Dal 21 maggio al 17 luglio un programma di iniziative, organizzate da Libera insieme al Comune di Parma, in occasione del trentennale delle stragi di Capaci e via D'Amelio.
Da sabato 21 maggio al 24 luglio, a Palazzo del Governatore, la mostra dedicata al pittore Remo Gaibazzi a cura di Francesco Tedeschi e Andrea Piazza.
Tutte le attività previste sabato 21 e domenica 22 maggio
Mercoledì 18 maggio alle ore 21.00 proiezione gratuita del film “Wonderful losers” al Cinema Astra.
Il capolavoro del Rinascimento parmigiano luogo del cuore d'Italia: basta un click.
Decine di appuntamenti nella suggestiva cornice del Complesso del San - Prima edizione dedicata al critico Giuseppe Marchetti.
Sabato 14 maggio alle ore 21 all’Auditorium del Carmine, ospiti Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni.
“La scuola di Mario Lodi” mostra a cura di Casa delle Arti e del Gioco: dal 14 al 29 maggio a Palazzo Pigorini.
Le attività previste per sabato 14 e domenica 15 maggio
Al via la prima edizione della Festa della Lettura ad alta voce. Ecco gli appuntamenti di venerdì 13 maggio.
Un percorso multimediale creato dai ragazzi del Toschi nel Torrione Visconteo per il centenario delle Barricate dell’Oltretorrente. Visitabile fino al 5 giugno.
Alla Pinacoteca Stuard, dal 7 maggio al 10 luglio.
Alla Villetta, domenica 8 maggio, al via gli appuntamenti della sedicesima edizione tra, poesia, musica, scultura e architettura.
Tutte le attività previste per sabato 7 e domenica 8 maggio.
Una mostra fotografica con gli scatti dei sedici finalisti del Premio Irinox. Al Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo, fino al 5 giugno, ingresso libero.
All’Abbazia di Valserena "La vita è sogno", conclusione del progetto quadriennale di Lenz "Il Passato imminente" per Parma Capitale Italiana della Cultura 2021, in scena dal 19 al 25 giugno.
Prosegue il ciclo di incontri online con e sui protagonisti della mostra organizzata dallo CSAC- Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma con il sostegno del Comune di Parma.>> Leggi tutto
Sotto i Portici del Grano un’esposizione racconta per immagini produzione e lavoratori ieri e oggi, con il coinvolgimento diretto di un gruppo di rifugiati
Giovedì 15 ottobre alle ore 18, presso il Cinema D'Azeglio, sarà proiettato il film di Luca Vitone "Romanistan". Ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria. >> Leggi tutto
In attesa della sua riapertura, lo CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma ha predisposto una serie di nuovi contenuti e approfondimenti online relativi alla mostra in corso.>> Leggi tutto
L’installazione dell’artista Massimo Bartolini, realizzata in occasione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020, ospite degli spazi rinnovati del Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma.
Una grande mostra fotografica, dal 16 marzo al 5 maggio: 160 scatti, videoinstallazioni e documentari.
A Palazzo del Governatore il ritratto collettivo degli italiani e dell’Italia della rinascita in una grande mostra fotografica, dal 16 marzo al 5 maggio: 160 scatti, videoinstallazioni e documentari.
A Palazzo Pigorini in mostra a scopo benefico 112 quadri di artisti diversi del ‘900, dall’11 febbraio al 12 marzo.
Confermati i fondi del Programma d’Area, attivato dalla Regione e relativo ai Comuni di Parma, Salsomaggiore e Fidenza.
> La mappa della Cultura