Documenti originali e inediti, diari, lettere e fotografie della straordinaria carriera di Miecio Horszowski.
Per la X edizione di I Like Parma protagonisti i marmi dello scultore di Maria Luigia
I Like Parma, l’esposizione delle statue originali di Jean-Baptiste Boudard, la mostra dedicata a Miecio Horszowski e tanti appuntamenti per sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre
Incontri filosofici di lunedì dal 2 ottobre al 27 novembre a Palazzo del Governatore.
Sabato 30 settembre e domenica 1°ottobre 2023 un weekend per conoscere le bellezze nascoste della città tra palazzi, luoghi insoliti e spazi da riscoprire eccezionalmente aperti al pubblico.
Anteprima il 28 settembre alle 21 in Piazzale San Francesco con Jimmy Villotti
Da venerdì 22 a domenica 24 settembre al Centro Giovani Federale.
All’Università di Parma le lezioni della Cattedra Franco Maria Ricci: progetto triennale nato dalla sinergia fra Ateneo, Comune e Fondazione Franco Maria Ricci. Il 12 ottobre la lectio di Pedro Manuel Cátedra su Bodoni
Le attività previste per sabato 23 e domenica 24 settembre
Il 21 settembre a Palazzo del Governatore il Festival dedicato al Pensiero Ospitale tra scienze umane, filosofia, storia e arte. Sono aperte le iscrizioni all'incontro aperto al pubblico e gratuito
Sabato 16 e domenica 17 settembre Parma si tuffa nel Medioevo.
Tutte le attività previste per sabato 16 e domenica 17 settembre
Festival di danza e arti performative negli spazi pubblici della città, dal 19 al 23 settembre.
Palazzo Pigorini, 9 settembre - 5 novembre 2023.
Per il decennale della scomparsa del maestro, lunedì 18 settembre, alle 21, al cinema D’Azeglio, la proiezione del film “Questa specie d’amore”, tratto dall'omonimo romanzo del regista
Proseguono, nel suggestivo Chiostro della Pinacoteca Stuard, le conferenze serali di approfondimento della mostra “IL PITTORE E IL CARDINALE. Annibale Carracci e Odoardo Farnese tra Roma e Camaldoli” >> Leggi tutto
A Palazzo Pigorini, dal 26 marzo all'8 maggio, la mostra fotografica di Paolo Simonazzi "Il filo e il fiume", a cura di Andrea Tinterri e Ilaria Campioli.
Apre a Palazzo Ducale la mostra di Alfonso Borghi.
Sotto i Portici del Grano la mostra dedicata al bicentenario dalla fondazione della Polizia Locale “Da Maria Luigia al nuovo Millennio, 200 anni al servizio della città".
Inaugura sabato 8 maggio in Galleria San Ludovico la mostra interattiva e multimediale dedicata ai mestieri del presente e del futuro di Parma.
Dal 31 ottobre al 1 novembre Quadrilegio 2020 torna con ‘Amanti’: nuove proposte d’arte nei quattro spazi dei fondatori della rassegna a cui si aggiungono lo Studio Scapinelli e la chiesa Evangelica di borgo Tommasini. Apertura in contemporanea di tutti gli spazi il 31 ottobre alle ore 10.30.>> Leggi tutto
“Il battello pareva sospeso come per incanto”, finissage della mostra di Arturo Delle Donne e presentazione del libro, sabato 14 dicembre, ore 18.30, a Palazzo Pigorini.
Inaugurata, a San Quirino, la mostra fotografica che illustra il ruolo delle donne durante la Grande Guerra, aperta fino al 24 novembre.
E' stata inaugurata in Galleria San Ludovico la mostra “L'orizzonte degli eventi (cose/quadri)” degli artisti Umberto Squarcia Jr e Andrea Cantagallo, visitabile fino al 1° dicembre.
Al primo piano di Palazzo Pigorini la mostra di Arturo Delle Donne, al secondo quella dedicata ad Emilio Scanavino, entrambe visitabili gratuitamente fino al 15 dicembre.
> La mappa della Cultura