Progetto ReMed
Il Comune di Parma aderisce al progetto pilota ReMed per il riciclo delle penne iniettive per diabetici
Il progetto pilota ReMed è una iniziativa ideata e sviluppata da Novo Nordisk Italia S.p.A., multinazionale danese del settore farmaceutico, con l'obiettivo di stimolare un innovativo processo di riciclo meccanico delle penne iniettive utilizzate per l'insulina. Questo consente di ottenere materie prime utilili nella produzione di nuovi oggetti, contribuendo così alla riduzione dei rifiuti, grazie soprattutto al riciclo di materiali e all'implementazione di pratiche sostenibili.
L'iniziativa è parte integrante degli sforzi che il Comune di Parma sta impiegando per riuscire a centrare l'obiettivo della neutralità climatica entro il 2030, come evidenziato nel documento "Parma Climate Neutral 2030".
Questo progetto di conseguenza si inserisce all'interno di un ventaglio molto più ampio di azioni azioni amministrative e progetti concreti volte a promuovere la circolarità delle risorse e a sensibilizzare la popolazione sull'importanza del corretto smaltimento dei dispositivi medici.
Le farmacie situtate nel territorio di Parma che attualmente hanno deciso di aderire a questa iniziativa sono le seguenti:
- Farmacia Corradini - Strada della repubblica 20
- Farmacia San Lazzaro - Via Ventiquattro Maggio 10/B
- Farmacia Mentana - Viale Mentana 97/A
- Farmacia Fornari - Strada Farini 42/A
- Farmacia Guareschi - Via Farini N.5 43121
- Farmacia Cavallina - via Emilio Lepido 4/b
- Farmacia Uniparma SAS - Via Bruno Schreiber 15/a
- Farmacia San Filippo Neri - Via Emilia Ovest 151/A
- Farmacia Ranieri -Via Bruno Bucci 4
- Farmacia Ponte Dattaro - Strada Montanara, 23/b