Ufficio Relazioni con il Pubblico - Comune di Parma

L’URP, Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Parma e il FRONT OFFICE degli sportelli aperti al pubblico sono situati al piano -1 del DUC, Largo Torello de’ Strada 11/a, Parma. SCRIVI A: urp@comune.parma.it

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO:

Lunedì, giovedì: 08:15 – 17.30

Martedì, mercoledì, venerdì, sabato: 08.15 – 13.30

FRONT OFFICE SERVIZI AL CITTADINO 

Al Front Office del DUC sono attivi i seguenti sportelli:

  • Servizi demografici per: rilascio carta di identità, dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, autenticazione di firme, di copia di documenti e legalizzazione di fotografie, attestazione di iscrizione/soggiorno per cittadini dell'Unione Europea e cittadini del Regno Unito, rettifica dei dati personali, rilascio tessera elettorale.
  • Attivazione identità digitale SPID: il Comune di Parma, attraverso il gestore Lepida, emette le credenziali SPID. Per maggiori informazioni, consultare la pagina web “ Come ottenere SPID con Lepida ID
  • Infomobility (Società del Comune di Parma per la gestione della mobilità): i permessi AAA ( rinnovo e nuove emissioni ) devono essere richiesti esclusivamente tramite mail a : aaa@infomobility.pr.it . Per fissare un appuntamento per rilascio permessi disabili per residenti o commerciali contattare il numero verde 800.238.630. Per maggiori informazioni, consultare il relativo sito http://www.infomobility.pr.it/  e/o consultare la scheda del servizio “Circolazione Stradale” https://www.comune.parma.it/servizi/Circolazione-stradale_A5.aspx

SERVIZI DEMOGRAFICI

Prenotazione online appuntamenti per servizi di sportello

I possessori di credenziali SPID o CIE3.0 possono prenotare on line gli appuntamenti seguenti servizi di sportello, collegandosi alla pagina https://www.servizi.comune.parma.it/servizio/it-IT/Prenotazione-online-appuntamenti-per-lo-stato-civile.aspx

  • Carta di identità Elettronica
  • DAT – Disposizioni Anticipate di Trattamento
  • Dichiarazione di nascita
  • Dichiarazione di riconciliazione
  • Divorzio
  • Pubblicazioni di matrimonio
  • Richiesta di cittadinanza per neodiciottenni o per discendenza da italiani (riconoscimento iure sanguinis)
  • Richiesta di costituzione di unione civile
  • Richiesta di trascrizione e correzione degli atti di stato civile
  • Richiesta di trascrizione dei decreti di cambio nome e cognome
  • Riconoscimento del figlio
  • Separazione
  • Verifica documenti prima del giuramento per acquisto della cittadinanza italiana

Solo in caso di oggettiva urgenza per l’ottenimento della Carta di Identità rispetto alla data proposta di un appuntamento, si potrà scrivere a urgenza.cie@comune.parma.it  motivando la richiesta.

Per tipologie di servizi non presenti in agenda, contattare il Contact Center tel. 052140521 oppure mail 052140521@comune.parma.it

Servizi demografici on line

I possessori di credenziali SPID o CIE 3.0  possono facilmente utilizzare i seguenti servizi demografici on line collegandosi alla pagina https://www.servizi.comune.parma.it/it-IT/I-servizi-online.aspx :

  • Richiesta e stampa di certificati anagrafici e di stato civile firmati digitalmente . Se non si dispone di credenziali o non si riuscisse ad ottenere il certificato, si potrà scrivere a sportellodelcittadino@comune.parma.it
  • Cambio di residenza da altro comune italiano
  • Cambio di indirizzo all'interno del comune
  • Cambio di residenza di cittadino straniero proveniente dall’estero per il tramite di un cittadino in possesso delle credenziali SPID che agisce come delegato
  • Iscrizione e cancellazione dall'albo dei presidenti di seggio elettorale
  • Iscrizione e cancellazione dall'albo degli scrutatori di seggio elettorale
  • Richiesta online duplicato della tessera elettorale
  • Visura elettorale e anagrafica

Per ottenere informazioni sui servizi anagrafici si potrà scrivere una mail a anagrafe@comune.parma.it oppure una PEC a servizidemografici@pec.comune.parma.it

Tutte le informazioni relative ai servizi di anagrafe, stato civile ed elettorale sono consultabili nella sezione SERVIZI del portale web https://www.comune.parma.it

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Accoglie e orienta il cittadino, mettendolo in condizione di conoscere i servizi dell'ente. Fornisce informazioni di carattere generale sull'attività del Comune di Parma e sulla sua organizzazione interna e garantisce l’accesso ad alcuni  servizi e procedure del Comune. In particolare, il cittadino può rivolgersi all’Ufficio Urp del Punto Informazioni del Duc per :

- richieste di accesso agli atti e ai documenti amministrativi

- segnalazioni e reclami

- firmare le richieste di referendum di inizativa popolare

- richiedere e consegnare i tesserini per l’esercizio della caccia

Accesso agli attihttps://www.comune.parma.it/servizi/Accesso-agli-atti/Accceso-agli-atti_A14_C63.aspx

Accesso agli atti nei Servizi Demograficihttps://www.comune.parma.it/servizi/Servizi-Demografici-Accesso-agli-atti-e-privacy-nei-servizi-demografici/Accesso-agli-atti-e-privacy-nei-Servizi-Demografici_A2_C107_P429.aspx

Segnalazioni e reclami

I cittadini che intendono inviare una segnalazione al Comune di Parma relativa a disservizi o richieste, possono utilizzare i seguenti canali :

Rilascio e consegna dei tesserini per l’esercizio della caccia: https://www.comune.parma.it/servizi/Sport-e-tempo-libero-Sport/Rilascio-tesserino-per-esercizio-della-caccia_A7_C35_P247.aspx

Raccolta firme

I cittadini che intendono sottoscrivere le proposte di legge di iniziativa popolare possono recarsi al DUC, negli orari di apertura, senza appuntamento. È necessario presentarsi con un documento d'identità valido.

Raccolta firme attive:

PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:

Modifica dell'articolo 116 comma 3 della Costituzione, concernente il riconoscimento alle Regioni di forme e condizioni particolari di autonomia, e dell'art. 117, commi 1, 2 e 3, con l'introduzione di una clausola di supremazia della legge statale, e lo spostamento di alcune materie di potesta' legislativa concorrente alla potesta' legislativa esclusiva dello Stato. (Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.146 del 24-06-2022).

REFERENDUM

Referendum per l'abrogazione parziale dell'art. 1, comma 6. lett. a), legge 9 luglio 1990, n. 185, ai sensi dell'articolo 75 della Costituzione e degli articoli 7 e 27 della legge 25 maggio 1970, n. 352 e successive modifiche:

Volete voi che sia abrogato l'art. 1, comma 6 lettera a), legge 9 luglio 1990, n. 185, rubricata "Nuove norme sul controllo dell'esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento", e successive modificazioni (che prevede: "6. L'esportazione, il transito, il trasferimento intracomunitario e l'intermediazione di materiali di armamento sono altresì vietati: a) verso i paesi in stato di conflitto armato, in contrasto con i principi dell'art. 51 della Carta delle Nazioni Unite, fatto salvo il rispetto degli obblighi internazionali dell'Italia o le diverse deliberazioni del Consiglio dei ministri, da adottare previo parere delle camere") limitatamente alle parole "o le diverse deliberazioni del Consiglio dei ministri, da adottare previo parere delle Camere?

Annuncio di una richiesta di referendum abrogativo - Gazzetta Ufficiale

Customer satisfaction