Referendum propositivo
DISCUSSIONE CHIUSA
Introduzione referendum propositivo senza Quorum.
Apertura il 11.11.13 ore 16:42
Chiusura il 31.12.13 ore 16:42
Proponente: Bardellino Maria Rosaria (tavolo 02)
Voti: 186
Contenuto: quorum si/no referendum propositivo dovrebbe decidere anche il popolo l'ammissibilita' di una proposta. perplessita' sulla validita' del quorum, discussione animata su quorum si quorum no.
Ci si interroga su vari punti: meglio valutare ogni volta l'argomento prima di stabilire se quorum si o no? Sarebbe meglio abbassare la percentuale di votanti per stimolare la partecipazione? Si esprimono per quorum zero 21 si 7 no. quanto vengono considerati i referendum indetti da cittadini?E' necessario un garante? raccolta di firme sufficienti per indire un referendum.
Fattibilità tecnica: “Si”
Possibile formulazione dell'articolo / note:
Art. 48 - Referendum
Comma 2: Il referendum propositivo, quello consultivo o abrogativo di deliberazioni di Consiglio o di Giunta è indetto su richiesta di almeno 5.000 residenti maggiorenni.
Comma 3: nel referendum consultivo o propositivo esercitano il diritto di voto i cittadini residenti e coloro che, cittadini di stati esteri, siano del pari iscritti nelle liste anagrafiche dei residenti, che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età. A tal fine il Comune assicura la tenuta di una speciale lista elettorale per questi tipi di referendum.
Nel referendum abrogativo il diritto di voto è esercitato dai residenti che hanno raggiunto la maggiore età.
Modificare l'art. 49 inserendo un secondo comma come segue:
2. La proposta, prima della raccolta delle firme, che deve avvenire nel termine di 90 giorni, è sottoposta al giudizio di ammissibilità della Commissione dei Garanti per i referendum. Tale Commissione è formata dal Segretario Comunale, o suo delegato, con funzioni di Presidente e da due dirigenti comunali. Per l'esercizio dell'attività svolta ai componenti della Commissione non spetta alcun compenso.
Le decisioni sono assunte con la presenza di tutti i componenti della Commissione.
Le funzioni di segretario della Commissione sono svolte da un funzionario comunale nominato dal Segretario Generale.
Art. 51 - Effetti del referendum
Comma 3: la proposta sottoposta a referendum è valida se ottiene la maggioranza dei voti validamente espressi indipendentemente dal numero degli aventi diritto che hanno partecipato alla votazione.