Al D'Azeglio, giovedì 8 giugno, alle 21, una proiezione speciale con ospite l’attrice Laura Harrington
All'interno del Parco Ducale saranno presenti dal 9 giugno le casette di legno dal tetto rosso dove sarà possibile trovare libri per bambini, donati alla Biblioteca di Alice, che i lettori potranno prendere e portare a casa
Tutte le attività previste per venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno. In occasione di "Domenica al Museo", il 4 giugno ingresso gratuito alla Camera di San Paolo.
Tre lavori di alta valenza culturale e artistica, afferenti alla stretta cerchia famigliare del Maestro Toscanini. La consegna alla presenza del vicesindaco e assessore alla Cultura Lorenzo Lavagetto e dell’architetto Eugenio Gigliola
Ripercorsa la vicenda che vide protagoniste le operaie delle fabbriche di busti per signora che indissero uno sciopero nel 1907 per ottenere migliori condizioni lavorative.
Fino al 27 luglio in mostra la storia artistica di Parma di un secolo fa custodita dai depositi del Comune.
In mostra un viaggio tra quattro piani con un biglietto da visita color arcobaleno.
Domenica 28 maggio, alle 17, a Palazzo del Governatore, Valerio Magrelli, uno dei più importanti poeti italiani, dialogherà con la critica letteraria Gabriella Palli Baroni nell'incontro conclusivo del progetto "Ti leggo Bertolucci"
La corsa più bella del mondo invaderà la Pilotta la sera del 15 giugno e ospiterà gli equipaggi al Ridotto del Regio.
Tutte le attività previste per sabato 27 e domenica 28 maggio
Prenotazioni dal 31 maggio sul sito del Comune di Parma.
Sabato 27 e domenica 28 maggio - Due giorni dedicati ai curiosi, a quelli che davanti a un portone chiuso iniziano a sognare i giardini che non possono vedere. Si potranno esplorare più di quaranta giardini. Iscriviti all'iniziativa.
Prima edizione dal 6 al 19 giugno: sei concerti dai secoli XVII e XVIII.
Proseguono, nel suggestivo Chiostro della Pinacoteca Stuard, le conferenze serali di approfondimento della mostra “IL PITTORE E IL CARDINALE. Annibale Carracci e Odoardo Farnese tra Roma e Camaldoli” >> Leggi tutto
A Palazzo Pigorini, dal 26 marzo all'8 maggio, la mostra fotografica di Paolo Simonazzi "Il filo e il fiume", a cura di Andrea Tinterri e Ilaria Campioli.
Apre a Palazzo Ducale la mostra di Alfonso Borghi.
Sotto i Portici del Grano la mostra dedicata al bicentenario dalla fondazione della Polizia Locale “Da Maria Luigia al nuovo Millennio, 200 anni al servizio della città".
Inaugura sabato 8 maggio in Galleria San Ludovico la mostra interattiva e multimediale dedicata ai mestieri del presente e del futuro di Parma.
Dal 31 ottobre al 1 novembre Quadrilegio 2020 torna con ‘Amanti’: nuove proposte d’arte nei quattro spazi dei fondatori della rassegna a cui si aggiungono lo Studio Scapinelli e la chiesa Evangelica di borgo Tommasini. Apertura in contemporanea di tutti gli spazi il 31 ottobre alle ore 10.30.>> Leggi tutto
“Il battello pareva sospeso come per incanto”, finissage della mostra di Arturo Delle Donne e presentazione del libro, sabato 14 dicembre, ore 18.30, a Palazzo Pigorini.
Inaugurata, a San Quirino, la mostra fotografica che illustra il ruolo delle donne durante la Grande Guerra, aperta fino al 24 novembre.
E' stata inaugurata in Galleria San Ludovico la mostra “L'orizzonte degli eventi (cose/quadri)” degli artisti Umberto Squarcia Jr e Andrea Cantagallo, visitabile fino al 1° dicembre.
Al primo piano di Palazzo Pigorini la mostra di Arturo Delle Donne, al secondo quella dedicata ad Emilio Scanavino, entrambe visitabili gratuitamente fino al 15 dicembre.
> La mappa della Cultura