Salta al contenuto

Competenze

Gestione degli interventi rivolti alla popolazione giovanile, così come previsto dalle vigenti normative regionali relative alla promozione di:

- occupazione e valorizzazione delle competenze e dei saperi delle persone (L.R. 17/2005)

- aggregazione sociale e di sviluppo economico (L.R. 13/1999)

- diritto allo studio e all’apprendimento per tutta la vita (L.R. 26/2001) e diritto allo studio universitario e alta formazione (L.R. 15/2007)

- creatività quale mezzo di espressione artistica, di formazione, di promozione del benessere e del pieno sviluppo degli adolescenti e dei giovani che vivono sul territorio (L.R. 14/2008)

- produzione, diffusione e fruizione di attività culturali (L.R. 37/1994)

Partecipazione a bandi per finanziamento attività connesse agli ambiti di intervento sulla popolazione giovanile

Promozione e organizzazione di iniziative, conferenze ed eventi, connessi agli ambiti di intervento sulla popolazione giovanile

Gestione dei rapporti con l’Associazione Internazionale per la Biennale dei Giovani Creativi d’Europa e del Mediterraneo (BJCEM), l’Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti italiani (GAI) e l’Associazione Giovani Artisti Emilia Romagna (GAER) attraverso la partecipazione ai tavoli tecnici e la collaborazione alle progettazioni proposte

Gestione dei rapporti con gli Enti Pubblici preposti al governo delle politiche giovanili territoriali, nazionali e internazionali, con gli Enti di ricerca, con l’associazionismo e il volontariato sociale, le Associazioni presenti sul territorio per l’efficace coordinamento degli interventi e dei progetti volti a promuovere il benessere, l’occupabilità e la creatività giovanile

Programmazione, coordinamento e verifica dei servizi e dei progetti ad integrazione e supporto dell’offerta formativa delle Scuole Secondarie di I e II grado anche in collaborazione con soggetti esterni (L.R. 26/2001)

Gestione della lettura dei bisogni, di pianificazione ed erogazione diretta o indiretta dei servizi e degli interventi educativi extrascolastici rivolti alla popolazione adolescenziale e giovanile (art. 4 c. 1 L.R. 14/2008)

Programmazione, coordinamento e controllo dei Servizi, a gestione indiretta, rivolti alla popolazione giovanile:

- Servizio InformaGiovani preposto a diffondere informazioni su servizi, risorse e opportunità, istituzionali ed informali nel campo della cultura, formazione, lavoro e mobilità, offerte alle giovani generazioni in ambito locale, regionale, nazionale ed europeo (art. 35 L.R. 14/2008, L.R. 17/2005)

- 5 Centri Giovani (Baganzola, La Scuola del fare, Esprit, Federale, Montanara), Centro Educativo Villa Ghidini (art. 44 L.R. 14/2008, L.R. 26/2001) e Spazio Giovani presso la Biblioteca Civica

Programmazione, coordinamento dell’Officina per l’Occupabilità giovanile Casa nel Parco (L.R. 14/2008, L.R. 26/2001, L.R. 7/2002)

Tipologia organizzazione

Struttura amministrativa

Struttura

Unità organizzativa genitore

Ciclo delle performance e sistema di valutazione, pianificazione strategica e programmazione operativa, controllo strategico e di gestione; progetti finanziati con fondi straordinari regionali, nazionali, europei; PNRR; UNESCO–City of Gastronomy.

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo servizio:

Allegri Emanuela

Posizione Organizzativa

Servizi disponibili

Informagiovani

Informazione e consulenza per i giovani dai 13 ai 35 anni, comprende lo Sportello Musicom (per l'orientamento, la formazione e lo sviluppo della filiera musicale)

Contatti

Strada della Repubblica, 1 - Parma - 43121

Ultimo aggiornamento: 30-04-2025, 10:22