Neutralità Climatica entro il 2030:

il piano mira a raggiungere la neutralità climatica per la città di Parma entro il 2030, attraverso una serie di azioni e strategie specifiche.

Allineamento con la Missione:

assicurare che tutti i piani strategici siano allineati con la missione della neutralità climatica,

Elettrificazione dei Consumi:

stabilire nuove linee guida per l’elettrificazione dei consumi come parte degli sforzi per ridurre le emissioni di carbonio.

Partecipazione e Coinvolgimento degli Stakeholder:

ampliare la base degli stakeholder coinvolti nel piano, inclusi associazioni, settore non-profit e sindacati, e rafforzare il loro coinvolgimento attraverso percorsi partecipativi.

Finanziamenti e PPP (Partenariati Pubblico-Privato):

identificare tipi di PPP fattibili e promuovere contratti PPP come meccanismi standard per implementare misure di neutralità carbonica.

Educazione e Sensibilizzazione Ambientale:

migliorare la consapevolezza e l’educazione ambientale come valore fondamentale in un’ottica di attivazione e coinvolgimento diretto della cittadinanza.

Protezione del Verde Pubblico e dell’Ecosistema Naturale:

valorizzare il territorio e l’ecosistema naturale della città, coinvolgendo associazioni e cittadini in attività di apprendimento continuo e crescita culturale.

Economia Circolare e Gestione dei Rifiuti:

stabilire nuove linee guida per il settore dei rifiuti e l’economia circolare, promuovendo lo sviluppo sostenibile.

Collaborazione e Co-creazione:

lavorare in sinergia con tutti i giocatori locali per co-creare il portafoglio di azioni e creare un ecosistema complessivo in grado di affrontare le barriere e le opportunità verso la neutralità climatica.

Questi obiettivi sono stati identificati e sviluppati attraverso un processo partecipativo che include incontri, workshop e questionari per raccogliere azioni da parte degli stakeholder esterni, e sono parte di un percorso reale verso il 2030 che sarà costantemente aggiornato negli anni futuri.

azioni


-

-

-

-

-

-