A Blue Love Connection
DISCUSSIONE CHIUSA
Semina fiori del colore della pace nella tua città
Apertura il 09.05.18 ore 10:05
Chiusura il 20.05.18 ore 10:05
A Blue Love Connection (ABLC) è un progetto di arte partecipativa ideato da Elena Forin, curatore e critico d'arte contemporanea. L'azione proposta è molto semplice: invitare chi crede nel valore della pace a piantare fiori blu. Blu è infatti il colore scelto internazionalmente per rappresentare questo ideale. È questa quindi la proposta per gli spazi pubblici della città: una azione di semina diffusa e in più tappe a partire dai viali dell'Oltretorrente - in cui si verificano ogni giorno fenomeni di illegalità. Il giorno proposto per la prima (auspicando ve ne siano altre) di queste azioni è il 17 maggio. Cos’è A Blue Love Connection ABLC nasce da un fatto drammatico: il 17 agosto 2017, nell'attentato di Barcellona, ha perso la vita Luca Russo, giovane cugino di Elena Forin. Per cercare di trasformare questo evento terribile in qualcosa di positivo, è stato prima di tutto messo a fuoco un fatto fondamentale, un assunto indispensabile per la vita sociale e civile: nel mondo le persone che amano sono più di quelle che odiano. Ma come si possono favorire percorsi di pacificazione quando sono in atto fenomeni di abominio diffuso? E quali strategie possono essere messe in campo per far reagire la collettività a tipologie di shock condiviso? Prima di tutto è necessario riconoscersi in un sistema di valori a cui dare una forma concreta - e poi sentirsi parte di una comunità basata su tali principi. Colorare il mondo, in questo senso, è quindi una azione simbolica, ma anche concreta, volta idealmente a trasformare il paesaggio nelle tinte che rappresentano il valore più importante e più alto a cui una società in questi anni deve tendere. Come Funziona In un certo giorno (il 17 maggio) e in un certo orario (le 19:30, anche per disturbare il mercato degli illeciti, a quell’ora florido) i partecipanti (le persone che si riconoscono nella pace) si incontrano all’angolo tra via Gulli e viale Vittoria con una busta di semi di fiori. I punti delle aiuole in cui è assente il manto erboso sono i luoghi in cui concentrare l’azione di semina. La pagina Facebook e il passaparola (anche attraverso i CCV e alcune associazioni di quartiere che conoscono e supportano ABLC) saranno i primi strumenti per comunicare l’evento. Ogni ottimizzazione di questo sistema è utile all’allargamento del numero dei partecipanti. Espansioni Dato che il mondo di oggi vive anche attraverso i social media, è significativamente rilevante estendere l'azione su facebook e instagram: fotografare fiori blu ogni qual volta se ne vedono in giro, postarli sulla pagina di ABLC e usare gli hashtag #ABlueLoveConnection #myheartisBlue #siamodipiù e #wearemore è un altro sistema efficace per espandere e moltiplicare le potenzialità del progetto – e la visibilità di questa comunità. Una comunità la cui esistenza è vitale per chi ha perso qualcuno di caro per mano dell'odio, ma anche per chi soffre la deriva violenta del mondo di questi anni. Sono inoltre ipotizzabili (e auspicati) percorsi di didattica nelle scuole e interazioni con realtà del territorio che operano per diffondere tolleranza, condivisione, partecipazione, collaborazione, scambio.