Mi Impegno a Parma, risultati e prospettive

I tanti risultati ottenuti e le prospettive future per il progetto di inclusione sociale "Mi impegno a Parma"

foto conferenza stampa 678X381

Far crescere la solidarietà e la partecipazione sociale all’interno della comunità, attraverso l'impegno, il tempo e le competenze che ogni cittadino può mettere a disposizione della collettività, grazie ad attività di volontariato che arricchiscono tutta la città: è questo il principio su cui si fonda il progetto “Mi impegno a Parma” che, dalla sua nascita, nel 2012, ha visto la partecipazione attiva di tanti volontari, in particolare giovani richiedenti protezione internazionale.

Negli ultimi anni infatti il progetto “Mi impegno a Parma” è stato fondamentale per l'inclusione sociale dei richiedenti protezione internazionale e dei migranti che sono giunti nella nostra città: attraverso le attività di volontariato, persone provenienti da altri paesi hanno la possibilità di conoscere il territorio, comprenderne le dinamiche sociali e culturali salienti e costruire nuove reti relazionali. Stimolare la conoscenza reciproca tra gli abitanti di Parma e i cittadini stranieri è uno degli obiettivi prioritari del progetto e grazie alle numerose iniziative proviamo, passo dopo passo, a rendere la nostra società più coesa e integrata.

“Questo progetto rappresenta – ha esordito l'assessora al Welfare Laura Rossi – la nostra idea di sviluppo di comunità: mettere insieme risorse per dare una risposta a bisogni concreti, dando una chance a tanti ragazzi che hanno saputo coglierla e darsi da fare per formarsi ed essere d'aiuto alla comunità che li ha accolti”.

Per proseguire la lettura della notizia, consultare la sezione News del sito Welfare del Comune di Parma:

Notizia: Mi Impegno a Parma, risultati e prospettive

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.