A partire dal 2023, la “Reingegnerizzazione dei processi” è uno degli obiettivi di Ente individuati nel PIAO del Comune di Parma.

La reingegnerizzazione di processi è uno strumento che consente di ripensare e modificare i flussi di lavoro per velocizzare il raggiungimento degli obiettivi e ridurre i costi a partire da un’attenta analisi dei processi in essere, delle risorse e della produttività. I processi da reingegnerizzare possono essere più o meno complessi, trasversali a tutto l’Ente, coinvolgenti uno o più Settori.


Gruppo di Lavoro e Referenti

Per sviluppare il progetto è stato costituito un Gruppo di Lavoro (GdL) intersettoriale, avvalendosi delle competenze esistenti all’interno dell’Ente per guidare, accompagnare e fornire adeguato supporto ai Settori coinvolti nel percorso di reingegnerizzazione dei processi indicati nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2023-2025, attraverso una metodologia unica e condivisa.

Per ogni processo da reingegnerizzare è stato individuato uno o più Referenti Tecnici interni. I referenti tecnici rappresentano le figure chiave che hanno contribuito attivamente al ripensamento e al re-design dei processi specifici all’interno dei rispettivi settori di competenza. Per garantire un supporto continuo e una corretta implementazione delle nuove procedure, sono stati nominati anche dei Referenti di Area con il compito di fornire assistenza e consulenza a tutti i settori appartenenti alla propria area di competenza.


Formazione e metodologia di lavoro

I referenti hanno partecipato al corso di formazione sul tema della reingegnerizzazione dei processi organizzato con l’Università degli Studi di Parma nell’ambito del percorso formativo “Parma Executive Skills”.
Per l’avvio della vera e propria reingegnerizzazione dei processi sono state messe a punto linee guida metodologiche agenti lungo quattro direzioni:

  • Semplificazione normativa, per snellire la burocrazia e diffondere il principio della trasparenza;
  • Change management, per favorire il cambiamento attraverso l’introduzione di nuove modalità di erogazione e la valorizzazione delle professionalità esistenti;
  • Trasformazione digitale, per snellire i processi ed aumentare la tempestività e l’efficacia dell’azione amministrativa;
  • Efficientamento organizzativo, per incrementare i livelli di performance delle strutture organizzative e la qualità dei servizi erogati.

I processi da reingegnerizzare – 2023

Nel 2023 sono stati individuati 23 i processi operativi da reingegnerizzare per ridurre i tempi dell’azione amministrativa e massimizzare gli sforzi/il lavoro in termini di efficienza ed efficacia anche attraverso l’introduzione di nuovi modelli organizzativi e operativi.

Allegati: