
Il Comune di Parma (grazie ad un finanziamento dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna nella figura del Tecnico di Garanzia in materia di partecipazione) ha organizzato un percorso di progettazione, realizzazione e manutenzione partecipata che vedrà il coinvolgimento dei cittadini e dell’amministrazione pubblica in tutte le diverse fasi di gestione e valorizzazione delle aree verdi del Quartiere Montanara. Il Comune di Parma si è impegnato, con la Regione Emilia Romagna, a sospendere qualsiasi atto amministrativo di propria competenza che anticipi o pregiudichi l’esito del processo proposto per la durata del processo partecipativo (LR 3/2010, art. 12).
L’amministrazione comunale ha deciso di attivare una pratica di progettazione dal basso attraverso il coinvolgimento dei residenti del Montanara.
Durante il percorso di partecipazione i soggetti attivi della società civile del Montanara hanno avuto la possibilità di individuare le principali problematiche, esprimere proposte per arrivare a delineare congiuntamente il progetto di regolamentazione, manutenzione e di gestione partecipata degli ambienti verdi del Montanara.
Condividere i processi e le scelte per il futuro della spina verde del Montanara è una via, una prassi che, come Amministrazione, reputiamo importante per dar vita ad una modalità di governo della città veramente democratico, nel quale Amministrazione e cittadini sanciscono insieme diritti e doveri di ciascuno.
Singoli cittadini e gruppi di rappresentanza sono stati chiamati a segnalare le tematiche ed i luoghi più rilevanti, i segni di degrado, i punti di forza e le azioni necessarie per migliorare la qualità degli spazi verdi del Montanara.
A curare il percorso di urbanistica partecipata sono alcuni tecnici cui è affidato il compito, attraverso momenti di consultazione, incontri pubblici, camminate esplorative e laboratori, di raccogliere le opinioni di singoli cittadini, rappresentanti di associazioni, gruppi imprenditoriali e professionali, riconosciuti interpreti di esigenze di carattere collettivo.
L’attività di urbanistica partecipata, che è durata indicativamente sei mesi, è stata caratterizzata da giornate di colloqui ad invito (interviste e focus group tematici organizzate nel mese di novembre 2013, e che hanno coinvolto circa 60 cittadini), da un incontro pubblico di informazione e discussione sulle finalità e modalità del percorso (tenutosi sabato 7 dicembre presso il Centro Giovani – 40 partecipanti), da una camminata esplorativa per i luoghi più verdi del quartiere (organizzata sabato 18 gennaio – 25 partecipanti) e da un laboratorio per le scuole (che ha raccolto 200 questionari compilati dagli studenti dell’Istituto Comprensivo Salvo d’Acquisto). Infine sono stati organizzati due momenti laboratori ali, i tavoli del montanara, che hanno visto i cittadini attivi nel proporre, discutere e valutare idee e progetti per la gestione, manutenzione delle aree verdi del quartiere (4 febbraio e 18 febbraio – 35 partecipanti).l
Sabato 24 Maggio alle ore 10 presso il centro giovani Montanara è previsto l’incontro pubblico conclusivo di presentazione degli esiti del percorso che consentirà a tutti i cittadini di capire quali idee, proposte e progetti sono stati discussi e acquisiti.
"Per maggiori informazioni ( Dina Ravaglia , Settore Pianificazione e Sviluppo della Mobilità, Comune di Parma, tel 0521 031850, e-mail verdemontanara@comune.parma.it