ATUSS - L’agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile del Comune di Parma
Le Agende trasformative urbane per lo sviluppo sostenibile (Atuss) sono uno strumento per raggiungere gli obiettivi della programmazione integrata dei Fondi europei 2021-2027 della Regione Emilia Romagna, in particolare:
- Il Programma Regionale FESR 2021-2027 promuove l’attrattività e la sostenibilità dei territori e lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato a livello locale;
- Il Programma Regionale FSE+ 2021-2027 concorre all’attuazione delle ATUSS, attraverso le priorità Istruzione e formazione e Inclusione Sociale.
Le ATUSS rappresentano un nuovo modello di intervento, caratterizzato da una programmazione partecipata e condivisa con le comunità locali.
L’ATUSS di Parma, infatti, intende puntare sulla partecipazione e l’ascolto dei cittadini e coinvolgerli nel tutelare l’ambiente, il territorio e affrontare le sfide della transizione digitale, della composizione demografica, dell’inclusione e dell’adattamento ai cambiamenti climatici.
Nello specifico i progetti finanziati riguardano la rigenerazione e connessione del sistema delle aree verdi, valorizzando e riqualificando le strutture scolastiche (la scuola primaria di Vigatto e la Secondaria Vicini e il complesso “Forma Futuro” dedicato alla formazione professionale); la rigenerazione degli edifici, delle aree verdi e l’implementazione di servizi connessi alla qualità della vita nel quartiere San Leonardo anche a favore delle fasce più vulnerabili della popolazione; attivare azioni di valorizzazione culturale, digitale, sociale ed economica all’interno del Complesso monumentale di San Paolo.