Missione 100 città
5 Missioni per risolvere altrettante sfide per il continente
1
Salvaguardare e proteggere gli oceani, i mari, i laghi e i fiumi
2
Adattamento ai cambiamenti climatici
3
Lotta al cancro
4
Città climaticamente neutre e intelligenti
5
Un patto “per i suoli” europei
La Commissione Europea, dopo una fase di interlocuzione con policy makers, esperti e cittadini, ha lanciato 5 Missioni per risolvere altrettante sfide per il continente:
- Adattamento ai cambiamenti climatici
- Lotta al cancro
- Salvaguardare e proteggere gli oceani, i mari, i laghi e i fiumi
- Città climaticamente neutre e intelligenti
- Un patto “per i suoli” europei.
Le Missioni dell'UE sono un nuovo modo per portare soluzioni concrete a queste sfide: hanno infatti obiettivi ambiziosi e produrranno risultati tangibili entro il 2030. Le Missioni produrranno un impatto mettendo la ricerca e l'innovazione al centro dello studio delle soluzioni, combinandole con nuove forme di governance e collaborazione, nonché coinvolgendo tutti gli attori del territorio ed i cittadini.
La Missione dedicata alle città coinvolgerà le autorità locali, i cittadini, le imprese, gli investitori e le autorità regionali e nazionali con l’obiettivo di:
a) realizzare 100 città intelligenti e climaticamente neutre entro il 2030
b) garantire che queste città fungano da poli di sperimentazione e innovazione per consentire a tutte le città europee di seguire l'esempio entro il 2050.
377 città di tutti gli Stati membri dell'UE, nonché nove paesi associati e in fase di associazione hanno presentato una manifestazione di interesse. Dopo una fase di valutazione, il 28 aprile 2022 la Commissione ha annunciato le città selezionate, tra cui Parma.
Come primo obiettivo, le città selezionate sono ora invitate a sviluppare un Climate City Contract, che includerà un piano globale per la neutralità climatica in tutti i settori come l'energia, l'edilizia, la gestione dei rifiuti e i trasporti, insieme ai relativi piani di investimento. Questo processo coinvolgerà i cittadini, le organizzazioni di ricerca e il settore privato.
Gli impegni chiari e visibili assunti dalle città nei contratti per le città climatiche consentiranno loro di impegnarsi con l'UE, le autorità nazionali e regionali e, soprattutto, con i propri cittadini per realizzare questo ambizioso obiettivo. Climate City Contracts sarà co-creato con gli stakeholder locali e i cittadini, con l'aiuto di una Piattaforma Missione (attualmente gestita dal progetto NetZeroCities).