandalismi, situazioni di violazioni o degrado, ecc…)
Ruolo del Comune:
- supervisione di un referente della S.O. Ambiente del Comune di Parma che terrà nota di orari e giornate degli interventi e coordinerà gli stessi con Iren Ambiente spa e con il Settore Verde Pubblico comunale.
- attivazione da parte del Comune di Parma di un’assicurazione per i volontari non coperti dall’assicurazione di una associazione
- predisposizione di apposite ordinanze di modifica della viabilità o dell’accessibilità alle are, ove necessario
- ritiro e avvio a recupero dei rifiuti raccolti, tramite il Gestore del servizio rifiuti
- segnalazione di eventuali aree o zone meritevoli di intervento da parte dei gruppi di volontari
- messa a disposizione di materiali di consumo o strumenti tramite Iren o Infomobility
- Pubblicizzazione degli eventi di pulizia e raccolta programmati dai volontari al fine di coinvolgimento e adesione di più persone
Per Informazioni e Candidature scrivere alla email: cittadinanzattiva@comune.parma.it oppure telefonare al numero: 0521.218140