Servizio pubblico di erogazione dell’acqua offerto dai distributori, meglio noti come “casette dell’acqua”, installati nel Comune di Parma


A partire dall’anno 2015 il Comune di Parma ha iniziato l’installazione di distributori dell’acqua dell’acquedotto meglio conosciuti come “Casette dell’acqua”.

Il servizio, inizialmente a pagamento per mezzo di una tessera prepagata, è completamente gratuito dal 1 ottobre 2023

Si può scegliere tra gassata e naturale, sempre piacevolmente refrigerata. Acqua buona e controllata, a chilometro zero. 

Nel primo anno di servizio sono stati oltre 350.000 i litri erogati, con una media mensile che nei mesi caldi ha oltrepassato abbondantemente i 30.000 litri. Le casette al Parco Bizzozero, Corcagnano e piazzale Pablo sono state le più gettonate.

Il bilancio è più che positivo, in crescita, a dimostrazione del gradimento all’iniziativa da parte dei cittadini.

Sul territorio sono cinque i punti di distribuzione da cui è possibile servirsi:

  • parco Bizzozero (adiacenza sala civica);
  • parco Daolio (lato via Cremonese, Fognano);
  •  parco Ex-Eridania (ingresso via Barilla, adiacenza casa degli sposi);
  • viale Osacca (adiacenze viale Piacenza)
  • piazza Indipendenza a Corcagnano.

Fonte di risparmio per il consumatore, il servizio garantisce un non meno importante beneficio per l’ambiente, evitando inutili trasporti e imballaggi. 

Un’acqua, quindi, che oltre ad essere buona per la salute è buona anche per il portafoglio e per l’ambiente.


Allegati