Il Comune di Parma con Delibera di Consiglio n. 26 del 15/04/2024 ha approvato l’aggiornamento del Piano d’Azione acustico redatto ai sensi del D.Lgs. n. 194/2005

Il Decreto legislativo 194/2005 “Attuazione della Direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione ed alla gestione del rumore ambientale” prevede l’obbligo da parte degli enti gestori degli assi stradali e ferroviari principali, degli aeroporti principali e degli agglomerati urbani con più di 100.000 abitanti, con tempistiche differenti, di elaborare il Piano d'Azione per l’abbattimento del rumore ambientale in recepimento alla Direttiva Europea 2002/49/CE.

La Regione, così come previsto dalla normativa, ha provveduto all’individuazione degli agglomerati urbani con più di 100.000 abitanti, identificando il territorio del Comune di Parma nell’agglomerato di Parma.

Il Comune di Parma con Delibera di Consiglio n. 26 del 15/04/2024 ha approvato l’ultimo aggiornamento del Piano d’Azione acustico redatto ai sensi del D.Lgs. n. 194/2005 tenendo conto dei livelli sonori ottenuti dall’ultima Mappa Acustica Strategica (anno 2022), del superamento dei limiti e dal numero di persone esposte a tali livelli. L’obiettivo generale del Piano d’Azione è la riduzione del numero di abitanti esposti a livelli elevati di rumore, sia attraverso interventi di mitigazione acustica sia attraverso interventi di pianificazione urbanistica o della mobilità.

Il Piano comprende anche l’individuazione delle seguenti n. 6 zone silenziose, delimitate secondo i criteri fissati con Decreto Ministeriale del Ministero della Transizione Ecologica n.16 del 24/03/2022, ovvero delle aree accessibili al pubblico connotate da una buona qualità acustica da preservare:

  • AS n. 1 – Cimitero Villetta
  • AS n. 2 – Cimitero Marore
  • AS n. 3 – Bosco della Memoria
  • AS n. 4 – Bosco Urbano “Parma Mia”
  • AS n. 5 – Bosco Viarolo
  • AS n. 6 – Parco “Ferdinando Laghi” di Via Jacobs