Descrizione
Oggetto
È indetto un concorso pubblico per esami e titoli (solo in caso di parità di punteggio) per l’assegnazione a titolo oneroso di n. 12 licenze per l’esercizio del trasporto pubblico non di linea “Taxi”, ai sensi della Legge n. 21 del 15 gennaio 1992, dell’art. 3 commi 2 e 3 del Decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104 convertito, con modificazioni, dalla Legge 9 ottobre 2023, n. 136, in attuazione alla Deliberazione di Consiglio Provinciale n. 36/2019 con cui è stata approvata la modifica del “Piano Provinciale per l’assegnazione ai Comuni delle autorizzazione di noleggio da rimessa con conducente e di licenze taxi”, incrementando la dotazione del Comune di Parma, attualmente composto da 78 unità per i taxi, in attuazione alla Deliberazione di Giunta Comunale n. 10 del 22/01/2020 di recepimento della modifica al Piano provinciale di cui alla Deliberazione di Consiglio Provinciale n. 36/2019, in attuazione alla Delibera di Giunta n. 131 del 9 aprile 2025 ed in attuazione alla Determinazione Dirigenziale n. 962 del 17/04/2025 relativa al bando di concorso pubblico di cui all’oggetto.
Requisiti di ammissione
Per partecipare al concorso occorre:
1. essere cittadino/a italiano/a, ovvero appartenere ad uno degli Stati dell’Unione Europea ovvero di altro stato che riconosca ai cittadini italiani il diritto di prestare attività per servizi analoghi (in tal caso gli interessati dovranno dimostrare l’adeguata conoscenza della lingua italiana);
2. essere in regola con la normativa vigente in materia di obbligo scolastico;
3. essere in possesso dei titoli previsti ed obbligatori per la guida dei veicoli, secondo le vigenti norme del Codice della Strada;
4. essere iscritto/a nel ruolo dei conducenti di autoveicoli o natanti, di cui all’art. 6 della Legge n. 21/92 e ss.mm.ii., ovvero in un qualsiasi analogo elenco di uno degli Stati dell’Unione Europea;
5. non essere titolare di altra licenza taxi o autorizzazione NCC rilasciata da questo o da altro Comune.
6. non aver trasferito, da almeno cinque anni, altra licenza taxi o autorizzazione NCC rilasciata da questo o da altro Comune;
7. essere in possesso dei requisiti morali prescritti dalla legge e, precisamente:
a) non essere incorso/a in condanne a pene che comportino l'interdizione dai pubblici uffici, da una professione o da un’arte, l’interdizione legale, l’interdizione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese, l’incapacità di contrarre con la Pubblica Amministrazione;
b) non aver riportato una o più condanne definitive alla reclusione in misura superiore complessivamente ai due anni per delitti non colposi;
c) non aver riportato una condanna definitiva a pena detentiva per delitti contro il patrimonio, la fede pubblica, l’ordine pubblico, l’industria ed il commercio;
d) non aver riportato condanna definitiva per i reati puniti a norma degli artt. 3 e 4 della Legge 20 febbraio 1958, n.75;
e) non risultare sottoposto/a, con provvedimento esecutivo, ad una delle misure di prevenzione previste dalla vigente normativa;
f) che non sussistono nei propri confronti “cause di divieto, di decadenza o di sospensione” di cui all’art. 67 del D.lgs. 06/09/2011 n. 159 (Legge antimafia);
Tali impedimenti permangono fintantoché non sia intervenuta riabilitazione a norma degli artt. 178 e seguenti del C.P., ovvero altra misura di carattere amministrativo con efficacia riabilitativa.
g) Il requisito dell’idoneità morale viene altresì meno quando agli interessati/e siano state inflitte, in via definitiva, sanzioni per infrazioni gravi e ripetute alle regolamentazioni riguardanti le condizioni di retribuzione e di lavoro della professione o l’attività di trasporto ed in particolare le norme relative al periodo di guida e di riposo dei conducenti, ai pesi e dimensioni dei veicoli, alla sicurezza stradale e dei veicoli.
Costituiscono, altresì, impedimenti soggettivi:
h) l'essere stato/a dichiarato/a fallito/a senza che sia intervenuta cessazione dello stato fallimentare a norma di legge;
i) l'essere incorso/a, nel quinquennio precedente la domanda, in provvedimenti di revoca o decadenza di precedente licenza o autorizzazione di esercizio sia da parte del Comune al quale la domanda è stata presentata, sia da parte di altri Comuni;
j) svolgere altre attività lavorative in modo da compromettere la regolarità e la sicurezza dell'attività.
I requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di ammissione al concorso e permanere in capo al/la richiedente fino a quando si mantiene la titolarità della licenza.
L’accertata mancanza anche di uno solo dei requisiti determina l’esclusione dell’istanza dalla procedura concorsuale e, qualora accertata successivamente alla conclusione della stessa, il ritiro della licenza, senza la restituzione dell’importo versato.
Caratteristiche delle licenze
L’assegnazione delle 12 licenze è subordinata al rispetto di quanto segue:
- il rilascio di n. 9 licenze di tipologia ordinaria è vincolato al versamento all’Amministrazione Comunale di € 90.000 euro ed all’utilizzo di veicoli a basso livello di emissioni ricompresi nelle fasce 0-20 g/km di CO2 (elettrici), 21-60 g/km di CO2 (plug-in), 61-135 g/km di CO2 (termici)
- Il rilascio di n. 3 licenze per utilizzo di veicoli appositamente allestiti per il trasporto di persone con disabilità gravi con necessità di incarrozzamento, cosiddette “Persone a Mobilità Ridotta” (PMR), vincolate al versamento al Comune di € 65.000,00 ed all’utilizzo di veicoli con limiti compatibili con le tecnologie sul mercato. (come da rettifica del 13/05/2025, Determinazione Dirigenziale n° DD-2025-1178)
La possibilità da parte del/la candidato/a di scegliere la tipologia di veicolo a cui associare la licenza avverrà secondo la posizione del suddetto/a nella graduatoria finale che deriverà dallo svolgimento delle prove selettive.
La scelta di utilizzare un veicolo appositamente allestito per il trasporto delle PMR contraddistingue la relativa licenza, vincolando l’intestatario/a della stessa, anche in caso di sostituzione del veicolo o di cessione della licenza tra vivi o per “mortis causa”, all’utilizzo di veicoli con analoghe caratteristiche.
In caso di violazione di tali obblighi, in qualsiasi momento accertata, si procederà alla revoca delle licenze stesse, senza restituzione degli importi di cui sopra. Si specifica che, per quanto riguarda le caratteristiche dei veicoli per il trasporto delle PMR, occorrerà rispettare le seguenti caratteristiche minime:
- il veicolo sia classificato come SH (veicolo costruito o trasformato in modo specifico per accogliere una o più persone su sedia a rotelle durante il trasporto su strada);
- l’allestimento del veicolo, per consentire all’utente di accedere al mezzo, deve comprendere in maniera alternativa:
- pedana sollevatrice ad azionamento meccanico-elettrico-idraulico;
- scivolo a scomparsa ad azionamento meccanico-elettrico-idraulico;
- pianale ribassato con pedana integrata;
- Le soluzioni sopra indicate devono essere accompagnate da un sistema di ancoraggio della carrozzella con annesso sistema di ritenuta del disabile (cinture di sicurezza);
- pedana manuale/automatica con larghezza minima non inferiore a 75 cm con ingresso posteriore o laterale;
- altezza utile all’interno sia nell’abitacolo di stazionamento che nel suo punto di accesso per entrambi non inferiore a 138 cm, al fine di garantire una posizione confortevole all’utente con disabilità;
- ancoraggio in sicurezza e omologati secondo la normativa vigente.
L’assegnazione delle 12 licenze prevede la trasmissione in via sperimentale da parte degli assegnatari delle nuove licenze dei dati relativi al servizio taxi (per fascia oraria e giorno della settimana) in termini di richieste di servizio evase e inevase, tempo di attesa degli utenti e produttività media (intesa come numero medio di corse effettuate per vettura taxi disaggregate per fascia oraria e giorno della settimana), includendo altresì dati di dettaglio relativamente ai servizi richiesti ed effettuati per il trasporto delle PMR (per fascia oraria e giorno della settimana), che consentirà al Comune di analizzare e valutare l’entità della domanda di servizio taxi da parte delle PMR, anche tramite apposite indagini.
Gli obblighi di trasmissione dei dati relativi al servizio taxi per le nuove 12 licenze, sono da considerarsi in via sperimentale, per un periodo di tempo limitato da definirsi da parte del Comune che sia sufficiente a ottenere un significativo insieme di dati da utilizzare in forma anonimizzata, aggregata e nel rispetto della normativa sulla privacy anche al fine di valutare, successivamente al rilascio delle nuove licenze, il fabbisogno di licenze taxi eventualmente residuo, anche riferito a specifici periodi dell’anno.
Il Comune valuterà la possibilità di stipulare apposite convenzioni con i gestori di sistemi di intermediazione tra domanda e offerta di servizio taxi anche a mezzo di piattaforme tecnologiche e tramite app al fine di ottenere periodicamente i suddetti dati nel rispetto delle normative in materia di tutela dei dati personali e di tutela della riservatezza commerciale e industriale, attraverso monitoraggio periodico, anche mediante campagne di verifica presso gli stazionamenti e indagini presso gli utenti.
Modalità e termini di presentazione delle istanze
Il bando e gli allegati sono disponibili:
- sul sito internet del Comune di Parma: www.comune.parma.it;
- all’Albo Pretorio;
- presso la Reception della Residenza Municipale del Comune di Parma in Str. Repubblica n.1;
- presso il Punto Informazioni del Duc del Comune di Parma in Largo Torello de Strada 11/a.
Le istanze di partecipazione al concorso pubblico dovranno essere obbligatoriamente presentate utilizzando il modello di domanda allegato al presente bando, via PEC, inderogabilmente entro i termini sopra indicati, all’indirizzo comunediparma@postemailcertificata.it, riportando nell’oggetto la dicitura “Bando pubblico – 12 licenze taxi a titolo oneroso di cui n.3 riferite a veicolo attrezzato per il trasporto delle persone a mobilità ridotta (PMR) – anno 2025”.
Gli interessati potranno presentare istanza dalla pubblicazione del presente e non oltre le ore 12,00 del 15 Luglio 2025.
L’Istanza, in bollo da 16.00 euro, deve essere:
- redatta utilizzando l’apposito modello allegato (Allegato “A”), parte integrante e sostanziale del presente Bando;
- compilata in ogni sua parte;
- sottoscritta dal richiedente con le modalità di cui al D.P.R. 445/2000 e ss.mm.ii. (a pena d’irricevibilità della stessa);
- corredata da copia fotostatica del documento di identità del firmatario o carta di soggiorno o del permesso di soggiorno, in caso di cittadini non appartenenti all’Unione Europea;
- corredata del versamento della tassa di concorso;
- correlata di idonea documentazione atta a comprovare il possesso dei titoli preferenziali di cui all’art. 18 del Regolamento Comunale Taxi.
In caso di cittadini extracomunitari, all’istanza dovrà essere allegata anche la documentazione comprovante la reciprocità a prestare attività per servizi analoghi che lo stato di appartenenza dell’istante riconosce ai cittadini italiani. Ai sensi dell’art. 14, comma 3 del vigente “Regolamento Comunale per autoservizi pubblici non di linea a mezzo autovettura (taxi e noleggio con conducente)”, i soggetti interessati possono concorrere all'assegnazione di una sola licenza. Non saranno tenute in considerazione, e comporteranno quindi l’esclusione dal concorso, le istanze che perverranno oltre il termine prescritto.
L’Amministrazione non assume responsabilità per la dispersione delle comunicazioni dipendenti da eventuali disguidi o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.
Con la presentazione dell’istanza, l’interessato accetta le condizioni del presente bando, nonché le norme contenute nel vigente “Regolamento Comunale per autoservizi pubblici non di linea a mezzo autovettura (taxi e noleggio con conducente)”.
Attività di istruttoria e modalità di svolgimento delle prove d'esame
Le istanze presentate verranno previamente istruite dal Settore Sviluppo Economico, che provvederà, dopo aver chiesto eventuali integrazioni e fissato il termine entro il quale le stesse devono essere prodotte, a sottoporre il tutto alla Commissione di concorso di cui all’art. 16 del “Regolamento Comunale per autoservizi pubblici non di linea a mezzo autovettura (taxi e noleggio con conducente)”, che verrà convocata dal Presidente entro 30 giorni dal termine di chiusura dell’avviso pubblico.
La Commissione, valutata la regolarità delle istanze presentate, redige l’elenco dei candidati ammessi e dei non ammessi. Qualora pervenissero istanze da parte di cittadini non appartenenti all’Unione Europea, la Commissione, ai fini dell’ammissione alle prove di esame, valuterà con un colloquio il livello di conoscenza della lingua italiana da parte del/i candidato/i. I candidati ammessi saranno convocati via PEC per le prove, con un preavviso di almeno 10 giorni.
Per essere ammessi alle prove, i candidati devono essere muniti di valido documento di riconoscimento. Il concorso si articolerà in una prova scritta (a quiz) ed una prova orale.
Ai sensi dell’art. 19 del “Regolamento Comunale per autoservizi pubblici non di linea a mezzo autovettura (taxi e noleggio con conducente)”, le prove d’esame obbligatorie verteranno sulle seguenti materie:
- Disposizioni normative e regolamentari vigenti in materia di servizi pubblici non di linea:
- Legge Quadro del 15/01/1992 n. 21 (trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea);
- D.M. 19/11/1992 (individuazione del colore uniforme per tutte le autovetture adibite al servizio taxi);
- D.Lgs. 19/11/1997, n. 422 (conferimento alle regioni)
- Legge 05/02/1992, n. 104, art. 8 (legge-quadro sui diritti delle persone handicappate);
- Legge 04/08/2006, n. 248 (Decreto Bersani)
- Legge 03/03/2009, n. 18 “Ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, con Protocollo opzionale, fatta a New York il 13 dicembre 2006 e istituzione dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità”;
- Regolamento Comunale per autoservizi pubblici non di linea a mezzo autovettura (taxi e noleggio con conducente), approvato con delibera di Consiglio comunale n. 47/6 del 25/02/1998 e ss.mm.ii.;
- D.L. 29/12/2018, n. 143 (Disposizioni urgenti in materia di autoservizi pubblici non di linea);
- Legge 09/10/2023, n. 136 (Decreto “Asset Omnibus”);
- Codice della Strada e relativo Regolamento di esecuzione;
- Elementi di toponomastica locale e dei principali siti storici o di pubblico interesse del Comune;
- Conoscenza pratica di una o più tra le seguenti lingue straniere: inglese, francese;
- Conoscenza delle tecniche di primo soccorso e delle norme comportamentali in caso di incidente.
L’assenza del candidato all’effettuazione delle prove sarà considerata, quale ne sia la causa, come rinuncia.
La Commissione procede, quindi, alla valutazione degli esami, alla valutazione degli eventuali titoli preferenziali in caso di parità di punteggio tra i concorrenti utilmente collocati ed all’attribuzione dei relativi punteggi. A parità di merito e di titoli, la preferenza è determinata dalla data di presentazione della domanda. In subordine, si procederà al sorteggio.
Entro 30 giorni dall’espletamento delle prove concorsuali verrà pubblicata la graduatoria definitiva. La graduatoria avrà validità per 3 ANNI.
Criteri di valutazione e titoli preferenziali
La valutazione delle prove d’esame e dei titoli preferenziali è espressa in trentesimi, ai sensi dell’art. 18 del vigente “Regolamento Comunale per autoservizi pubblici non di linea a mezzo autovettura (taxi e noleggio con conducente)”.
Non è ritenuto idoneo, e pertanto non verrà iscritto in graduatoria, chi non abbia conseguito un punteggio pari ad almeno 18/30 nella prova orale.
La valutazione dei titoli preferenziali è effettuata successivamente allo svolgimento della prova orale, soltanto in caso di parità di punteggio tra i concorrenti utilmente graduati.
I titoli di preferenza sono quelli indicati dall’art. 18 c. 3, lett. a), b) e c) del vigente “Regolamento Comunale per autoservizi pubblici non di linea a mezzo autovettura (taxi e noleggio con conducente)” e, precisamente, con i seguenti punteggi:
- per anzianità di servizio, risultante da idonea documentazione, per periodi di servizio prestati in qualità di titolare di licenza o di autorizzazione presso altri Comuni, o di collaboratore familiare, o di sostituto, legittimato con atto formale, alla guida di titolare di licenza o di autista alla dipendenza di enti pubblici o imprese private, 1 punto per semestre, fino ad un massimo di 4 punti;
- per coloro che risultino essere iscritti nelle liste di collocamento in qualità di disoccupati da almeno 4 mesi antecedenti alla data di uscita dell’avviso, punti 0.50 per ciascun mese di iscrizione, fino ad un massimo di 2 punti;
- per non essere mai incorso in infrazioni alle norme sul codice della strada che comportino sanzioni da essere iscritte sulla patente di guida, 1 punto;
- per l’impegno a procurarsi la disponibilità di veicoli appositamente attrezzati per un accesso autonomo da parte dei portatori di handicap entro 3 mesi dall'assegnazione della licenza, 1 punto.
Graduatoria
La graduatoria, formulata dalla Commissione, è affissa all’Albo Pretorio on line del Comune per almeno 30 giorni e avrà validità per TRE anni a decorrere dalla data di approvazione, come disciplinato nel vigente “Regolamento Comunale per autoservizi pubblici non di linea a mezzo autovettura (taxi e noleggio con conducente)”. I candidati utilmente posizionati in graduatoria verranno informati via PEC.
Assegnazione della licenza
Il rilascio delle licenze avverrà secondo le modalità stabilite dal vigente “Regolamento Comunale per autoservizi pubblici non di linea a mezzo autovettura (taxi e noleggio con conducente)” e dalla connessa disciplina procedimentale.
Entro 10 giorni dalla approvazione della graduatoria, l’Amministrazione procederà, sotto riserva di accertamento dei requisiti richiesti, alla convocazione tramite PEC all’indirizzo indicato dai candidati nella domanda di partecipazione al concorso, degli assegnatari che si classificheranno in graduatoria.
Contestualmente alla convocazione verrà richiesto di indicare la tipologia dell’autoveicolo scelto e le caratteristiche dello stesso secondo quanto richiesto all’art. 3 del presente bando di concorso.
La possibilità da parte del candidato di scegliere la tipologia di veicolo a cui associare la licenza sarà subordinata alla propria posizione nella graduatoria finale, ottenuta a seguito dello svolgimento delle prove selettive e dell’applicazione delle preferenze.
Il candidato che non si presenti alla data e all'ora indicate nella suddetta convocazione perderà il diritto all’assegnazione della licenza.
Tale diritto passerà quindi in capo al successivo concorrente presente in graduatoria.
Qualora nessuno dei primi 9 classificati abbia scelto di associare la propria licenza a veicoli appositamente allestiti per il trasporto delle PMR, le rimanenti 3 licenze verranno rilasciate, scorrendo l’ordine della graduatoria, ai primi tre classificati che daranno la propria disponibilità ad utilizzare la suddetta tipologia di veicolo e a pagarne il relativo costo. Qualora nella graduatoria risultino presenti un numero di candidature per il trasporto delle PMR inferiore a quello messo a bando, potrà essere valutata da parte del Comune la possibilità di assegnare le restanti licenze oggetto del bando (per complessive 12 licenze da assegnare titolo oneroso) ai successivi classificati in graduatoria per licenze ordinarie in mancanza di candidati licenze PMR.
Entro 30 giorni dalla scelta della tipologia a seguito della convocazione, i candidati risultati vincitori dovranno versare il relativo importo di € 90.000 euro se la licenza viene associata a veicoli di tipologia ordinaria o € 65.000 euro se la licenza viene associata a veicoli allestiti relativi per persone a mobilità ridotta (PMR).
Il termine di conclusione del procedimento è di 180 giorni dalla data di pubblicazione del bando.
Prima dell’effettivo esercizio del servizio, il titolare della licenza dovrà dimostrare agli uffici comunali competenti:
- entro 30 giorni dal rilascio della licenza, di essere iscritto, nella qualità di titolare di impresa artigiana di trasporto, all’albo delle imprese artigiane o al registro imprese (esclusivamente nel caso delle figure giuridiche di cui alla lett d), art. 7, legge 21/92) presso la C.C.I.A.A.;
- di essere assicurato per la responsabilità civile nei confronti di persone o cose, compreso i terzi trasportati, con una copertura almeno doppia rispetto ai massimali minimi previsti della legge;
- aver denunciato il personale dipendente, ove vi sia, agli enti assicurativi della Previdenza Sociale – dell’assistenza malattia e dell’assistenza infortuni sul lavoro ( per l’autorizzazione di N.C.C.)
Responsabile del procedimento e trattamento dei dati personali
Il Responsabile del presente procedimento amministrativo è individuato nella persona della dott.ssa Alma Gambini in quanto responsabile della Struttura Operativa Pianificazione e Regolamentazione Attività Economiche.
Informazioni e clausola di rinvio
Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti sul presente avviso, gli interessati possono rivolgersi al Settore Sviluppo Economico e/o proporre quesiti specifici alla seguente casella di posta elettronica: sviluppoeconomico@comune.parma.it.
Per l’espletamento del concorso, nonché per quanto non espressamente previsto dall’Avviso, si rinvia alla vigente normativa generale e settoriale, nonché alle disposizioni contenute nel vigente “Regolamento Comunale per autoservizi pubblici non di linea a mezzo autovettura (taxi e noleggio con conducente)”, approvato con Deliberazione di C.C. n. 47/6 del 25/02/1998 e ss.mm.ii.
Tipologia del bando
ConcorsoEnte erogatore
Comune di ParmaTempi e scadenze
Documenti allegati
Ultimo aggiornamento: 13-05-2025, 15:41