La Città di Parma si propone di migliorare la qualità della vita dei cittadini con il supporto delle più moderne tecnologie, tenendo conto delle esigenze sociali, culturali, ambientali e fisiche di una società. La gestione e la visualizzazione dei dati e quindi delle informazioni, sono due elementi imprescindibili nella pianificazione per il raggiungimento della smartness.  In questo contesto si inserisce il progetto “Business Intelligence per le politiche urbane locali”, che ha la finalità di dotare il Comune di strumenti statistici moderni volti a migliorare la qualità e la disponibilità dell’informazione statistica sul territorio nello svolgimento delle funzioni affidate alle autonomie locali. L’obiettivo è di rafforzare la funzione statistica come strumento di «data science» per trasformare i dati in decisioni e orientare gli amministratori, attivare leve di governance mirate al benessere collettivo e promuovere la cultura statistica nell’organizzazione e nell’intera collettività.


Gruppo di Lavoro

Il progetto “Business Intelligence per le politiche locali” si fonda sulla stretta collaborazione tra Comune di Parma e Università degli Studi di Parma.
Il progetto vede coinvolti, in particolare, il Settore Staff della Direzione Generale (comprendenti l’Ufficio Statistica e l’Unità Organizzativa della Programmazione e Controllo), il Settore Transizione Digitale,  l’azienda partecipata del Comune di Parma It.city e, per l’Università degli Studi di Parma, il Centro interdipartimentale Robust Statistics Academy (Ro.S.A.).


Convegno di lancio

Si è tenuto venerdì 9 febbraio al Ridotto del Teatro Regio di Parma il Convegno "La Business Intelligence a servizio della Pubblica Amministrazioneorganizzato da Comune di Parma e Università di Parma con la presenza di relatori esperti e di casi studio di altre città italiane.
Un'occasione importante per riflettere sul tema delle nuove tecnologie a supporto delle decisioni per la governance del territorio.

-

Video

I materiali del convegno