Salta al contenuto

Descrizione

Il Comune di Parma è stato selezionato come una delle 100 città europee partecipanti alla Missione 100 città intelligenti e ad impatto climatico zero, insieme ad altre 8 città italiane, nell’aprile 2022 e nel dicembre scorso ha ufficialmente avviato il percorso Parma Climate Neutral 2030, aprendo un processo di co-progettazione con i principali stakeholder del territorio finalizzato alla redazione del Contratto Climatico di Città (Climate City Contract).

Al termine di un percorso partecipativo, che ha visto il Comune di Parma coinvolgere circa 50 stakeholder in diversi incontri per l’individuazione di obiettivi strategici, progettualità e azioni di governance, l’Amministrazione ha redatto il Piano di azione che è stato consegnato alla Commissione Europea lo scorso 15 settembre, contenente più di 130 progetti di enti pubblici, imprese private, enti di ricerca ed associazioni per consentire al territorio di raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2030.

Il Contratto è stato formalmente sottoscritto da 46 soggetti del territorio ed approvato dalla Commissione Europea nel marzo 2024.

Con la consegna del contratto climatico di città si è chiusa così una prima fase del percorso Parma Climate Neutral 2030: settore privato, settore pubblico, mondo accademico, società civile, media e cittadini sono ora chiamati a diventare insieme al Comune di Parma i veri agenti del cambiamento.

Nell’ambito dell’attivazione e coinvolgimento di tutta la città è fondamentale riuscire ad arrivare anche ai cittadini, trovando forme innovative di attivazione, informazione e coinvolgimento della cittadinanza.

L’Amministrazione comunale ha quindi intenzione di realizzare un percorso di innovazione sociale rivolta ad un gruppo selezionato di cittadini per veicolare gli obiettivi dell’iniziativa, aumentare la consapevolezza della sfida climatica e del ruolo dei cittadini nel raggiungimento degli obiettivi, ed ottenere riscontri qualificati in merito alle tematiche legate alla transizione climatica utili alle successive iterazioni del contratto.

Il servizio oggetto dell’affidamento consiste nello supporto specialistico nella definizione e realizzazione del percorso, comprensivo di tutti gli elementi riportati nel capitolato allegato.

La prestazione dovrà avere inizio dalla data di affidamento del servizio e si estenderà fino al 31 marzo 2025.

L’importo massimo per il servizio di cui al presente avviso è fissato in € 30.000,00 (Euro trentamila/00) comprensivo di IVA e di ogni altra spesa e oneri.

Il presente avviso ha valenza di richiesta di offerta per l’affidamento in oggetto ai sensi dell’art. 50 comma 1, lett. b), del d.lgs. 36/2023, e non costituisce obbligo per l’Ente a procedere.

Gli elaborati, debitamente sottoscritti digitalmente, dovranno pervenire a mezzo PEC all’indirizzo di posta elettronica certificata comunediparma@postemailcertificata.it entro il giorno 24/05/2024 alle ore 12.00.

Tipologia del bando

Avvisi pubblici

Destinatari del bando

Imprese

Ente erogatore

Comune di Parma

Tempi e scadenze

Data di pubblicazione

12:00 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

Documenti allegati

Responsabile unico del progetto, ai sensi dell’art. 15, comma 3, del d.lgs. n. 36/2023 e s.m.i. è la Dott.ssa Cristina Pellegrini, c.pellegrini@comune.parma.it Numero Tel. 0521-218226.

Ultimo aggiornamento: 06-05-2024, 13:50