Disposizioni Ministeriali
- ORDINANZA del MINISTERO DELLA SALUTE del 31 ottobre 2022 - Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'epidemia da COVID-19 concernenti l'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
- ORDINANZA MINISTERO DELLA SALUTE del 29 settembre 2022 - Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'epidemia da COVID-19 concernenti l'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
- ORDINANZA del MINISTERO della SALUTE del 28 aprile 2022 - Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'epidemia da COVID-19 concernenti l'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
- LEGGE 28 marzo 2022, n. 25 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonche' per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico. Entrata in vigore del provvedimento: 29 marzo 2022.
- ORDINANZA del MINISTERO della SALUTE 29 marzo 2022 - Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
- LEGGE 28 marzo 2022, n. 25 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonche' per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico. Entrata in vigore del provvedimento: 29 marzo 2022.
- DECRETO-LEGGE 24 marzo 2022, n. 24 - Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza. Entrata in vigore del provvedimento: 25 marzo 2022.
- ORDINANZA del MINISTERO della SALUTE 11 marzo 2022 - Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 nelle Regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Molise, Puglia, Sicilia, Toscana e Valle d'Aosta.
- LEGGE 4 marzo 2022, n. 18 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore. Entrata in vigore del provvedimento: 09 marzo 2022.
- DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 2 marzo 2022 - Aggiornamento delle modalità di verifica dell'obbligo vaccinale e del green pass.
- LEGGE 18 febbraio 2022, n. 11 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, recante proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19. Entrata in vigore del provvedimento: 19 febbraio 2022.
- ORDINANZA del MINISTERO della SALUTE del 8 febbraio 2022 - Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 concernenti l'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie sull'intero territorio nazionale.
- DECRETO-LEGGE 4 febbraio 2022, n. 5 - Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività nell'ambito del sistema educativo, scolastico e formativo. Entrata in vigore del provvedimento: 05 febbraio 2022.
- ORDINANZA del MINISTERO della SALUTE del 4 febbraio 2022 - Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 nelle Regioni Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia e Toscana.
- ORDINANZA del MINISTERO della SALUTE del 31 gennaio 2022 - Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
- LEGGE 21 gennaio 2022, n. 3 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172, recante misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali. Entrata in vigore del provvedimento: 26 gennaio 2022.
- DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 21 gennaio 2022 - Individuazione delle esigenze essenziali e primarie per il soddisfacimento delle quali non e' richiesto il possesso di una delle Certificazioni verdi COVID-19.
- ORDINANZA del MINISTERO della SALUTE 21 gennaio 2022 - Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 nelle Regioni Calabria, Emilia Romagna e Toscana.
- DECRETO-LEGGE 7 gennaio 2022, n. 1 (Raccolta 2022) - Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore. Entrata in vigore del provvedimento: 08 gennaio 2022.
- ORDINANZA del MINISTERO della SALUTE 7 gennaio 2022 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
- ORDINANZA del MINISTERO della SALUTE 7 gennaio 2022 - Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 nelle Regioni Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Toscana e Valle d'Aosta.
- DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2021, n. 229 - Misure urgenti per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria. Entrata in vigore del provvedimento: 31 dicembre 2021.
- DECRETO-LEGGE 24 dicembre 2021, n. 221 - Proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19. Entrata in vigore del provvedimento: 25 dicembre 2021.
- DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 17 dicembre 2021 - Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 17 giugno 2021 in ordine alle disposizioni attuative del decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172.
- ORDINANZA del MINISTERO DELLA SALUTE 14 dicembre 2021 - Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
- LEGGE 3 dicembre 2021, n. 205 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 ottobre 2021, n. 139, recante disposizioni urgenti per l'accesso alle attivita' culturali, sportive e ricreative, nonche' per l'organizzazione di pubbliche amministrazioni e in materia di protezione dei dati personali. Entrata in vigore del provvedimento: 08 dicembre 2021.
- ORDINANZA 2 dicembre 2021 - Adozione delle «Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali».
- DECRETO-LEGGE 26 novembre 2021, n. 172 - Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attivita' economiche e sociali. Entrata in vigore del provvedimento: 27 novembre 2021.
- ORDINANZA del MINISTERO DELLA SALUTE del 26 novembre 2021 - Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
- LEGGE 19 novembre 2021, n. 165 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127, recante misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione dell'ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening. Entrata in vigore del provvedimento: 21 novembre 2021.
- Ordinanza del Ministero della Salute del 11 novembre 2021 - Adozione del «Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 nel settore del trasporto e della logistica».
- ORDINANZA del MINISTERO DELLA SALUTE del 28 ottobre 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
- ORDINANZA del MINISTERO DELLA SALUTE del 22 ottobre 2021 - Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
- DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 ottobre 2021 - Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 giugno 2021, recante: «Disposizioni attuative dell'articolo 9, comma 10, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, recante "Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19"».
- DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 ottobre 2021 - Adozione delle linee guida in materia di condotta delle pubbliche amministrazioni per l'applicazione della disciplina in materia di obbligo di possesso e di esibizione della certificazione verde COVID-19 da parte del personale.
- DECRETO-LEGGE 8 ottobre 2021, n. 139 Disposizioni urgenti per l'accesso alle attivita' culturali, sportive e ricreative, nonche' per l'organizzazione di pubbliche amministrazioni e in materia di protezione dei dati personali. Entrata in vigore del provvedimento: 09 ottobre 2021.
- LEGGE 24 settembre 2021, n. 133 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 agosto 2021, n. 111, recante misure urgenti per l'esercizio in sicurezza delle attivita' scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti. Entrata in vigore del provvedimento: 02 ottobre 2021.
- DECRETO-LEGGE 21 settembre 2021, n. 127 - Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione dell'ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening. Entrata in vigore del provvedimento: 22 settembre 2021.
- LEGGE 16 settembre 2021, n. 126 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche. Entrata in vigore del provvedimento: 19 settembre 2021.
- DECRETO-LEGGE 10 settembre 2021, n. 122 - Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza da COVID-19 in ambito scolastico, della formazione superiore e socio sanitario-assistenziale. Entrata in vigore del provvedimento: 11 settembre 2021.
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 settembre 2021, Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 17 giugno 2021, recante «Disposizioni attuative dell'articolo 9, comma 10, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, "Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19"».
- Ordinanza del Ministero della Salute 30 agosto 2021, Adozione delle «Linee guida per l'informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del COVID-19 nel trasporto pubblico». La presente ordinanza produce effetti a decorrere dalla data della sua adozione.
- Ordinanza Ministero della Salute 28 agosto 2021, Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. La presente ordinanza produce effetti dal 31 agosto 2021 e fino al 25 ottobre 2021.
- Ordinanza Ministero della Salute 27 agosto 2021, Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 in «zona bianca». La presente ordinanza produce effetti dalla data di adozione.
-
Decreto Legge 6 agosto 2021, n. 111 Misure urgenti per l'esercizio in sicurezza delle attivita' scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti. (21G00125)
Entrata in vigore del provvedimento: 07 agosto 2021
Decreto Legge 6 agosto 2021, n. 111 Misure urgenti per l'esercizio in sicurezza delle attivita' scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti. Entrata in vigore del provvedimento: 07 agosto 2021
- Decreto Legge 23 luglio 2021, n. 105 Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attivita' sociali ed economiche. Entrata in vigore del provvedimento: 23 luglio 2021.
- Ordinanza Ministero della Salute 22 giugno 2021 Ullteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 in «zona bianca». Nelle «zone bianche» cessa l'obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratoro ie negli spazi all'aperto, fatta eccezione per le situazioni in cui non possa essere garantito il distanziamento interpersonale o si configurino assembramenti o affollamenti, per gli spazi all'aperto delle strutture sanitarie, nonche' in presenza di soggetti con conosciuta connotazione di alterata funzionalita' del sistema immunitario. La presente ordinanza produce effetti dal 28 giugno 2021 e fino al 31 luglio 2021.
- Ordinanza del Ministro della Salute del 22 giugno 2021 sospende dal 28 giugno nelle zone bianche l'obbligo di indossare la mascherina all'aperto, ad eccezione delle situazioni in cui non sia possibile mantenere il distanziamento interpersonale e negli spazi all'aperto delle strutture sanitarie.
- Ordinanza del Ministero della Salute 18 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
- Legge 17 giugno 2021, n. 87 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, recante misure urgenti per la graduale ripresa delle attivita' economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19. Entrata in vigore del provvedimento: 22/06/2021
- DPCM 17 giugno 2021 Disposizioni attuative dell'articolo 9, comma 10, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, recante «Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19» È online la piattaforma del Governo italiano per ottenere il green pass. Il certificato attesterà la vaccinazione, la guarigione o il risultato negativo a un test per il Covid-19. Sarà disponibile in formato digitale e stampabile, verrà emesso dalla piattaforma nazionale del ministero della Salute e conterrà un codice Qr per verificarne autenticità e validità. Dal 1 luglio 2021 si potrà utilizzare per viaggiare in Unione europea senza sottostare alle misure di quarantena.
- Ordinanza del Ministero della Salute 11 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 nelle Regioni Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia e nella Provincia autonoma di Trento, assegna l'Emilia-Romagna alla zona bianca da lunedì 14 giugno 2021.
- Ordinanza del Ministero della Salute 10 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 in relazione alla gara dell'11 giugno 2021 del Campionato europeo di calcio UEFA EURO 2020, Turchia-Italia, presso lo Stadio Olimpico di Roma.
- Ordinanza Ministero della Salute 4 giugno 2021Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 in «zona bianca».
- Legge 28 maggio 2021, n. 76. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44, recante misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici. Entrata in vigore del provvedimento: 1 giugno 2021
- Ordinanza del Ministero Salute 30 maggio 2021.Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Le misure relative agli spostamenti dall'India, dal Bangladesh e dallo Sri Lanka, sono prorogate fino al 21 giugno 2021.
- D.L. 25 maggio 2021, n. 73 Misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali. Entrata in vigore del provvedimento: 26 maggio 2021
- Ordimanza Linee guida attività educative non formali e informali minori di età. Pubblicate dal Dipartimento per le politiche della famiglia le Linee guida per la gestione in sicurezza di attività educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l'emergenza COVID-19, aggiornate al 21 maggio 2021
- LEGGE 21 maggio 2021, n. 69 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19. Entrata in vigore del provvedimento 22 maggio 2021
- Decreto Legge n° 65 del 18 maggio 2021 Misure urgenti relative all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Entrata in vigore del provvedimento: 18 maggio 2021
- Ordinanza del Ministro della Salute dell'8 maggio 2021 consente l'accesso di familiari e visitatori alle RSA.
- Circolare del Ministero dell'Interno del 7 maggio 2021 ammette la vendita per asporto dopo le 18 nei bar in zona gialla
- Decreto Legge n. 56 del 30 aprile 2021 Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, Ritenuta la straordinaria necessita' e urgenza di provvedere allaproroga e alla definizione di termini di prossima scadenza, al finedi garantire la continuita' dell'azione amministrativa, nonche' la vigenza di alcune misure correlate con lo stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 .Entrata in vigore del provvedimento: 30/04/2021
- Ordinanza Ministero della Salute 25 aprile 2021 Vieta l’ingresso in Italia a chi negli ultimi 14 giorni è stato in India. I residenti in Italia potranno rientrare con tampone in partenza e all’arrivo e con obbligo di quarantena.
- Ordinanza Ministero della Salute 23 aprile 2021. Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 nelle Regioni Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Toscana, Umbria, Veneto e nelle Province autonome di Trento e Bolzano. Assegna alla Regione Emilia Romagna la zona gialla da lunedì 26 aprile 2021
- Decreto Legge 22 aprile 2021, n.52 Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID 19. Entrata in vigore 23 aprile 2021
- Ordinanza del Ministero della salute del 9 aprile 2021 assegna all'Emilia-Romagna alla zona arancione da lunedì 12 aprile 2021.
- Ordinanza Ministero della salute 2 aprile 2021 - Misure urgenti di contenimento e gestione dell'emergenza Covid-19 - Regioni Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana e Valle d’Aosta
- Decreto Legge 1 aprile 2021, n. 44 Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici. Entrata in vigore del provvedimento: 01 aprile 2021
- Ordinanza Ministero della Salute 30 marzo 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 L'ordinanza produce effetti dal giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e fino al 6 aprile 2021.
- Decreto-Legge 13 marzo 2021, n. 30: Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena.
- Decreto Legge 12 marzo 2021 Misure urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del COVID-19. Nuove norme per il periodo dal 15 marzo al 6 aprile con particolari previsioni per le festività di Pasqua. Nuove norme per il periodo dal 15 marzo al 6 aprile con particolari previsioni per le festività di Pasqua.
- DPCM 2 marzo 2021 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 23 febbraio 2021, n. 15, recante «Ulteriori disposizioni urgenti in materia di spostamenti sul territorio nazionale per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da COVID-19» in vigore dal 6 marzo fino al 6 aprile 2021.
- Decreto Legge 23 febbraio 2021, n°15 Ulteriori disposizioni urgenti in materia di spostamenti sul territorio nazionale per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da COVID-19
- Ordinanza Ministero della Salute 19 febbraio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 nelle Regioni Campania, Emilia Romagna e Molise
- Ordinanza Ministero della Salute 14 bebbraio 2021 Divieto di svolgimento delle attività sciistiche amatoriali fino al 5 marzo 2021, data di scadenza del DPCM 14 gennaio 2021.
- Ordinanza Ministero della Salute del 13 febbraio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-1
- Decreto-legge 12 febbraio 2021, n° 1 Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Entrata in vigore del provvedimento: 13/02/2021 valido fino al 25 febbraio 2021
- Ordinanza Ministero della Salute del 29.01.2021_ Declassificazione GIALLE_Calabria Lombardia Emilia Romagna e Veneto.
- Ordinanza Ministero della Salute 16 gennaio 2021. Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19
- DPCM 14 gennaio 2021. Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 14 gennaio 2021 n. 2, recante «Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 e di svolgimento delle elezioni per l'anno 2021.
- DL 14 gennaio n° 2 Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 e di svolgimento delle elezioni per l'anno 2021. Stato di emergenza prorogato fino al 15 aprile 2021.
- DL 5 gennaio 2021 n°1 approvato dal Cdm, dispone le nuove restrizioni in vigore dal 7 al 15 gennaio.
- Ordinanza Ministro della salute del 2 gennaio 2021 per differire le riaperture degli impianti sciistici al 18 gennaio.
- Dl 172 del 18 dicembre 2020 valido fino al 6 gennaio
- Ordinanza Ministero della Salute 5 dicembre 2020. Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Modifica della classificazione delle Regioni Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Puglia e Umbria.
- Dpcm 3 dicembre 2020 contenente le nuove misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19.Allegati.
- Decreto Legge 2 dicembre 2020 , n. 158 . Disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19.
- Decreto Ristori-quater D.L. 157 del 30 novembre 2020, che introduce ulteriori misure urgenti connesse all’emergenza COVID-19.
- Ordinanza del Ministero della Salute del 24 novembre 2020. Ulteriori misure ugenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
- Decreto Ristori Ter D.L. 154 del 23 novembre 2020, che introduce misure finanziarie urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. In vigore dal 24 novembre 2020.
- Ordinanza ministero della Salute 13 novembre 2020 . Individua le Regioni che in base all’analisi dei dati epidemiologici sulla diffusione dell’epidemia e agli scenari di rischio certificati nel report udell’Istituto superiore di sanità, passano dall'area gialla a quella arancione e rossa (rischio alto, scenario 3 l'area arancione; rischio alto, scenario 4 l'area rossa). Le misure previste dall'Ordinanza entrano in vigore il 15 novembre 2020.
- Decreto Ristori BIS - DL del 9 novembre 2020 n. 149 Misure ulteriori ed urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori, alle imprese, alla giustizia, connesse all’emergenza sanitaria.
- Ordinanza del Ministro della Salute del 4 novembre 2020. Individua le regioni in cui si applicano le ulteriori misure previste nelle zone arancioni e rosse.
- Dpcm del 3 novembre 2020 e allegati Nuove misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19.
- Decreto legge del 28 ottobre 2020 n. 137 (c.d. Decreto Ristori) in vigore dal 29 ottobre.Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19.
- Dpcm del 24 ottobre 2020.Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.Le misure saranno in vigore per 30 giorni.
- Dpcm del 18 ottobre 2020. Ulteriori misure per il contrasto e il contenimento dell'emergenza Covid-19. Le misure saranno in vigore per 30 giorni.
- DPCM 13 ottobre 2020. Ulteriori misure di contenimento del contagio come lo stop alle feste e agli sport di contatto amatoriali e la chiusura notturna dei locali. Le misure saranno in vigore per 30 giorni.
- Circolale del Ministero della Salute del 12 ottobre 2020 aggiorna le indicazioni riguardo la durata e il termine dell’isolamento e della quarantena, in considerazione dell’evoluzione della situazione epidemiologica, delle nuove evidenze scientifiche, delle indicazioni provenienti da alcuni organismi internazionali (OMS ed ECDC) e del parere formulato dal Comitato Tecnico Scientifico l'11 ottobre 2020.
- Decreto legge 7 ottobre 2020, n. 125 Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuita' operativa del sistema di allerta COVID, nonche' per l'attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020.
- DPCM Legge 7 ottobre 2020.Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID, nonché attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020
- Ordinanza del Ministero della Salute del 25 settembre 2020. Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
- Ordinanza del 21 settembre 2020 del Ministero della Salute. Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
- Decreto-legge 11 settembre 2020, n. 117 Disposizioni urgenti per la pulizia e la disinfezione dei locali adibiti a seggio elettorale e per il regolare svolgimento dei servizi educativi e scolastici gestiti dai comuni.
- Decreto Legge 111 dell'8 settembre 2020 recante “Disposizioni urgenti per far fronte a indifferibili esigenze finanziarie e di sostegno per l'avvio dell'anno scolastico, connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19.”
- DPCM 7 settembre 2020 e Allegati. Proroga al 7 ottobre le misure precauzionali per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19 contenute nel DPCM del 7 agosto 2020.
- Ordinanza del Ministero della Salute 16 agosto 2020 . Sospensione delle attività del ballo, all’aperto e al chiuso, che abbiano luogo in discoteche e in ogni altro spazio aperto al pubblico - Obbligo di mascherina anche all’aperto dalle 18 alle 6 nei luoghi dove c’è rischio di assembramento
- Decreto Legge 14 agosto 2020, n. 104. Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia.
- Ordinanza del Ministero della Salute del 12 agosto 2020 Misure urgenti di contenimento e gestione dell'emergenza sanitaria.
- DPCM 7 agosto 2020. Nel Dpcm del 7 agosto 2020 vengono prorogate, fino al 7 settembre 2020, le misure precauzionali minime per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19.
- Linee guida per la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia 3 agosto 2020. La Conferenza Unificata ha approvato il parere su documento di indirizzo e orientamento per la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia.
- Ministero Salute- Ordinanza 1° agosto 2020 . In tutti i luoghi chiusi, aperti al pubblico, compresi i mezzi di trasporto, è e resta obbligatorio sia il distanziamento di almeno un metro che l’obbligo delle mascherine.
- Delibera del Consiglio dei Ministri del 29 luglio 2020 Proroga dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.
- Ordinanza del Ministero della Salute del 24 luglio 2020 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19
- Decreto Legge 30 luglio 2020, n. 83 Misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020.
- Dpcm 14 luglio 2020 che proroga al 31 luglio 2020 le misure del Dpcm 11 giugno 2020.
Sono inoltre confermate e restano in vigore, sino a tale data, le disposizioni contenute nelle ordinanze del Ministro della salute 30 giugno 2020 e 9 luglio 2020
- Ministero dell'Istruzione Adozione del Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2020/2021.Linee Guida.
- Dpcm 11 giugno 2020 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.
- DL Scuola- Conversione Decreto Scuola in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22, recante misure urgenti sulla regolare conclu sione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato
- Decreto Legge 8 aprile 2020 , n. 22 . Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato.
- Decreto-legge 19 maggio 2020 n. 34 (c.d. Decreto Rilancio) recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19, in vigore dal 19 maggio 2020.
- Dpcm 17 maggio 2020 recante le misure per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 in vigore dal 18 maggio.
- Allegati DPCM 17 maggio 2020
- Decreto Legge 16 maggio 2020, n. 33 Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19. (20G00051) .
- Decreto Rilancio del 13 maggio 2020 Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
- Decreto Ministero della Salute 30 aprile 2020 con cui vengono definiti i criteri relativi alle attività di monitoraggio del rischio sanitario per l’evoluzione della situazione epidemiologica.
- Dpcm 26 aprile 2020 - Misure per il contenimento dell'emergenza Covid-19 nella cosiddetta "fase due".
- Dpcm 10 aprile 2020 - Proroga delle misure in vigore per il contenimento del Coronavirus fino al 3 maggio 2020.
- Dcpm 1 aprile - Proroga di tutte le misure fino al 13 aprile 2020
- Dcpm 22 marzo 2020. Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale; Disposizioni per le attività produttive industriali e commerciali;
Divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, in un comune diverso rispetto a quello in cui attualmente si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza o per motivi di salute
Allegato 1 al Dcpm del 22 marzo
- Ordinanza del Ministero della Salute del 20 marzo
- Dcpm 11 marzo 2020 valido su tutto il territorio nazionale con disposizioni relative alle attività commerciali al dettaglio.
- Dpcm 8 marzo 2020 per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19.
- Dpcm 9 marzo, le disposizioni vengono estese su tutto il territorio nazionale con divieto di qualsiasi forma di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico
- Circolare 15350/117 del Ministero degli Interni del 23 marzo esplicativa in tema di: Attività produttive industriali e commerciali, attività professionali; Spostamenti
Disposizioni Regione Emilia Romagna
- Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 68 del 30 aprile 2021 aggiorna il protocollo per la gestione di casi di COVID-19 confermati in ambito scolastico.
- Ordinanza Presidente Giunta Regionale n. 43 del 6 APRILE 2021 In materia di igiene e sanità pubblica. Indicazioni operative per la riapertura dei servizi educativi per l'infanzia e delle scuole
- Ordinanza n. 223 del 27 novembre 2020 del presidente della Giunta regionale ha rinnovato, con alcune modifiche, le misure già in vigore ai sensi dell'ordinanza n. 281/2020. Queste misure sono valide per l'intero territorio regionale dal 28 novembre al 3 dicembre.
- Ordinanza n. 218 del 20 novembre del presidente della Giunta regionale ha modificato la precedente ordinanza n. 216 del 12 novembre; le misure previste sono valide per l'intero territorio regionale fino al 27 novembre.
- Ordinanza del presidente della Giunta n.216 del 12 novembre 2020. Nuove misure anti-assembramenti.
- Decreto del presidente delle Giunta n.205 del 26 ottobre 2020. Disposizioni in merito alla scuola e alla formazione professionale.
- Decreto del presidente della Giunta n. 195 del 17 ottobre 2020 Disposizioni in merito agli orari degli esercizi di ristorazione.
Decreto del presidente della Giunta n. 175 del 18 settembre 2020 Disposizioni in ordine alla presenza del pubblico ad eventi sportivi.
- Decreto del presidente della Giunta n. 166 del 7 settembre 2020 aggiorna le linee guida per cinema, circhi e spettacoli dal vivo.
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 161 del 25 agosto 2020 Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19
- Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 160 del 14 agosto 2020. Linee Guida Discoteche.
- Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 159 del 12 agosto 2020 Protocollo rientro badanti dall'estero.
- Decreto del presidente della Giunta Regionale n. 157 del 7 agosto 2020 fissa il limite di 1000 spettatori per gli eventi sportivi all'aperto e 200 per quelli indoor, definisce il distanziamento, i posti assegnati e le norme di sicurezza negli impianti. Inoltre, dal 1 settembre è consentita la ripresa delle attività dei servizi educativi e delle scuole dell'infanzia.
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 156 del 4 agosto 2020. Ulteriore Ordinanza ai sensi dell'articolo 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in tema di misure per la gestione dell'emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da Covid-19.
- Decreto del presidente della Giunta Regionale n. 151 del 24 luglio 2020 (pdf, 117.13 KB) definisce la modalità univoca di misurare il distanziamento di sicurezza per evitare il contagio da Covid-19; il metro di distanziamento va misurato con la distanza che intercorre dalle rime buccali dei soggetti interessati, ovvero da bocca a bocca. Questo in ogni contesto, sia in spazi al chiuso che all’aperto. Il provvedimento ridetermina anche il numero massimo dei partecipanti alle cerimonie religiose, dato dalle sedute che garantiscono il distanziamento, ma in ogni caso nel limite massimo di 350 persone.
- Decreto del presidente della Giunta Regionale n. 148 del 17 luglio 2020 (pdf, 243.65 KB) consente dal 18 luglio 2020 le pratiche sportive, anche di contatto, se le Federazioni sportive nazionali, le Discipline sportive associate e gli Enti di promozione sportiva hanno emanato protocolli di sicurezza, da seguire sia per gli eventi organizzati sia per attività svolte da non tesserati.
- Decreto del presidente della Giunta Regionale n. 148 del 17 luglio 2020 consente dal 18 luglio 2020 le pratiche sportive, anche di contatto, se le Federazioni sportive nazionali, le Discipline sportive associate e gli Enti di promozione sportiva hanno emanato protocolli di sicurezza, da seguire sia per gli eventi organizzati sia per attività svolte da non tesserati.
Decreto del presidente della Giunta Regionale n. 144 del 13 luglio 2020 (pdf, 181.6 KB) dispone, a partire dal 14 luglio 2020, tamponi per tutti i lavoratori della logistica e della lavorazione carni. Doppio tampone per chi arriva dai Paesi extra Schengen. Più controlli per garantire il rispetto dell'isolamento fiduciario, autodichiarazione per le visite in ospedale e nelle strutture per anziani e disabili.
- Decreto del Presidente della Regione n. 137 del 3 luglio 2020 (pdf, 399.7 KB)
Ulteriore ordinanza ai sensi dell'articolo 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in tema di misure per la gestione dell'emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da Covid-19.
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 120 del 25 giugno 2020 a decorrere dal 26 giugno 2020, è consentita la ripresa del trasporto a pieno carico, limitatamente ai posti a sedere per il settore del trasporto pubblico regionale/locale di linea ferroviario, automobilistico extraurbano, nonché del trasporto pubblico non di linea e dei servizi autorizzati secondo le disposizioni dettate dalle “Linee guida per la ripresa del trasporto a pieno carico limitatamente ai posti per il settore del trasporto pubblico regionale/locale” allegato n. 1, parte integrante e sostanziale del presente Decreto
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 119 del 25 giugno 2020 Ordinanza ai sensi dell'articolo 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in tema di misure per la gestione dell'emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da covid-19. Disposizioni circa le conseguenze del blocco delle attività con riguardo al servizio di gestione dei rifiuti.
- Decreto del presidente della Giunta Regionale n.113 del 17 giugno che disciplina l'avvio delle attività dei Centri diurni per anziani a partire dal 22 giugno e l’accesso di nuovi ospiti e pazienti alle Strutture residenziali per anziani e persone con disabilità. Il provvedimento regolamenta anche le visite didattiche e turistiche nelle aree naturali protette. Definite anche le linee guida per la ripresa delle attività di sale slot, sale giochi, bingo e scommesse a partire dal 19 giugno.
- Decreto del presidente della Giunta Regionale n.111 del 15 giugno che disciplimna l'avvio delle attività estive specificamente dedicate alle bambine e ai bambini dai 9 ai 36 mesi di età.
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 109 del 12 giugno 2020
- Decreto del Presidente n. 98 del 6 giugno 2020 Ulteriore ordinanza ai sensi dell'articolo 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in tema di Misure per la gestione dell'emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da Covid-19. Riapertura Cinema e Teatri e attività formative e congressuali.
- Decreto del Presidente n. 95 del 1° giugno 2020 «Ulteriore ordinanza ai sensi dell'articolo 32 della Legge 23 dicembre 1978, n. 833 in tema di misure per la gestione dell'emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da Covid-19. Disposizioni in merito ai Centri estivi»
- Decreto del Presidente della Regione Emilia-Romagna n. 87 del 23/5/2020 (pdf, 2.1 MB)
- Ulteriore ordinanza ai sensi dell'articolo 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in tema di misure per la gestione dell'emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da Covid-19
- Decreto del Presidente della Regione Emilia-Romagna n. 84 del 21/5/2020 (pdf, 2.18 MB)
- Ulteriore ordinanza ai sensi dell'articolo 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in tema di misure per la gestione dell'emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da Covid-19
- Decreto n. 82 del 17 maggio 2020 Tutte le attività che ripartono in Emilia-Romagna
- Decreto n. 75 del 6 maggio 2020 in tema di misure per la gestione dell' Emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da Covid-19. Provvedimenti in merito allo spostamento delle persone fisiche e alle attività sportive.
- Decreto n. 74 del 30 aprile 2020 del Presidente della Regione Emilia Romagna, in tema di misure per la gestione dell'emergenza sanitaria legata alla diffusone della sindrome da Covid-19
- Ordinanza-24-aprile-2020-decreto-69_2020 dal lunedì 27 aprile Consentiti vendita cibo da asporto previa prenotazione on-line e l’attività da parte degli esercizi di toelettatura degli animali
- Ordinanza Regionale 66 del 22/04/2020 in vigore fino al 3 maggio
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 61 dell'11 aprile 2020 Ulteriore ordinanza in tema di misure per la gestione dell'emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da Covid-19
- Decreto del Presidente della Giunta regionale del 14 marzo. Definisce ancor più nel dettaglio i provvedimenti introdotti dal Governo.
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 41 del 18 marzo 2020
Ulteriore ordinanza in tema di misure per la gestione dell'emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da covid-19.
- Decreto del Presidente della Giunta regionale n. 45 del 21 marzo 2020
Ulteriore ordinanza in tema di misure per la gestione dell'emergenza sanitaria legata alla diffusione sanitaria della sindrome da COVID-19 che prevede:
1. Chiusura al pubblico dei cimiteri comunali, garantendo, comunque, l’erogazione dei servizi di trasporto, ricevimento, inumazione, tumulazione, cremazione delle salme.
2. Ad esclusione di farmacie e parafarmacie, nei giorni festivi sono sospese tutte le attività di commercio al dettaglio e all’ingrosso, comprese le attività di vendita di prodotti alimentari, sia nell’ambito degli esercizi di vicinato che delle medie e grandi strutture di vendita, anche ricompresi nei centri commerciali o in gallerie commerciali.
3. Sono sospesi i mercati ordinari e straordinari, i mercati a merceologia esclusiva, i mercatini e le fiere, compresi i mercati a merceologia esclusiva per la vendita di prodotti alimentari e più in generale i posteggi destinati e utilizzati per la vendita di prodotti alimentari.
- Decreto del Presidente della Giunta regionale n. 49 del 25 marzo ha aggiornato le misure per il trasporto pubblico il contenuto del decreto n. 35 del 14 marzo.
- Decreto del Presidente della Giunta regionale n.58 del 4 aprile 2020 per definire ulteriori misure atte ad evitare assembramenti e per lo spostamento delle persone
Ordinanze del Sindaco
Altre disposizioni
Proroga sospensione servizio care e bike sharing e cicletteria del 3 aprile 2020
Sospensione servizio car e bike sharing e cicletteria del 23 marzo 2020
Ulteriori provvedimenti in tema di Trasporto Pubblico Locale
Dal 15/04 - Ripristino servizio notturno alle 22.00
Dal 15/04 - Implementazione servizio feriale estivo tipo "giugno"
Dal 05/04 - Riduzione servizio festivi da sabato di Pasqua con sole 5 linee
Dal 01/04 - Riduzione servizio notturno dalle 22.00 alle 20.00
Dal 29/03 - Riduzione servizio domenica 29/03 con sole 5 linee
Dal 13/03 - Riduzione servizio notturno dalle 24.00 alle 22.00
Dal 25/02 - Eliminazione servizio scolastico e servizio Happy Bus