Oggi è l'ultimo giorno di stato di emergenza; dal primo aprile è previsto un graduale allentamento delle restrizioni. Ecco le principali novità.
Da venerdì 11 febbraio nuove regole per quanto riguarda l’obbligo di indossare le mascherine.
Il Ministero dell’Istruzione ha predisposto un vademecum per spiegare le nuove regole se ci sono casi di positività al Covid-19.
Fino al 10 febbraio si devono usare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie, anche all’aperto.
Dal primo febbraio è necessaria la certificazione verde anche per accedere agli uffici pubblici.
Certificazione verde, base o rafforzato, per gli utenti che si recano al Direzionale Uffici Comunali di Largo Torello.
Test antigenici rapidi per inizio e fine dell'isolamento in caso di positività, per i cittadini assistiti in Emilia-Romagna, con Fascicolo sanitario elettronico e con la terza dose di vaccino anti-COVID.
Emilia-Romagna e Parma in zona gialla da lunedì 10 gennaio 2022.
I moduli dell’installazione in piazza Garibaldi sono ora un luogo di re-incontro, sperimentazione e immaginazione-azione del futuro.
Lo stato di emergenza prorogato al 31 dicembre.
Finanziamenti per commercio e artigianato. A breve il bando per progetti ed iniziative a sostegno del tessuto economico cittadino e del suo sviluppo. Domande dal 1° agosto a metà ottobre.
Parma e l’Emilia Romagna da lunedì 14 giugno in ZONA BIANCA. Cosa cambia.
L'Assessora alle Politiche per la Sanità, Nicoletta Paci, all'apertura del nuovo centro inaugurato dall'UPI per i dipendenti delle aziende del territorio.
Dal 1 Giugno il telefono di protezione sociale 0521.218970 viene sospeso per il ritorno ad una situazione non emergenziale.
Consegna farmaci e parafarmaci gratuita, rinnovata per tutti, con le tre Farmacie Lloyds sul territorio della città di Parma.
Il Comune di Parma vara nuove misure per le imprese colpite dagli effetti della pandemia.
Sono state collocate, in questi giorni, 16 nuove colonnine con dispenser di gel igienizzante per le mani, in vari punti del centro storico, a vantaggio di cittadini e turisti.
Le semplificazioni procedurali previste dal Comune di Parma. Tutte le info.
Riaperture da lunedì 26 aprile, tutte le info su modalità di accesso e fruizione in Zona Gialla.
Da lunedì 26 aprile l'Emilia Romagna e Parma sono in Zona Gialla. Tutte le info.
Nuovi servizi digitali e di prossimità. App dedicata per prenotazione tamponi antigenici rapidi nasali e test sierologici. Consegna gratuita a domicilio di farmaci e parafarmaci rinnovata per aprile e maggio.
L'Emilia Romagna e Parma tornano in Zona Arancione da lunedì 12 aprile. Tutte le info.
Parma ospita il monumento temporaneo al lockdown. L’uomo e la natura al centro dell’installazione ideata da tre giovani parmigiane under 35. Il progetto è tra i vincitori della chiamata di idee ThinkBig.
50.000 euro per facilitare l'accesso al credito e l'abbattimento dei tassi d'interesse per piccole e medie imprese del territorio.
Il resoconto dei buoni spesa erogati a dicembre e febbraio e tutte le informazioni utili.
Il grazie a tutti gli operatori sanitari del Maggiore.
Gratuità, fino al 30 giugno 2021.
Un milione di euro dal Comune a favore di associazioni e società sportive senza scopo di lucro, danneggiate dall’emergenza Covid 19. Aperto il bando.
Tutte le attività che offrono il servizio. Elenchi in allegato.
Un minuto di silenzio in tutte le città italiane.
La disciplina dei funerali e modalità di fruizione di alcuni servizi.
Il Sindaco, Federico Pizzarotti, accompagnato dal Gonfalone della Città di Parma, sarà il 18 marzo alla Villetta, per un momento di raccoglimento.
Esclusi i banchi alimentari e mercati dei Produttori Agricoli.
Tariffa ridotta per gli over 85. Come richiederli
Controlli sul rispetto delle norme anticontagio: chiusi due bar e sanzionati alcuni clienti.
L'Emilia Romagna e Parma tornano in Zona Rossa da lunedì 15 marzo al 6 aprile. Restrizioni anticontagio potenziate. Tutto quello che c'è da sapere.
Oggi le prime somministrazioni alle Forze dell’ordine e al personale dell’Università di Parma. Al Pala Ponti l'Assessore Casa ed il Comandante del Corpo di Polizia Locale di Parma.
Emilial Romagna: Parma resta arancione con Piacenza e Ferrara; Reggio Emilia in arancione scuro. Tutte le altre province sono rosse.
Al nuovo centro di Parma, il Pala Ponti di Moletolo.
Il sindaco Pizzarotti in Piazza per l’inaugurazione del nuovo polisoccorso di SEIRS Croce Gialla che sarà utilizzato per fronteggiare l’emergenza sanitaria attuale.
Nuova sede vaccinale per Parma. Il Presidente della Regione Bonaccini, con il Sindaco Pizzarotti, in visita alla struttura.
Per i nuclei famigliari esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza Covid–19 si riapre la possibilità di far domanda on line per i buoni spesa da lunedì 15 fino a lunedì 22 febbraio.
Il Comune di Parma concede ad Ausl Parma, a titolo gratuito e per il tempo necessario, la palestra del Pala Ponti a Moletolo.
Da lunedì 1 febbraio l'Emilia Romagna torna in ZONA GIALLA. Tutte le info.
Misure per il contenimento del contagio, le novità in vigore da sabato 16 gennaio 2021.
Le misure restrittive dal 7 al 15 gennaio. DL n° 1 del 5 gennaio 2021. Proroga dello stato di emergenza fino al 30 aprile 2021
Ventinove Attestati di Civica Benemerenza: un premio ai cittadini, a tutte le categorie impegnate nell’emergenza Covid-19. In allegato i discorsi del Sindaco e del Presidente del Consiglio.
I pensieri di Natale dei bambini dell’Anna Frank nello scrigno dei sogni sotto l’Albero di piazza Garibaldi.
In arrivo l’SMS del Comune per la prima tranche di Buoni Spesa. Per l’utilizzo dei buoni in formato elettronico, dovrà essere scaricata l’APP telefonica. Per chi non ha optato per l’APP, buoni spesa cartacei.
Niente mercati ordinari nel periodo in cui l’Italia è in zona rossa, deroghe per i mercati dei Produttori Agricoli.
Cimiteri comunali chiusi al pubblico nei giorni 25, 26 e 27 dicembre 2020 e 1 gennaio 2021, in aderenza alle disposizioni governative che hanno stabilito la “zona rossa”.
Proroga della scadenza 30 aprile 2021. Le richieste, adeguatamente motivate e comprovate, dovranno essere inviate all'indirizzo urgenza.cie@comune.parma.it.
Saranno consegnati gli studenti in situazioni di disagio economico, grazie alla generosità delle ditte Infor ed Esaedro e con la collaborazione di Parma Traslochi.
Un servizio di sostegno ai vicini di casa in difficoltà rivolto a persone anziane, sole, con disabilità o in quarantena a causa del Covid-19.
Richieste on line dalle ore 14 di giovedì 10 dicembre, fino alle ore 12 di mercoledì 16 dicembre. Avviso Pubblico
Da giovedì 10 dicembre biblioteche e archivi del Comune di Parma riprendono i loro servizi su prenotazione.
Prorogato alle ore 12 del giorno 10/12/2020 il termine per la presentazione delle istanze di contributi per iniziative volte alla promozione ed alla valorizzazione delle attività economiche.
La stessa magìa del teatro. La novità di viverla dal divano di casa dal 13 dicembre al 13 gennaio. Spot
Dal 7 dicembre di nuovo attivo il numero 0521218970 per le persone anziane, sole, in difficoltà per il protrarsi dell'emergenza sanitaria.
La cerimonia, prevista martedì 8 dicembre, alle 21,30, avverrà nel rispetto delle norme anticontagio, senza il pubblico e con la diretta sulla pagina Facebook del Comune e su 12 Tv Parma
Il Sindaco e l’Assessora alla Scuola hanno incontrano i due studenti del Romagnosi che, nei giorni scorsi, in un sit-in davanti alla scuola, hanno auspicato il ritorno alla didattica in presenza. Con loro anche il Preside.
Mercoledì 2 dicembre ultimo incontro del webinar organizzato dall’Università di Parma con il patrocinio di Comune e Provincia.
Da dicembre a marzo, con le tre Lloyds Farmacia della città, consegna gratuita a domicilio.
Domenica 29 novembre sospeso il mercato di piazzale Matteotti per garantire l'adozione di un apposito piano di misure anticontagio.
Un ulteriore milione per il rimborso della TARI, che vanno ad aggiungersi ai 5 già stanziati.
L'area del mercato verrà suddivisa in diverse sottoaree e per ciascuna saranno previsti varchi di accesso e uscita presidiati. In allegato la mappa.
Sospeso mercoledi 18 ma si lavora per confermarne lo svolgimento sabato 21.
Permessi gratuiti di transito e sosta in Ztl e righe blu per le attività di ristorazione che effettuano consegne a domicilio.
Da sabato 14 novembre centri commerciali chiusi nei festivi e prefestivi.
Nel rispetto dell'ordinanza regionale in vigore dal 14 novembre al 3 dicembre prossimo. Confermati mercati contadini.
Si tratta di risorse destinate al mondo del commercio, del turismo, della cultura e dello sport, che risentono maggiormente, da un punto di vista economico, delle misure adottate per far fronte alla pandemia.
Sosta più facile e conveniente grazie alla nuova App, offerta da Infomobility, per la gestione online della sosta su strada e degli accessi alle ZTL.
Il Comune di Parma si unisce all’appello al Governo dell’Associazione Italiana Biblioteche per chiedere la riapertura delle Biblioteche su tutto il territorio nazionale.
Riprenderanno al più presto i lavori temporaneamente sospesi.
Dal 9 al 14 novembre, al via la Digital Edition, attraverso la piattaforma Zoom, le dirette Facebook e sul sito www.parmafilmfestival.it.
Prenotazione e take way per prestiti, resi e chi non riesco a raggiungere le biblioteche comunali.
Da venerdì 6 novembre in ottemperanza al nuovo DPCM.
D’intesa con il Comune di Parma, a novembre, consegna gratuita a domicilio di farmaci e parafarmaci, per tutti, con le tre LloydsFarmacia del territorio.
Da lunedì 26 ottobre tutti i permessi di sosta e transito, compresi quelli Auto Amica Ambiente, dovranno essere richiesti in modalità telematica, nel rispetto delle norme anticontagio Covid 19.
Da lunedì 26 ottobre, in ottemperanza a norme anticontagio Covid 19, ritornano gli accessi su appuntamento. Modalità telematica per le richieste di permessi di sosta e transito.
Da sabato 24 a lunedì 2 novembre, apertura straordinaria dei cimiteri. Ecco tutte le misure adottate per agevolare l'accoglienza e garantire la sicurezza, alla luce delle norme anticontagio Covid 19.
Da lunedì 12 ottobre nei Nidi e nelle Scuole d’Infanzia i Centri Gioco pomeridiani saranno riattivati con orari di funzionamento regolari.
Mostra mercato del giardinaggio di qualità in Cittadella. Appuntamento venerdì 18, sabato 19 e domenica 20, dalle 10 alle 19.
Domenica 20 e lunedì 21 si vota per il referendum costituzionale. Tutto quello che c'è da sapere.
L'augurio delle autorità, all'Istituto Comprensivo Toscanini di via Cuneo, in un tempo particolarmente delicato come quello segnato dalle misure anticontagio coronavirus.
Tutti i fotografi, professionisti e amatori, possono inviare i propri scatti. I migliori comporranno una mostra in San Ludovico in autunno con immagini e sguardi sulla città al tempo del Covid-19.
Riconversione industriale: il nuovo stabilimento AF Pharma produrrà ora mascherine chirurgiche monouso.
I fondi rientrano fra quelli stanziati dal Ministero per i beni e le attività culturali a sostegno della filiera del libro e dell’editoria, dopo l'emergenza Covid 19.
Bandi per la Rinegoziazione e contratti di locazione privati e Contributi Diretti a sostegno della locazione: si può presentare domanda fino al 16 ottobre.
Oltre 10 milioni di euro di lavori in 52 plessi scolastici, nell'ambito del progetto “Parma, scuole sicure e sostenibili” e per far fronte alle disposizioni governative sul distanziamento per Covid 19.
In piazza Duomo i ragazzi di Radioimmaginaria, prima web radio italiana gestita da adolescenti, con loro anche il Sindaco e l'Assessore Guerra.
Le nuove misure del Comune in favore di imprese e attività commerciali che necessitano di maggiore spazio per far fronte alle disposizioni sul distanziamento.
Il Presidente ed i membri della Giunta della Regione hanno fatto tappa, durante il loro tour in città, negli spazi dell’Ospedale Vecchio. E' seguito l'incontro plenario al Teatro Regio.
L’Assessora Paci ed il Sindaco Pizzarotti li hanno consegnati alle donne delle Aziende Sanitarie, dell’Ordine degli infermieri, dei Medici e dell’Università che hanno operato durante l'emergenza coronavirus.
Fondamentali per vincere le sfide del Covid 19. Il Direttore Generale, Marco Giorgi, fa il punto con Dirigenti e funzionari.
“Parma in un istante: immagini e sguardi sulla città al tempo del Covid-19", la call photo contest aperta a tutti i fotografi, professionisti e amatori. Iscrizioni entro il 30 agosto.
Team di esperti al lavoro. Diretta Facebook, lunedì 6 luglio, alle 19, sulla pagina Città di Parma. Ne parleranno il Sindaco, le Assessore Tiziana Benassi e Ines Seletti.
Visita dell'Assessore Casa ai banchi del nuovo mercato dei produttori agricoli, ogni martedì in piazzale San Bartolomeo.
Parma ha firmato l'accordo regionale per il soccorso degli animali in caso di calamità.
Scuole e nidi d’infanzia comunali, dopo il lungo periodo di chiusura a seguito dell’emergenza coronavirus, hanno pensato di ripristinare un contatto diretto con i bambini stessi attraverso un saluto individuale.
Presentato on line il progetto frutto della collaborazione tra Comune di Parma e Chiesi Farmaceutici, per dare voce ai giovani che hanno vissuto il lockdown.
Accolti dall'Assessore al Personale e Vicesindaco, Marco Bosi, e dal Direttore Generale, Marco Giorgi.
Previsto il posticipo al 1° agosto.
Tutti gli appuntamenti di sabato 20 e domenica 21 giugno.
Le novità su www.scuoladifuturo.it nella sezione dedicata ad “Aspettando La buona battaglia” a sostegno di insegnanti e studenti impegnati per la Maturità 2020.
Test sierologici gratuiti, su base volontaria, per tutto il personale del Comune di Parma.
I permessi Auto Amica Ambiente in scadenza potranno essere rinnovati a fine mese, per misure legate alla Fase II dell'emergnza Covid-19.
Dal 15 giugno al 15 settembre oltre 100 eventi gratuiti nel segno della partecipazione e della sicurezza.
L’anno si chiude con il saluto individuale. Dopo la chiusura legata all'emergenza cornavirus, il saluto vuole ristabilire un contatto diretto con i bambini.
Massima attenzione per le norme di sicurezza anti Covid – 19. Sarà il primo a riaprire a livello nazionale, sabato 13 giugno.
Il presidente Giorgio Delsante in municipio. Ecco le nuove progettualità .
Mercoledì di controlli in Ghiaia da parte della Polizia Locale sul rispetto delle disposizioni sul distanziamento anti Covid.
Dal 10 al 14 giugno esclusivamente online e con credenziali SPID.
Si potranno fare ma nel rispetto delle misure di contrasto alla diffusione Covid19. Domanda di manifestazione
City Angels, Ass. Naz. Polizia di Stato e Polizia Locale in presidio informativo e di controllo della sicurezza sanitaria.
Inaugurato reparto con 14 posti letto terapia intensiva dell'Hub Regionale dell'emergenza.
Dal 5 al 14 giugno 2020 aprono i bandi per la richiesta dei Buoni di Servizio Comunali e per i Contributi Regionali FSE per i Servizi Estivi.
Il Presidente Mattarella ha conferito l'onorificenza al flanker delle Zebre volontario durante l'emergenza sanitaria.
Sono stati 295 gli agenti controllati, grazie al coordinamento del Comando di Polizia Locale di Parma ed ai servizi gratuiti offerti dal Poliambulatorio Città di Collecchio e da FORA.
Dal 3 giugno inizia la FASE 2. La modalità privilegiata è quella a distanza. Ecco come funziona per i colloqui individuali, sempre su appuntamento.
Il saluti del vicesindaco, Marco Bosi, per dire no all'imbuto formativo.
Apertura procedure per l'attivazione di attività ludico-creative e centri estivi per bambini e adolescenti dai 3 ai 17 anni, per l'estate 2020.
Per gli abbandoni in aree pubbliche o aperte al pubblico, sanzioni da 300 a 3 mila euro.
Da sabato 30 maggio il patrimonio artistico della città sarà di nuovo a disposizione di cittadini e turisti.
Dal 3 giugno ripartirà il mercato bisettimanale di piazza Ghiaia.
Sostenibilità: fino a 500 € per Buono Mobilità, come funziona.
Al via dal 1° giugno, un’iniziativa promozionale nella cornice del progetto Parma UNESCO Creative City of Gastronomy per sostenere i ristoratori parmensi colpiti dall’emergenza Covid-19.
La distribuzione continuerà fino alla fine del mese. Oltre 220.000 dispositivi già consegnati.
Al webinar di oggi pomeriggio la presentazione dei progetti digitali virtuosi del Comune durante l'emergenza Covid-19.
"Parma. Pronti a ripartire": il video del Comune di Parma dedicato alla città pronta, con responsabilità, a ripartire.
Le misure e le condizioni di sicurezza per gli operatori e gli utenti iper consentire una ripresa dell'attività graduale e ordinata. Sospesa la vendita dell'usato.
Il Mercato della Ghiaia non riprenderà sabato 23 maggio. Nei prossimi giorni indicazioni per la riapertura.
Arrivano altre mascherine in distribuzione nelle farmacie da domani: ulteriori 3 per le persone appartenenti alle fasce deboli e un'altra per tutti.
Il commento dell'assessore al Commercio e Sicurezza del Comune di Parma Cristiano Casa sull'inizio della Fase 2 in città.
Il progetto prosegue e si arricchisce grazie alla donazione dell’azienda Fratelli Galloni di Langhirano.
Una sintesi delle principali novità e delle misure previste dal Decreto Legge 33, dal DPCM e dall'Ordinanza Regionale n.82 del 18 maggio.
Il nuovo modello per l'autocertificazione degli spostamenti in vigore dal 18 maggio, da utilizzare solo per gli spostamenti fuori regione.
L’Amministrazione Comunale ha predisposto le seguenti procedure finalizzate a semplificare la concessione di autorizzazioni di occupazione di suolo pubblico.
La fase 2 per i mercati non esclusivamente alimentari è posticipata dal 21 maggio in poi.
Al via la Fase 2: riattivate le zone a traffico limitato da lunedì 18 maggio.
Prorogati al 31 maggio i titoli a pagamento mensili emessi per il mese di Marzo 2020.
Ecco le principali novità che scatteranno da lunedi 18 maggio. Tutti i servizi saranno garantiti su appuntamento o fruibili – laddove attivi - on line.
Nota congiunta del Vicesindaco Marco Bosi e dell’Assessore alle Attività Produttive Cristiano Casa.
Raccolti 1.250 euro a favore dell'Ospedale Maggiore di Parma per l'emergenza coronavirus. L'Assessora Nicoletta Paci ha espresso gratitudine per il gesto di solidarietà.
Conclusi i termini per la presentazione delle domande della seconda erogazione per nuclei famigliari, oltre 1.700 le domande presentate. Elenco aggiornato degli negozi aderenti al 12 maggio.
Come comportarsi con i rifiuti domestici, guanti e mascherine in tempi di Coronavirus.
Chiuso e multato bar in Oltretorrente nell'ambito dei controlli sulle attività di somministrazione e sugli assembramenti in contrasto con le regole di prevenzione Covid-19.
Nei primi tre giorni della riapertura nei cimiteri verranno consentiti gli ingressi in modo scaglionato.
Le ha donate l'Associazione Cinese della piccole e medie imprese in Italia. I ringraziamenti del vicesindaco, Marco Bosi.
Sono tre le comunità africane che hanno scelto di aiutare l'Ospedale in tempi di emergenza coronavirus: quella Ivoriana, quella del Mali e quella del Ghana.
Il Presidente Zammarchi dona la bandiera CRI al Sindaco.
Ecco le risposte elaborate da Governo e Regione Emilia Romagna, con particolare riguardo al tema degli spostamenti e dell’attività fisica.
Anche nella Fase 2, continua la raccolta de generi alimentari a favore delle persone bisognose, in tutti i punti vendita Conad della città.
Da martedì 5 maggio 2020, in farmacia, per chi ne fa richiesta.
Attivo un tavolo tecnico di protezione civile per armonizzare il modello di intervento in caso di sisma con l'attuale emergenza sanitaria da Covid-19
L'orario consentito per le attività di somministrazione di alimenti e bevande e ristorazione da asporto è dalle 7 alle 22.
Comune e Associazioni di categoria hanno raccolto professionisti pronti ad intervenire per emergenze domestiche nel rispetto del DPCM - COVID.
L'impegno del Nucleo della Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo di Parma durante l'emergenza sanitaria.
Prorogate le misure straordinarie inerenti la viabilità e la sosta, per emergenza coronavirus, fino al 17 Maggio 2020.
Ecco le agevolazioni previste per pubblici esercizi ed artigiani alimentari, valide per il periodo di distanziamento sociale da Covid - 19.
Elenco di tutte le attività che offrono servizio a domicilio.
Dal 4 maggio al via la progressiva attività di normalizzazione.
Distribuiti a Parma pacchi alimentari e buoni spesa anche grazie al supporto del Nucleo di Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Parma.
C'è tempo fino al 30 maggio per partecipare al Bando per l’assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia Residenziale Sociale.
Sportello per il contrasto e la prevenzione del sovraindebitamento e dell'usura a Parma.
La consegna a domicilio gratuita di farmaci e parafarmaci, d’intesa con il Comune di Parma, delle tre LloydsFarmacia in città prosegue anche per il mese di maggio.
Lunedì 4 maggio 2020, alle 15, l'incontro avverrà in modalità telematica e sarà trasmesso sul canale youtube Città di Parma.
Tutti i parchi, i giardini e le aree verdi comunali, dotati di servizio di apertura e chiusura, rimarranno chiusi al pubblico fino al 17 maggio, così come il greto del torrente Parma.
Importante donazione al Comune, in tempi di emergenza coronavirus: da Shijiazhuang 10 mila mascherine chirurgiche e 175 tute protettive.
A seguito dell'ultimo decreto in materia di contenimento del Coronavirus, è stata stabilita la possibilità di riapertura dei mercati alimentarie dei singoli banchi alimentari. Ecco le regole a cui attenersi.
Da domani, mercoledì 29 aprile, ne saranno consegnate fino a 3 ai soggeti legati elle fasce deboli. Dalla prossima settimana anche semplici cittadini, che ne facciano richiesta, potranno averne una.
Una sintesi di cosa prevede il nuovo dpcm del 26 aprile per la fase 2 e il decreto integrale in allegato.
Per i nuclei famigliari esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza covid–19 si riapre la possibilità di far domanda on line, da martedì 28 aprile a mercoledì 29 fino alle 13.30.
Elenco aggiornato degli Esercizi commerciali che si rendono disponibili ad accettare i Buoni Spesa. Ecco come fare.
Da lunedì 27 aprile i volontari saranno presenti in 4 punti vendita Conad.
Elenco aggiornato degli Esercizi commerciali che si rendono disponibili ad accettare i Buoni Spesa.
Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, ha firmato ieri un’ordinanza che disciplina e integra alcune misure restrittive ora in vigore.
Ha ringraziato gli operatori e la ditta ABService per la donazione di 2.000 mascherine.
Il concerto del 25 aprile di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020: 22 artisti, ognuno dalla propria casa. Il concerto in versione estesa, alle ore 16 del 25, su sito del Comune di Parma Parma2020 Parma Ritrovata .
Solidarietà dalla comunità del Burkina Faso e dall'associazione dei rifugiati e richiedenti asilo della Guinea Conakry.
A causa delle misure restrittive legate all’emergenza coronavirus, la cerimonia non sarà pubblica. Diretta sulla pagina Facebook del Comune per seguire gli interventi delle autorità.
La visita del sindaco Pizzarotti in OCME per ringraziare la ditta e i dipendenti impegnati nell'attività di confezionamento di mascherine.
l sindaco Pizzarotti ha ricevuto in Municipio i rappresentanti della Comunità Islamica di Parma per la consegna dei fondi.
Raccolti 15 mila euro a sostegno dell’Ospedale Maggiore di Parma, grazie ad un’ampia campagna di solidarietà da parte della Comunità Marocchina di Parma e Provincia.
Raccolta di generi alimentari, nei supermercati Conad, a favore di persone in difficoltà.
Anche i disabili, certificati L 104/92 e comunque con invalidità civile superiore al 45 per cento, potranno ritirare gratuitamente le mascherine nelle 54 farmacie che le distribuiscono sul territorio comunale.
Il Comune avvia la distribuzione delle mascherine in tutte le farmacie della città per gli utenti più fragili, gli over 65 e i disabili. Modalità e criteri.
Significativo momento in via del Taglio, alla presenza del sindaco, Pizzarotti.
I tanti servizi attivati dal Comune per la tutela degli animali e a supporto dei proprietari in questo momento di emergenza sanitaria, chiamando il numero 0521 218483.
Attivo il nuovo sito del Comune “A Scuola di Futuro”, dedicato alla scuola in tempi di emergenza coronavirus.
Un questionario per valutare l’efficacia dello smart working e promuoverlo oltre l'emergenza Covid-19: dite anche voi cosa ne pensate.
Da domani, giovedi 16 aprile, e venerdì 17, attivi 12 punti mobili per la distribuzione delle mascherine. Protezione Civile operativa per raggiungere la popolazione delle frazioni.
Proroga misure straordinarie inerenti la viabilità, per emergenza coronavirus, fino al 3 Maggio.
Pasqua della Risurrezione: Santa Messa del vescovo, Monsignor Enrico Solmi, in Duomo, alla presenza delle autorità.
Fino al 13 aprile divieto di circolazione in tutta l’area interna al Campus Universitario in Parco Area delle Scienze, compresi accessi pedonali e ciclabili.
Proroga termini. C'è tempo fino al 31 maggio 2020 per fare domanda.
I termini per la presentazione si sono chiusi venerdì 10 aprile, alle 13.30. Al termine di questa prima fase saranno valutate le risorse ancora disponibili e saranno eventualmente riaperti i termini.
Per tutto il mese di aprile servizio di consegna gratuita a domicilio e di ‘prenotazione&ritiro’ dei farmaci.
Il Comune si fa tramite tra le associazioni di categoria del settore agricolo ora bisognoso di manodopera e i soggetti che si occupano di persone attualmente senza lavoro.
Polizia Locale: 120 operatori sottoposti volontariamente al test sierologico Covid-19 da parte del PacC, Poliambulatorio città di Collecchio.
Il matrimonio civile di due medici di reparti Covid-19 celebrato in Municipio dal sindaco Pizzarotti. Il video della cerimonia.
Fondi dalla Comunità Sudanese e da Muoviamoci per fronteggiare l'emergenza coronavirus.
Per i positivi al coronavirus o in quarantena e privi di un'adeguata rete parentale, amicale o sociale.
Il nuovo sito del Comune dedicato al Coronavirus e a tutto quello che c'è da sapere.
Divieto valido fino al 13/04, chiusi tutti i punti di discesa al greto.
I ringraziamenti dell’Assessore al Welfare, Laura Rossi, alle ditte che le hanno fatte.
Dal 15 aprile servizio diurno a frequenza estiva. Sabato, domenica e lunedì di Pasquetta in vigore il servizio festivo urbano ed extraurbano.
Buoni spesa e alimentari: richieste solo on line e per via telefonica. Non recarsi agli sportelli.
Da oltre centro residenti di Parma e Provincia di origine etiope quasi 9.000 euro donati per l'emergenza coronavirus.
Sarà ridotto domenica 5 aprile e per tutte le successive giornate festive, compreso lunedì di Pasquetta 13 aprile.
Proroga misure straordinarie inerenti la viabilità, per emergenza coronavirus. Permessi in scadenza prorogati al 15/06/20.
Toccante cerimonia in piazza Garibaldi alla presenza del Sindaco e del Presidente del Consiglio Comununale.
Parte da Parma la campagna di sensibilizzazione per spingere le persone a contattare chi, in questa emergenza, vive in solitudine.
La lotta alla pandemia di coronavirus passa attraverso una corretta informazione anche in lingue straniere.
Parma, durante l'epidemia, non dimentica i nostri amici a quattrozampe.
Il Sindaco Pizzarotti ed il Presidente del Consiglio Tassi Carboni hanno ricordato le vittime della pandemia con un minuto di silenzio.
Se hai bisogno per te o per un'altra donna NON sei sola.
Sono validi fino al 31 agosto 2020 tutti i documenti d'identità già scaduti o quelli in scadenza dal 17 marzo in poi.
Invito alle aziende del territorio a donare Pc Portatili o Tablet per i bambini che devono seguire lezioni da casa. Video.
Video-tutorial per attività fisica: professionisti dello sport hanno realizzato i video utili per tenersi in forma diffusi dal Comune.
Di domenica solo 5 linee operative (la 2, la 3, la 5, la 7 e la 8) con frequenza festiva e fino alle ore 20.
Duemila euro di solidarietà all'Ospedale da parte della Comunità Senegalese di Parma.
Commissioni on line registrate e pubblicate sul canale YouTube di Città di Parma.
Nuova lista di attività produttive che restano aperte.
Sono stati pubblicati i testi sulle misure a contrasto dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, tradotti in francese, inglese, spagnolo, arabo, hindi, albanese cinese e rumeno.
Consegne a domicilio da parte di tanti produttori del mercato "La Corte".
Vademecum per la quarantena delle persone positive al Covid-19.
Dal 30 Marzo fino alla fine dell'emergenza Covid19
Poste Italiane e contrasto al Coronavirus: oltre 7000 Postemat per evitare gli sportelli e un nuovo calendario delle convocazioni per le pensioni. L'assegno di aprile verrà pagato dal 26 al 31 marzo.
Oltre al numento 339 6859982, a partire da lunedì anche un ulteriore numero per le segnalazioni, 0521 218970.
Spid-Lepida ID: dal 23 marzo l’identità digitale si ottiene a distanza, senza la necessità, finora obbligatoria, di recarsi fisicamente a uno sportello autorizzato per la procedura di identificazione a vista.
Le novità riguardano principalmente le attività produttive industriali e commerciali all’ingrosso.
Un gesto di grande solidarietà dalla rete City of Gastronomy: 11.500 mascherine donate dalle città cinesi di Yanghzou e Huai'an all'ospedale della nostra città.
Varchi spenti fino al 3 aprile, estesi i permessi di transito e sosta per i medici, bike sharing, car sharing e cicletteria sospesi fino al 3 aprile.
Sospesi anche tutti i mercati, mercatini e fiere e i punti vendita di alimentari al loro interno. Chiusi al pubblico i cimiteri comunali.
Come comportarsi con i rifiuti domestici in tempi di coronavirus.Un Vademecum dell'Istituto Superiore della Sanità.
I social media sono un ottimo strumento per rimanere informati e vicini, ma usiamoli con consapevolezza.
Nessuna interruzione dei servizi di supporto e consulenza per i cittadini stranieri reclusi realizzati dallo Sportello Informativo del Comune di Parma
Disposizioni con effetto dal 21 marzo 2020 ed efficaci fino al 25 marzo 2020.
Ulteriori misure di contrasto alle forme di assembramento: emanata dalla Regione Emilia Romagna nuova ordinanza per contenere la diffusione del Coronavirus (n.41 del 18 marzo 2020, in allegato).
Primo pacchetto di misure sulla fiscalità dell’Ente a favore delle famiglie dei soggetti economici del territorio.
La cultura non smette di battere il tempo: un portale per riunire le realtà culturali e il pubblico nella difficile situazione di emergenza sanitaria. Il video dell'assessore Guerra.
Fino al 3 aprile gratuita la sosta su righe blu e con disco orario.
Dal 15 marzo fino a data da destinarsi.
Le nuove misure di prevenzione aggiornate al DPCM 11 marzo 2020, aggiornate sulla base delle Faq pubblicate sul portale del Governo del 14 marzo
FIno al 3 aprile aperti solo i Centri di Raccolta Rifiuti di via Bonomi e via Barbacini.
Aggiornamenti riferiti al DPCM del 11 marzo 2020, le misure sono valide fino al 25 marzo 2020.
In ottemperanza alle misure di contrasto al Coronavirus, negli altri vale il divieto di assembramento.
#NonSieteSoli: i consulenti del Centro per le Famiglie dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, risponderanno al numero 0521031070.
Recarsi presso gli sportelli DUC solo se strettamente neccesario e solo su appuntamento, compreso quello mobilità. Utilizzare i servizi online.
Elenco sintetico delle attività commerciali non consentite e delle attività consentite fino al 3 aprile.
Valide in tutto il territorio nazionale fino al 3 aprile.
Nel rispetto delle norme previste per il contenimento della diffusione del coronavirus anche gli sportelli dello Iat R e l'area camper rimarranno chiusi fino a venerdì 3 aprile.
Fino al 3 aprile l'uffico operativo in remoto.
Sosteniamo le strutture ospedaliere impegnate nell'emergenza Coronavirus.
Si richiede di limiare al massimo gli spostamenti su tutto il territorio italiano ma è possibile muoversi per motivi di lavoro, di salute e per movimentare merci.
Verifiche nel rispetto del decreto Coronavirus.
L'Assessore al Commercio Cristiano Casa illustra le modalità previste per le attività commerciali e di somministrazione sul territorio a fronte dei Decreti di prevenzione Covid19.
"Ringrazio quanti stanno operando per fronteggiare il difficile momento che stiamo vivendo che stiamo vivendo" video
Il Governo prolunga la sospensione delle scuole di ogni ordine e grado fino al 15 marzo in tutto il Paese, e fino al 3 aprile eventi e manifestazioni in Emilia Romagna.
Il punto sulla situazione del settore della ristorazione a causa del coronavirus e sulle possibile strategie da attuare.
L'appello della Giunta e del Consiglio Comunale a tutti i cittadini per mettere in rete le immagini delle bellezze e della vita quotidiana di Parma che non si ferma.
Gruppi di Controllo di Vicinato e Polizia Locale uniti per diffondere informazioni corrette, aggiornate ed attentibli ai cittadini sul #coronavirus.
Ingressi contingentati per arginare i casi di contagio e le occasioni di trasmissione del coronavirus.
Nuove misure organizzative della Direzione sanitaria USL Parma e provincia.
L'assessore Guerra e i rappresentanti dei teatri della città si sono confrontati sulle ultime disposizioni contro il Coronavirus e sulla difficile situazione attuale del sistema teatrale cittadino.
Anche per la prossima settimana. L’Unità di crisi regionale definirà tutti gli aspetti del provvedimento del Governo da attuare in sede locale.
Aggiornamento Coronavirus. 145 casi positivi in Regione: più della metà, 80, in cura a casa. Domani si deciderà sulle misure precauzionali, in particolare sulla chiusure di scuole e asili.
Uffici e Servizi del Comune aperti. Invito dell'Ente ad utilizzare i tanti Servizi online a tutti i cittadini
Prova generale per il Corona Virus. Il Sindaco Federico Pizzarotti ha telefonato ai parmigiani.
Attivati da Regione e Azienda Usl di Parma per segnalare provenienze dalle zone dell'epidemia in Italia e all'estero nelle ultime due settimane.
Da domani fino al 1 marzo sospensione delle manifestazioni pubbliche, chiusi i musei e gli archivi.
One fine body…