PNRR

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è uno dei due strumenti del programma Next Generation EU, un programma di portata e ambizioni inedite.

Cosa è il PNRR

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è uno dei due strumenti del programma Next Generation EU. Per l’Italia le risorse stanziate nel PNRR sono pari a 191,5 miliardi di euro, da impiegare nel periodo 2021-2026, delle quali 68,9 miliardi sono sovvenzioni a fondo perduto.

Leggi qui

Le missioni

Il PNRR si articola in 7 Missioni:

1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

2. Rivoluzione verde e transizione ecologica

3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile

4. Istruzione e ricerca

5. Inclusione e coesione

6. Salute

7. REPowerEU

Leggi qui

Il Piano Nazionale Complementare (PNC)

Attraverso il Piano Nazionale Complementare lo Stato integra il plafond di risorse disponibili per perseguire le priorità e gli obiettivi del PNRR.

Leggi qui

I progetti del Comune di Parma

A seguito dell’approvazione del Piano, il Comune di Parma ha colto le opportunità garantite dal PNRR candidando progetti a diversi bandi riservati ai Comuni, risultando assegnatario complessivamente di oltre 75,6 milioni di euro di fondi PNRR a finanziamento di 39 progetti.

La revisione del PNRR del dicembre 2023 ha comportato per il Comune di Parma il rifinanziamento con risorse nazionali di 6 interventi per complessivi 3,2 milioni di euro afferenti alle cosiddette “Piccole e Medie Opere”. In considerazione di questa evoluzione e dell’ottenimento di ulteriori finanziamenti, ad oggi il Comune può vantare 31 progetti finanziati con risorse Pnrr e 4 progetti finanziati con risorse del PNC per un ammontare complessivo di 73,89 milioni di euro

Leggi qui


Notizie

-

-

-

-

-

-


Finanziato dall'Unione Europea NextGenertion EU, Italia domani piano nazionale di ripresa e resilienza Comune di Parma

I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea o della Commissione europea.
Né l'Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi.