Piscine di proprietà pubblica o privata, destinate ad utenza pubblica
Inizio esercizio dell'attività di piscina di Categoria A (comunicazione)
Di cosa si tratta?
La Comunicazione di inizio dell’esercizio dell’attività di una Piscina di Categoria A di proprietà pubblica o privata, destinata ad utenza pubblica, deve essere effettuata utilizzando l'apposita modulistica, che viene compilata in regime di autocertificazione.
Le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e delle pene previste dall’art. 19 comma 6 della L. 241/90 e s.m.i. (reclusione da 1 a 3 anni) ove il fatto non costituisca più grave reato.
Quali sono i vincoli per l’accesso al servizio?
Morali di cui all'art. 10 della Legge 31 maggio 1965, n. 575 s.m.i. (antimafia).da autocertificare da parte del dichiarante e di altre persone (soci e amministratori indicati all'art. 2 del D.P.R. 3 giugno 1998, n. 252): in caso di snc, tutti i soci; in caso di S.a.s., i soci accomandatari, in caso di Società di capitali (S.p.A., S.r.l.) tutti i componenti del Consiglio di Amministrazione.
Professionali di cui alla “Disciplina interregionale delle piscine” in attuazione dell’Accordo Stato-Regioni e Province Autonome del 16 gennaio 2003 e della Deliberazione di Giunta Regionale 1092/2005 “Disciplina regionale: aspetti igienico sanitari per la costruzione, la manutenzione e la vigilanza delle piscine ad uso natatorio”, il responsabile della piscina, il responsabile degli impianti tecnologici e il responsabile dell’assistenza bagnanti devono essere in possesso dei requisiti formativi che saranno definiti con successivi provvedimenti regionali. L’assistente bagnanti deve essere abilitato alle operazioni di salvataggio e di primo soccorso ai sensi della normativa vigente. L’addetto agli impianti tecnologici deve possedere competenza tecnica specifica.
Oggettivi: rispetto dei requisiti igienico ambientali, strutturale ed impiantistici nonché delle norme urbanistiche e di quelle relative alla destinazione d'uso dei locali ed ai regolamenti edilizi, di polizia urbana, annonaria ed igienico-sanitaria .
Qual è la documentazione necessaria?
Non obbligatori
Obbligatori
Obbligatori sotto condizione
-
1 )
Copia del documento di identità del richiedente
obbligatoria qualora la firma non venga apposta alla presenza dell'incaricato del servizio di front office o la pratica venga inviata tramite posta
-
2 )
Copia del permesso di soggiorno o carta di soggiorno del firmatario
per cittadini extracomunitari, anche per chi è riconosciuto rifugiato politico
-
3 )
Procura speciale
per le pratiche presentate on-line da un soggetto intermediario
Scarica
.pdf
-
1 )
Assunzione incarico responsabile della gestione della piscina
come da Quadro A parte integrante del modulo
Scarica
.doc
-
2 )
Assunzione incarico responsabile degli impianti della piscina
come da Quadro A/1 parte integrante del modulo
Scarica
.doc
-
3 )
Assunzione incarico responsabile dell'assistenza bagnanti
come da Quadro A/2 parte integrante del modulo
Scarica
.doc
-
4 )
Relazione tecnica descrittiva dell'intera struttura sottoscritta dal diretto interessato
-
5 )
Planimetria, pianta e sezioni quotate dell'intera struttura e degli impianti di trattamento dell'acqua, in scala 1:100, con l'indicazione di ogni destinazione d'uso di locali e comprensiva delle superfici di illuminazione e ventilazione, sottoscritta da tecnico abilitato
-
6 )
Tavola descrittiva del processo di depurazione dell'acqua indicante la potenzialità
-
7 )
Quadro schematico del sistema di movimentazione dell'acqua (acqua in ingresso, depurazione refluo con l'indicazione delle direzioni dei flussi e dei punti in cui sono stati ubicati i manometri, ricircolo)
-
8 )
Schede tecniche di sicurezza per la disinfezione dell'acqua e degli ambienti
-
9 )
Dichiarazione redatta da professionista abilitato attestante il rispetto delle normative vigenti in materia edilizia e che costituisce certificato provvisorio di conformità / agibilità edilizia, come indicato dall'art. 22, punto 7 bis, della Legge Regione Emilia Romagna 25 novembre 2002, n. 31 e s.m.i.
qualora non sia stata compilata la dichiarazione del possesso del CCEA o l'avvenuta presentazione in Comune della dichiarazione redatta da professionista abilitato di cui al paragrafo 7 del modulo
-
10 )
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa agli scarichi di acque reflue domestiche recapitanti in pubblica fognatura
qualora non sia stata compilata la dichiarazione del possesso dell'autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche fuori pubblica fognatura di cui al paragrafo 7 del modulo
-
11 )
Dichiarazione di altre persone (amministratori, soci) indicate all'art. 2 D.P.R. n. 252/1998 relativa al possesso dei requisiti morali e copia fotostatica del documento d'identità di ogni firmatario
come da Quadro B parte integrante del modulo - ogni aministratore o socio deve compilare il Quadro - da presentare quando trattasi di società, associazioni, organismi collettivi già costituiti
Scarica
.doc
-
12 )
Certificazione di potabilità dell'acqua rilasciata da laboratorio autorizzato in data non anteriore a tre mesi
in caso di utilizzo di pozzo privato
Modalità di presentazione
La Comunicazione deve essere presentata tramite Piattaforma Regionale Accesso Unitario accedendo al sito http://www.servizi.comune.parma.it/it-IT/SUAP-Telematico.aspx utilizzando le proprie credenziali
Qual è la tempistica del procedimento?
L’inizio dell’attività può avvenire subito dopo la presentazione al Comune della comunicazione, a condizione che la stessa sia compilata in ogni sua parte e completa degli allegati previsti.
Quali oneri e costi bisogna sostenere?
Copia della Comunicazione deve essere presentata alla C.C.I.A.A., entro i termini consentiti dalla vigente normativa, per gli adempimenti connessi al Registro Imprese.
Data inizio validità : 19/11/2019
Ultimo aggiornamento : 20/11/2019