Descrizione
La procedura ha per oggetto i lavori di riqualificazione della Peschiera e delle aree contermini del Parco Ducale di Parma.
L’importo complessivo dell’appalto è di 1.100.000,00 euro oltre all’IVA di legge (10%).
La procedura sarà esperita a mezzo di Richiesta di Offerta EVOLUTA tramite il Mercato elettronico del Portale Acquisti in rete di Consip S.p.A. (in seguito: MEPA) con aggiudicazione mediante l’applicazione del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ex art. 108, comma 1, D.Lgs. 36/2023.
Trattasi di RDO aperta, accessibile dal sito www.acquistinretepa.it, alla quale potranno rispondere tutti gli operatori economici iscritti ed abilitati, entro la scadenza della presente procedura, al Capitolato d’Oneri “LAVORI”, categoria merceologica di abilitazione “OG6 acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione ed evacuazione ed in possesso dei requisiti indicati nella presente lettera di invito.
Tramite il sito si accede alla procedura nonché alla documentazione di gara.
CUP: I95F21001060002 Riproduzione cartacea del documento informatico sottoscritto digitalmente da ANDREA MINARI il 10/04/2025 10:48:04 ai sensi dell'art. 20 e 23 del D.lgs 82/2005 DETERMINA DIRIGENZIALE: 2025 / 893 del 10/04/2025 Pag. 3 CUI L00162210348202300043 CPV 45232400-6 - LAVORI DI COSTRUZIONE DI CONDOTTE FOGNARI CPV 45454100-5 – LAVORI DI RESTAURO
Il CIG sarà indicato direttamente sul portale MEPA, nella sezione Amministrazione Trasparente del sito del Comune di Parma e nella sezione della Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici dell’ANAC (Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (anticorruzione.it)
Le attività di preparazione e conduzione del cantiere prevedono le seguenti azioni:
- a) individuazione delle possibili criticità legate all’impatto nell’area di cantiere e alle emissioni di inquinanti sull’ambiente circostante, e delle misure previste per la loro eliminazione o riduzione.
- d) protezione delle specie arboree e arbustive autoctone. Gli alberi nel cantiere devono essere protetti con materiali idonei, per escludere danni alle radici, al tronco e alla chioma. Non è ammesso usare gli alberi per l’infissione di chiodi, appoggi e per l’installazione di corpi illuminanti, cavi elettrici etc.;
- j) definizione delle misure per l’abbattimento delle polveri e fumi anche attraverso periodici interventi di irrorazione delle aree di lavorazione con l’acqua o altre tecniche di contenimento del fenomeno del sollevamento della polvere;
- o) misure per implementare la raccolta differenziata nel cantiere (imballaggi, rifiuti pericolosi e speciali etc.) individuando le aree da adibire a deposito temporaneo, gli spazi opportunamente attrezzati (con idonei cassonetti/contenitori carrellabili opportunamente etichettati per la raccolta differenziata etc.).
Ai fini della partecipazione alla presente procedura gli operatori devono essere iscritti ed abilitati al MEPA e precisamente al Capitolato d’Oneri “Lavori”, categoria merceologica “OG6- acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione ed evacuazione”.
È possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura entro le ore 12:00 del 30/04/2025 mediante la proposizione di quesiti inviati tramite il MEPA.
Nell’ambito della presente procedura è previsto un sopralluogo obbligatorio, stante la peculiarità del bene paesaggistico interessato, degli elementi di valore paesaggistico in esso presenti nonché la presenza di beni culturali tutelati.
Si ribadisce al riguardo, infatti, che la peschiera oggetto di riqualificazione e l’intera area in cui si opera sono ubicati in un parco storico . Trattasi pertanto di aree sottoposte a vincolo ai sensi del D. Lgs. 42/2004. Il sopralluogo si rende necessario per la presa visione dei luoghi, in quanto propedeutica alla presentazione di offerte il più possibile rispondenti alle esigenze della Peschiera e per la proposizione di eventuali ulteriori chiarimenti. La mancata effettuazione del sopralluogo è causa di inammissibilità dell’offerta dalla procedura di gara.
Le richieste di sopralluogo, nonché ogni altra delucidazione operativa in merito, dovranno pervenire agli indirizzi: c.capra@comune.parma.it e a.ferrara@comune.parma.it entro il giorno 24/04/2025 alle ore 12:00 e deve riportare il nominativo e la qualifica della persona incaricata di effettuare il sopralluogo.
I sopralluoghi si svolgeranno nelle date del 28-29/04/2025 in orario mattutino (09-13), previo accordo. Il termine
L’offerta e la documentazione relativa alla procedura devono essere presentate esclusivamente attraverso il MEPA di Consip S.p.A.
L’offerta, a pena di irricevibilità, deve essere collocata sul MEPA entro e non oltre il termine perentorio delle ore 09:30 del giorno 09/05/2025
Tipologia del bando
LavoriDestinatari del bando
Imprese
Ente erogatore
Comune di ParmaTempi e scadenze
Documenti allegati
Responsabile Unica del Progetto: Arch. Anna Ferrara, funzionaria tecnica S.O. Lavori Pubblici e Attuazione PNRR - Settore Opere Pubbliche (tel: 0521 031872 – e-mail: a.ferrara@comune.parma.it)
Responsabile del procedimento per la fase di affidamento: Dott.ssa Donata Usai, incaricata di Elevata Qualificazione della S.O. Stazione Unica Appaltante (tel. 0521 031615, e-mail: d.usai@comune.parma.it).
Ultimo aggiornamento: 10-04-2025, 12:27