Il Comune sta evolvendo il suo ruolo da erogatore del servizio in gestione diretta a regolatore dei servizi e titolare di funzioni di programmazione e controllo.
Si è quindi reso necessario dotarsi di processi e strumenti in grado di presidiare tali rapporti e monitorare l’efficacia nel soddisfacimento dei bisogni della collettività e l’efficienza nell’utilizzo delle risorse dei cittadini.
Il Comune di Parma classifica le Società partecipate in 5 raggruppamenti:
-Società di servizi pubblici locali: sono società finalizzate all’erogazione di servizi al cittadino o di pubblico funzionamento;
-Società strumentali: sono società che svolgono servizi o funzioni di interesse pubblico che il Comune ha preferito esternalizzare;
-Società di scopo: sono società finalizzate alla realizzazione di scopi specifici di interesse pubblico;
-Società per lo sviluppo locale: sono società che promuono lo sviluppo del territorio;
-Società patrimoniali: sono società proprietarie di reti, impianti, immobili e altre dotazioni.
Il Comune di Parma partecipa inoltre ad altre forme gestionali quali aziende per i servizi alla persona e ad altri enti di secondo grado quali associazioni, consorzi, fondazioni e istituzioni.
Il progetto di “Governance” nato nel 2005 vuole, in condivisione con i soggetti partecipati, monitorare la loro attività e gli andamenti economico-finanziari nell’ottica di valutare le possibilità di miglioramento e di controllare eventuali criticità.
Il Comune di Parma con delibera di Consiglio Comunale n. 9 del 21/02/2011, nel rispetto dei principi di suddivisione dei poteri tra gli organi di governo ai sensi di quanto indicato dal D. Lgs. n. 267/2000 (TUEL), ha espresso la volontà di procedere con l’adozione di un regolamento in materia di controllo economico-finanziario e amministrativo da applicarsi in forma omogenea a tutte le società controllate sia in forma diretta che indiretta, per definire progressivamente uno strumento condiviso di consolidamento dei risultati di gruppo sia a livello economico finanziario e patrimoniale, sia a livello programmatorio-decisionale che informatico.
In data 13/07/2011 il Consiglio Comunale con la delibera n. 68 ha approvato l'adozione del Regolamento per il controllo strategico e operativo del "Gruppo Comune di Parma", confermando il progetto di governance, avviato nel 2005, in modo da dotare l’ente di un modello organizzativo e di una serie di strumenti diretti a rafforzare e rendere più efficace la funzione di indirizzo e controllo verso le società partecipate e gli enti controllati dall’Amministrazione Comunale (consorzi, istituzioni, associazioni, fondazioni). Il testo del sopracitato regolamento è stato rivisto alla luce dell’introduzione delle nuove norme che hanno reso necessario ridefinire obblighi e responsabilità in materia di controllo e vigilanza sugli organismi partecipati e approvato con atto di Consiglio Comunale n. 8 del 03/03/2015.