Trattamenti fitosanitari lungo le strade, le linee ferroviarie e nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili

La normativa regionale

Nel 2018 la Regione Emilia-Romagna ha emanato la Delibera di Giunta Regionale n. 2051/2018 relativa all’impiego dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili, consultabile al seguente link: Ricerca Atti amministrativi - Regione Emilia-Romagna


Le novità introdotte

Tra le modifiche principali introdotte, evidenziamo:

1) La segnalazione preventiva e l’avviso nelle aree potenzialmente frequentate dalla popolazione;

2) La definizione delle caratteristiche dei cartelli da esporre per avvisare la popolazione;

3) Gli utilizzatori professionali che effettuano trattamenti in aree agricole che si trovano ad una distanza inferiore a 10 metri da piste ciclabili, sentieri natura, percorsi salute e aree di sosta devono sempre segnalare il trattamento tramite il cartello “Trattamento fitosanitario in corso” prima di ogni trattamento;

4) In caso di civili abitazioni confinanti direttamente con aree agricole soggette a trattamenti, che si trovano a meno dei 10 metri di distanza di cui sopra, è necessario che gli abitanti siano avvisati almeno 24 ore prima, con modalità dimostrabili;

5) l’utilizzo del glifosate, che in linea con il Decreto dirigenziale del Ministero della Salute del 9 agosto 2016, è vietato nelle aree frequentate dalla popolazione o dai gruppi vulnerabili quali: parchi, giardini, campi sportivi e aree ricreative, cortili e aree verdi all’interno di plessi scolastici, aree gioco per bambini e aree adiacenti alle strutture sanitarie.



Per maggiori informazioni, consultare il seguente link:
Dicembre 2018 - Nuove linee di indirizzo regionali per le Autorità competenti e per gli utilizzatori professionali in materia di impiego dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili — Agricoltura, caccia e pesca



Il recepimento della DGR con Ordinanza Sindacale del Comune di Parma OS-2024-40

Il Comune di Parma è stato il primo in regione a recepire, mediante Ordinanza Sindacale, rep. n. OS-2024-40, la DGR n. 2051/2018 relativa all’impiego dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.

Le disposizioni della DGR, in realtà, erano già esecutive ma il loro recepimento mediante Ordinanza Sindacale ha contribuito a chiarire alcuni aspetti ed ha ampliato la possibilità di eseguire i controlli, estendendola anche ad AUSL ed alla Polizia Locale.

A questo link è possibile consultare l’atto: 1919288


Obiettivi dell’Ordinanza Sindacale OS-2024-40

Gli obiettivi dell’Ordinanza Sindacale OS-2024-40 sono di aumentare, attraverso l’informazione preventiva, la tutela della popolazione e dei gruppi vulnerabili esposti ai trattamenti con prodotti fitosanitari effettuati nelle aree extra-agricole e nell’ambiente urbano e anche di diffondere maggiore consapevolezza in merito all’obbligo di informare la cittadinanza attraverso l’affissione di avvisi prima dell’esecuzione di questi trattamenti.

Infatti, l’informazione alla popolazione ed ai gruppi vulnerabili consente loro di poter prendere le idonee misure preventive per evitare la frequentazione delle aree dopo i trattamenti.

Infine, l’indicazione di privilegiare il controllo biologico contro gli organismi nocivi alle piante e di utilizzare i mezzi meccanici e/o fisici contro le erbe infestanti, unitamente al divieto di utilizzo del Glyphosate in determinate aree, consentono di migliorare la tutela della popolazione (evitandone l’esposizione a questo prodotto), e la tutela ambientale in generale ed in particolare la salvaguardia della biodiversità e degli insetti pronubi, oggigiorno fortemente minacciati.

Cosa prevede l’OS-2024-40?


obbligo di cartellonistica nelle aree pubbliche, o ad uso pubblico/collettivo, frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili quali parchi e giardini pubblici, campi sportivi, aree ricreative, cortili e aree verdi all’interno e confinanti con plessi scolastici, parchi gioco per bambini, superfici in prossimità di strutture sanitarie, piste ciclabili, zone di interesse storico-artistico e paesaggistico e loro pertinenze, aree cani e colonie feline, viali alberati, aree monumentali e loro pertinenze, aree archeologiche e loro pertinenze, aree cimiteriali e loro aree di servizio, aree naturali protette e i Siti della Rete Natura 2000 ed aree agricole adiacenti o prossime a quelle sopraelencate;


notifica, esclusivamente on-line sul portale dedicato del Comune, dei trattamenti fitosanitari effettuati nelle aree elencate sopra ma anche di quelli eseguiti lungo le ferrovie e le strade, disponibile al seguente link:
Comunicazione trattamenti fitosanitari - Comune di Parma





privilegiare, per il controllo degli organismi nocivi alle piante, misure di controllo biologico e di escludere l’utilizzo di prodotti fitosanitari classificati tossici e molto tossici o che riportano in etichetta determinate frasi di rischio o che contengono sostanze classificate mutagene, cancerogene, tossiche per la riproduzione e lo sviluppo embriofetale, sensibilizzanti;





raccomandare fortemente, per il controllo delle erbe infestanti, l’utilizzo di tecniche alternative all’uso di prodotti chimici di sintesi, ricorrendo in prima istanza a mezzi meccanici e/o fisici, utilizzando i mezzi chimici esclusivamente con un approccio integrato e limitando l’uso di erbicidi a situazioni in cui gli altri mezzi non sono praticabili;






divieto di utilizzo del Glyphosate in parchi, giardini, campi sportivi e aree ricreative, cortili e aree verdi all’interno di plessi scolastici, aree gioco per bambini, aree adiacenti alle strutture sanitarie