Normativa regionale
Le Regioni, nell'esercizio delle rispettive potestà legislative ed amministrative, disciplinano l'organizzazione dei sistemi di Protezione Civile nell'ambito dei rispettivi territori
La Regione Emilia Romagna con la Delibera di Giunta n. 728 del 15 maggio 2018 fornisce le prime disposizioni in attuazione del Decreto Legislativo n. 1/2018.
Nel farlo richiama principi già normati e ritenuti fondanti, quali l’integrazione dei diversi livelli di governo istituzionale, dalle Autorità Statali alle Autonomie Locali - confermando il nuovo ruolo garantito dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione Civile-, e dota i territori di un quadro di riferimento metodologico omogeneo per l’elaborazione dei piani di emergenza. In specifico stabilisce provvedimenti di riferimento per l’attuazione della pianificazione dell’emergenza e per le azioni da adottare nelle emergenze stesse.
Con le successive deliberazioni la Regione dà seguito a tale impostazione, dotando i territori di documenti guida per la gestione organizzativa e funzionale del sistema regionale di allertamento -gestito in modo ufficiale via spazio web-, e quindi per predisporre i Piani Comunali di Protezione Civile.
Le attività di pianificazione di protezione civile e di direzione dei soccorsi, con riferimento alle strutture di appartenenza, sono infatti funzioni fondamentali dei Comuni.
ALLEGATI: