Da domani, 15 settembre, svolgeranno attività di pubblica utilità relativa alla tutela dei minori all’entrata e all'uscita nelle scuole dell'infanzia, elementari e medie.
Seconda edizione dal 14 al 16 settembre a Parma e a Pellegrino Parmense. Tre giorni di iniziative e incontri per approfondire diversi aspetti sul tema della pace.
Si entra nel vivo: primo appuntamento al Pablo, domenica 3 settembre.
L’Assessora Daria Jacopozzi ha accolto un gruppo proveniente dal Messico.
Le Assessore Daria Jacopozzi e Beatrice Aimi hanno accolto un gruppo di giovani ballerine, provenienti dall’India.
Al Palazzo del Governatore l’appuntamento dedicato a impresa, educazione e territorio in una nuova visione dell'economia.
Giornata di festa per Avis San Pancrazio, sabato 6 maggio, in piazza Garibaldi, in occasione del 55mo anniversario della fondazione, nel segno del dono. Il claim della giornata è: “Ridona il sorriso a chi il sorriso non ha più. Dona sangue”.
Il Sindaco Michele Guerra ha incontrato i cittadini dei Quartieri San Pancrazio e Molinetto. Gli Assessori, ciascuno per le proprie deleghe, si sono confrontati coi cittadini degli altri Quartieri della città.
Partecipazione e vicinanza dei cittadini alla vita "politica" sono temi cruciali per l’Amministrazione, in un dialogo democratico e aperto con il territorio.
Sabato 15 e domenica 16 aprile in piazza screening gratuiti.
La campagna di ricerca volontari di CSV, in collaborazione con i Comuni di Parma, Piacenza e Reggio Emilia
Guerra al San Leonardo e Cortile San Martino.
Ogni giovedì un incontro nel quartiere Pablo, per leggere ad alta voce e non solo.
Inaugurato il Bosco Urbano del parco Gino Cervi nel Quartiere Molinetto.
Continua “La città e la sua comunità sociale”, un dialogo multidisciplinare sulle più importanti sfide tra urbanizzazione e sviluppo sostenibile.
E' operativo il nuovo regolamento per la realizzazione di murales su spazi pubblici o privati del Comune di Parma, in seguito alla recente deliberazione della Giunta Comunale.
Conclusi gli interventi di riqualificazione. Struttura rinnovata e pronta ad accogliere i giovani turisti. Sarà gestita dalla Coop Sociale Ballarò.
C’è tempo fino a lunedì 8 febbraio 2021 per presentare domanda, per giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni. Due progetti sono promossi dal Comune di Parma.
Da oggi anche i giovani di Noceto avranno attiva la yougERcard.
Il patto di collaborazione del Bilancio Partecipativo 2019/2021 porta i ragazzi delle frazioni a teatro.
In piazza Duomo i ragazzi di Radioimmaginaria, prima web radio italiana gestita da adolescenti, con loro anche il Sindaco e l'Assessore Guerra.
Da oggi anche i giovani di Busseto avranno attiva la yougERcard
Il mondo torna a Parma per un nuovo Festival in Appennino che accoglierà ragazzi da tanti Paesi nel segno della sostenibilità.
La due giorni sul lavoro del futuro aperta dal Vicesindaco Bosi con delega al Personale del Comune di Parma
L'attività ad un anno dall'investitura di Sebastiano Pizzigalli e Leonardo Spadi.