Descrizione
La giuria composta da Tobias Jones, Sara Martin, Emiliano Morreale, Tania Pedroni, Monica Zapelli assegna con voto unanime il primo Premio Enrico Medioli per il miglior soggetto a Tommaso Di Polidoro, studente del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, con la seguente motivazione: "Nel racconto di "CLEO", transessuale di sessanta anni, scopriamo “schegge” della provincia di Teramo, un mondo piccolo dove la modernità sembra sospesa, non prevista e dove l’insofferenza della protagonista si delinea nel succedersi di incontri privati d’umanità. Il soggetto è ancora frammentato e si sente la necessità di definire la drammaturgia (al momento la struttura, povera di eventi, sembra essere piuttosto quella di un cortometraggio) ma è senz'altro promettente e originale, specie nell'ideazione dei personaggi e degli ambienti."
La menzione speciale è stata conferita a "U Sciurlat", soggetto scritto da Arianna Pignataro, dell’Accademia Mediterranea del Cinema Amarcord di Bari, e Ottavia Farchi, dell’Accademia del cinema ragazzi di Enziteto. Per la menzione è stato previsto un premio che consente la partecipazione gratuita delle vincitrici a tutte le attività programmate durante uno dei giorni al “Farmhouse Screenwriting Retreat”, un workshop internazionale di sceneggiatura che si svolgerà a Tabiano Castello (PR) dal 10 al 17 maggio, diretto dalla sceneggiatrice americana Laura Harrington.
In occasione del centenario della nascita dello sceneggiatore cinematografico e televisivo Enrico Medioli, avvenuta a Parma il 17 marzo 1925, l’Assessorato alla Cultura - Ufficio Cinema del Comune di Parma promuove un ricco calendario di iniziative tra cui il Premio “Enrico Medioli”, per rendere omaggio al grande autore.
Il premio, istituito dall’Assessorato alla Cultura – Ufficio Cinema del Comune di Parma, sotto la direzione artistica del regista Marco Mazzieri e grazie al sostegno dei familiari dello sceneggiatore Enrico Medioli, è un concorso per la scrittura di soggetti idonei alla produzione cinematografica e audiovisiva rivolto a studentesse e studenti maggiorenni iscritti a scuole di cinema e/o corsi di laurea universitari con sede in Italia che prevedano insegnamenti di sceneggiatura all’interno del piano di studi.
La Cerimonia di Premiazione si è tenuta a Parma domenica 16 marzo 2025, durante la celebrazione del centenario della nascita dell’autore e sceneggiatore Enrico Medioli. Il vincitore/vincitrice riceverà un premio in denaro di € 1.500,00 (millecinquecento Euro), reso disponibile grazie ai familiari di Enrico Medioli.
Con determina dirigenziale 479/2025 il termine di presentazione delle domande è stato prorogato all'11 marzo 2025 entro e non oltre le ore 24.00.
Con determina dirigenziale 579/2025 è stata nominata la giuria di valutazione.
Tipologia del bando
Avvisi pubbliciDestinatari del bando
Altro
Ente erogatore
Comune di ParmaTempi e scadenze
Documenti allegati
Documenti
Comunicazioni
La Giuria si è riunita venerdì 14 marzo alle ore 13.00 per la valutazione finale e la selezione del soggetto vincitore.
Il vincitore/vincitrice del Premio è stato contattato telefonicamente in seguito alla conclusione dei lavori della Giuria.
La Responsabile del Procedimento è individuata nella persona della Dr.ssa Cristina Calidoni, Responsabile della S.O. Eventi e Attività Espositive del Settore Cultura e Turismo del Comune di Parma.
Per informazioni contattare l’Ufficio Cinema inviando una mail a:
cinema@comune.parma.it – Tel. 0521 031035
Ultimo aggiornamento: 19-03-2025, 09:36