Descrizione
A tal fine, il Comune di Parma pubblica il presente avviso esplorativo con lo scopo di raccogliere e valutare il maggior numero possibile di proposte e di consultare il maggior numero di soggetti interessati a partecipare al cartellone di “Settembre Gastronomico”.
I soggetti interessati possono sottoporre all’Amministrazione Comunale progetti aventi ad oggetto attività da realizzarsi presumibilmente a Settembre 2025.
Le attività oggetto delle proposte progettuali dovranno prevedere la costituzione di un ciclo di iniziative culturali, artistiche, gastronomiche da attivarsi presumibilmente nel periodo compreso tra il 10 Settembre 2025 e il 30 Settembre 2025.
La tematiche del Settembre Gastronomico saranno:
- il ruolo della donna e il contributo femminile nel campo della gastronomia. Questo focus intende valorizzare le donne come protagoniste nella tradizione culinaria, nell’innovazione gastronomica e nella promozione di pratiche alimentari sostenibili, riconoscendo il loro impatto fondamentale nel plasmare la cultura del cibo.
- la lotta alla povertà, alle diseguaglianze alimentari, la promozione di diete sostenibili e la prevenzione dello spreco alimentare, poiché coerenti con la programmazione di Parma Città Creativa UNESCO e in grado di contribuire in modo significativo agli obiettivi culturali e sociali della città.
- Il “sociale” inteso come valorizzazione di realtà che promuovono l’inclusione attraverso il cibo: associazioni e progetti che coinvolgono persone con disabilità in attività legate al mondo food, iniziative nate per favorire l’autonomia e la partecipazione attiva, progetti che aiutano persone in situazioni di svantaggio e/o difficoltà.
- Il food in relazione e collaborazione con le altre sette aree promosse dalla Rete delle Città Creative dell’Unesco, creata nel 2004 per promuovere la cooperazione tra le città che hanno identificato la creatività come elemento strategico per lo sviluppo urbano sostenibile, corrispondenti ad altrettanti settori culturali (Architettura, Artigianato e Arte Popolare, Cinema, Design, Gastronomia, Letteratura, Media Arts, Musica)
Tutte le attività proposte potranno essere realizzate negli spazi del Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo o nella sala showcooking presso l’ex Palazzo della Provincia (in Piazzale della Pace) nonché in altri spazi cittadini, sia all’aperto che al chiuso.
L’obiettivo è la valorizzazione e la fruizione di luoghi della città anche al di fuori del centro storico.
Le attività potranno avere luogo presso strutture pubbliche o private purché – anche in questo caso – liberamente accessibili senza restrizione alcuna. La realizzazione di iniziative in luoghi di proprietà privata o gestiti da privati richiede l’invio della liberatoria da parte del gestore/proprietario dello spazio stesso.
L’operatore economico dovrà presentare:
- Allegato 1 “Modello richiesta partecipazione e preventivo”, firmato digitalmente, contente il preventivo di spesa nel quale dovranno essere indicati il prezzo a corpo del servizio;
- Allegato 2 – “Dichiarazione requisiti” firmata digitalmente, inerente la dichiarazione circa la non sussistenza nei propri confronti delle cause di esclusione di cui agli artt. da 94 a 98 del D.Lgs 36/2023 e il possesso dei requisiti di cui al presente avviso;
- Allegato 3 – “Modello Relazione illustrativa” firmato digitalmente, inerente una relazione descrittiva atta a consentire alla Stazione appaltante di valutare gli elementi di seguito indicati all’art. 6, con relativi eventuali elaborati progettuali previsti;
- Allegato 4 – “Modello Curriculum e presentazione” firmato digitalmente.
Saranno selezionati i progetti ritenuti più originali, significativi e qualitativamente validi in base alla congruità delle offerte rispetto ai criteri del presente avviso, previo accertamento della loro correttezza e completezza.
Per ogni progetto, il costo massimo ammissibile è pari ad € 1.500,00 oltre IVA di legge.
Le proposte possono essere inviate esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo comunediparma@postemailcertificata.it e, per conoscenza, agli indirizzi email r.barani@comune.parma.it
carlotta.beghi@comune.parma.it
Il termine per la presentazione delle proposte è fissato alle ore 12.00 del giorno 06/08/2025.
Tipologia del bando
Avvisi pubbliciDestinatari del bando
Imprese
Associazioni
Ente erogatore
Comune di ParmaTempi e scadenze
Documenti allegati
Rup della procedura: Il Responsabile del procedimento è individuato nella persona di del Dott. Roberto Barani, Dirigente del Settore Staff della Direzione Generale e Politiche Giovanili.
Ultimo aggiornamento: 29-07-2025, 14:53