Salta al contenuto

Descrizione

Procedura negoziata ex art. 50, comma 1, lett c), del d.lgs. 36/2023

Affidamento lavori relativi a “Piano Integrato di riqualificazione e messa a sistema dei parchi storico monumentali - Parco Ducale: Fontana del Trianon (obiettivo Parma la città Verde, riqualificazione della rete di parchi, dei viali e delle piazze cittadine) – Restauro della fontana del Trianon – Interventi di manutenzione straordinaria del Parco Ducale di Parma.”  

La procedura sarà esperita a mezzo di Richiesta di Offerta EVOLUTA tramite il Mercato elettronico del Portale Acquisti in rete di Consip S.p.A. (in seguito: MEPA) con aggiudicazione mediante l’applicazione del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ex art. 108, comma 1, D.Lgs. 36/2023

Vai al bando su MEPA

Trattasi di RDO aperta ovvero che possono rispondere tutti gli operatori economici iscritti ed abilitati, entro la scadenza della presente procedura, al Capitolato D’Oneri “Lavori”, categoria merceologica “OG2-Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela”, CPV prevalente 45454100-5 - LAVORI DI RESTAURO ed in possesso dei requisiti indicati nella lettera di invito. 

Link di dettagli gara:

Dettaglio appalto - anticorruzione.it

La durata del procedimento è prevista nel termine massimo di 4 mesi dall'invio della lettera di invito, come da disposizione contenuta nell’allegato I.3 del Codice. 

Il luogo di svolgimento dei lavori è il Comune di Parma (codice NUTS ITH52). 

L’offerta e la documentazione relativa alla procedura devono essere presentate esclusivamente attraverso il MEPA di Consip S.p.A.

Non sono considerate valide le offerte presentate attraverso modalità diverse da quelle previste nella presente lettera di invito.

L’offerta e la documentazione devono essere sottoscritte con firma digitale o altra firma elettronica qualificata o firma elettronica avanzata.

L’offerta, a pena di irricevibilità, deve essere collocata sul MEPA entro e non oltre il termine perentorio delle ore 10:00 del giorno 30/04/2024

Per la presente gara è previsto il sopralluogo obbligatorio.

E’ prevista la garanzia provvisoria.

Il progetto esecutivo e gli elaborati progettuali sono reperibili per la consultazione al link indicato sub. art 3 della lettera di invito.”

Tipologia del bando

Lavori

Ente erogatore

Comune di Parma

Tempi e scadenze

Data di pubblicazione

10:00 - Termine per le richieste di chiarimenti

15:45 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

Chiusura del procedimento

Documenti allegati

Documenti

Comunicazioni

Esiti

E’ possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura entro le ore 12:00 del 23/04/2024 mediante la proposizione di quesiti inviati tramite il MEPA.

Non verranno evase richieste di chiarimento pervenute in modalità diverse da quella esplicitata. Ai sensi dell’art. 88 comma 3 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno 4 giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, tramite MEPA.

Nell’ambito della presente procedura è previsto un sopralluogo obbligatorio, stante la peculiarità del bene paesaggistico interessato, degli elementi di valore paesaggistico in esso presenti nonché la presenza di beni culturali tutelati.

Si ribadisce al riguardo, infatti, che la fontana oggetto di restauro e l’intera area in cui si opera sono ubicati in un parco storico monumentale – Parco Ducale ed in particolare sull’isolotto della Peschiera. Trattasi pertanto di aree sottoposte a vincolo ai sensi del D. Lgs. 42/2004.

Il sopralluogo è effettuato accedendo di persona nelle aree oggetto di sopralluogo (nello specifico il punto di ritrovo sarà come da posizione di cui al seguente link: https://maps.app.goo.gl/D4RquuicEVZDG3zz9 ).

Il sopralluogo può essere effettuato esclusivamente entro il 23/04/2024 dalle ore 8:30 alle ore 14:00

Le richieste di sopralluogo, nonché ogni altra delucidazione operativa in merito, dovranno pervenire all’indirizzo: c.capra@comune.parma.it, con indicazione del giorno e orario di preferenza.

Rimane, infatti, salva la possibilità della Stazione Appaltante di differire gli appuntamenti all'interno dei giorni e degli orari sopra indicati. Non sarà possibile effettuare il sopralluogo in giorni e orari diversi da quelli che saranno concordati.

Viene rilasciata l’attestazione di avvenuto svolgimento del sopralluogo

Ultimo aggiornamento: 19-03-2025, 17:32