Apertura il 10.09.13 ore 18:18
Chiusura il 27.09.13 ore 10:00
Partecipazione
Tutte le città sotto i 250.000 abitanti, secondo la nuova legge nazionale, hanno dovuto eliminare le Circoscrizioni. Questa amministrazione ritiene però molto importante che i cittadini possano fare sentire la loro voce nei quartieri.
Per questo è stato creato il percorso partecipativo 'Il Quartiere che Vorrei" per decidere insieme le nuove modalità della partecipazione.
Il percorso di partecipazione sviluppato dall'Amministrazione si è avvalso del contributo importante di un sondaggio, realizzato grazie alla collaborazione dei cittadini intervenuti durante gli incontri di quartiere, ma anche attraverso un'apposita scheda distribuita nei maggiori centri d'aggregazione della città, oppure compilabile online.
Una volta raccolti i dati del sondaggio, l'Amministrazione ha individuato le linee guida per la realizzazione di un regolamento ed una struttura che riproponga il decentramento amministrativo.
Linee guida
Le richieste che ci sono pervenute, indicano in primo luogo:
- La necessità di una presenza capillare delle Istituzioni, nei quartieri;
- La volontà di avere una forma di rappresentanza selezionata direttamente dai cittadini;
- La riduzione dell’estrema ingerenza dei partiti nelle strutture di decentramento, limitando anche la presenza di persone non radicate nel territorio e nel quartiere, con scarsa conoscenza delle problematiche locali;
- La richiesta di una maggiore informazione sui momenti di incontro, organizzati nel quartiere;
- L’individuazione di forme per aumentare il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini (con attenzione alle fasce più deboli), anche attraverso canali diversi di comunicazione;
- L’esigenza che le proposte dei cittadini vengano effettivamente ascoltate e messe in pratica;
Viste le priorità emerse dal sondaggio, abbiamo pensato di delineare dei modelli possibili, tenendo conto delle indicazioni date dai cittadini.