Accoglienza sostitutiva od integrativa della famiglia per minori e/o nuclei madre-bambino in strutture con permanenze temporanee o a tempo prolungato
Inserimenti in Comunità di Pronta Accoglienza
Di cosa si tratta?
La Comunità di Pronta Accoglienza è una struttura socioassistenziale residenziale destinata a persone di minore età in situazione di grave pregiudizio, che offre in emergenza, immediata e tempestiva accoglienza.
L'ospitalità è temporanea e garantisce nell'immediato interventi di protezione, accudimento ed educativi in attesa di una collocazione stabile in famiglia affidataria, in comunità educativa o di un rientro in famiglia.
Quali sono i vincoli per l’accesso al servizio?
Il servizio si rivolge a persone di minore età, affidate o seguite dai servizi sociali, in condizioni di abbandono morale e materiale e a donne con figli minori, prive di una idonea rete familiare, in difficoltà sociali e relazionali.
Nella pronta accoglienza possono essere inserite persone di minore età provenienti dal territorio del distretto o che, per competenza territoriale, ricadono nella responsabilità di altri Enti, se rinvenute dalle Forze dell'ordine sul territorio comunale in situazione di pregiudizio; in questi casi l'inserimento dura per il tempo necessario ad attivare il servizio competente per territorio.
L'inserimento in emergenza avviene ad opera del Servizio Sociale o delle Forze dell'ordine "con verbale di messa a disposizione" poi ratificato dal servizio sociale del comune competente per territorio.
Modulistica
Qual è la tempistica del procedimento?
Se vi è disponibilità di posto, l'accoglienza è immediata.
Nel caso di inserimento consensuale gli esercenti la responsabilità genitoriali devono rilasciare una richiesta/autorizzazione/consenso all'inserimento.
Data inizio validità : 25/09/2020
Ultimo aggiornamento : 25/09/2020