Aderire
Enti pubblici, Imprese, enti di ricerca e associazioni
Aderendo al Contratto Climatico della città di Parma, enti ed imprese possono essere coinvolti in diversi modi:
- Partecipazione al percorso di co-progettazione e coinvolgimento dell’ecosistema territoriale;
- Co-creazione del portfolio di azioni: per creare un ecosistema complessivo in grado di affrontare le barriere e le opportunità verso la neutralità climatica;
- Adesione alla Manifestazione di interesse presente sul sito del Comune di Parma alla sezione “Atti e bandi->al link
- Contributo alla strategia climatica: le imprese possono contribuire alla strategia climatica della Municipalità di Parma, partecipando a percorsi partecipativi di piani strategici focalizzati sugli obiettivi di neutralità climatica (NZC);
- Formazione e sensibilizzazione: le imprese possono partecipare a programmi di formazione e sensibilizzazione, come incontri su misura per settori aziendali distinti, incontri con associazioni di categoria, percorsi relativi a strumenti di finanza sostenibile e metodi di investimento del risparmio in modo ecocompatibile;
- Formazione e impegno per pratiche sostenibili: le imprese possono impegnarsi in attività di formazione e sensibilizzazione verso pratiche sostenibili, collaborando con associazioni e settori come l’agricoltura biologica, la protezione dell’acqua e la gestione, l’efficienza energetica e la digitalizzazione dei servizi
Per aderire attivamente, le imprese possono informarsi sulle iniziative in corso attraverso i canali di comunicazione della città di Parma e partecipare attivamente agli eventi e alle attività proposte.
Cittadini
I cittadini possono contribuire alla implementazione degli obiettivi del Piano di Azione in diversi modi:
- Partecipazione ai tavoli tematici: i cittadini possono partecipare ai tavoli tematici organizzati nei singoli quartieri della città, che hanno lo scopo di rendere consapevoli i cittadini degli sforzi dell’amministrazione e raccogliere suggerimenti operativi.
- Progetti pilota e living labs: i cittadini, in particolare gli studenti e il personale universitario, possono partecipare a progetti pilota e living labs nelle università, contribuendo al
cambiamento culturale verso la neutralità climatica. - Educazione Ambientale: i cittadini di tutte le età possono partecipare a programmi di educazione ambientale, che possono essere collegati al cambiamento dei comportamenti
relativi alla mobilità e al consumo energetico. - Condivisione di Buone Pratiche: I cittadini e le aziende possono condividere buone pratiche, come l’uso consapevole dell’energia in azienda, e lasciare ai dipendenti/utenti un
margine di scelta, ad esempio nella regolazione del termostato. - Fiducia nell’Amministrazione Pubblica: I cittadini possono contribuire a migliorare il ruolo dell’amministrazione pubblica come facilitatore e piattaforma abilitante, aumentando
la fiducia nelle iniziative pubbliche.
Per aderire attivamente, i cittadini possono informarsi sulle iniziative in corso attraverso i canali di comunicazione della città di Parma e partecipare attivamente agli eventi e alle attività proposte.
Associazioni
Le associazioni possono aderire al Contratto Climatico di Città in diversi modi:
- Partecipazione agli incontri: le associazioni possono partecipare agli incontri organizzati dall’amministrazione comunale
- Collaborazione agli eventi: le associazioni possono partecipare e collaborare ad eventi organizzati dal Comune e dai Settori coinvolti per sensibilizzare su temi e progetti del Piano d’Azione.
- Formazione e sensibilizzazione: le associazioni possono partecipare ed organizzare in prima persona programmi di formazione e sensibilizzazione, come conferenze, dibattiti e incontri su misura per settori distinti, e percorsi relativi a strumenti di finanza sostenibile e metodi di investimento del risparmio in modo ecocompatibile.
- Gruppi di volontariato aziendale: le associazioni possono sviluppare o partecipare a gruppi di volontariato aziendale in collaborazione con enti del terzo settore per stimolare attività di protezione ambientale e sociale.
- Cooperazione con aziende ed enti: le associazioni possono collaborare con aziende e enti associati al Comune, come Parma Infrastrutture, per progetti di riqualificazione e gestione dell’energia.
- Promozione di pratiche sostenibili: le associazioni possono lavorare per la promozione di pratiche sostenibili, come la biodiversità e l’agricoltura biologica, la protezione dell’acqua, l’efficienza energetica e la digitalizzazione dei servizi.
- Espansione della base degli Stakeholder: le associazioni possono contribuire all’espansione della base degli stakeholder, lavorando insieme a settori come il non-profit e i sindacati
- Iniziative di sensibilizzazione: le associazioni possono organizzare e partecipare a iniziative di sensibilizzazione verso pratiche sostenibili, collaborando con associazioni e settori come l’agricoltura biologica e la protezione dell’ecosistema naturale della città.