Piano Urbano della Mobilità Sostenibile 2025-2035
PUMS 2025-2035

Il “Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS)” è un documento strategico di prospettiva decennale, previsto dall’art 22 della legge n. 340 del 24/11/2000, che individua la visione della città in termini di mobilità e ne delinea i progetti di sistema come insieme organico di interventi, azioni e misure finalizzate ad assicurare il fabbisogno di mobilità della popolazione ed al tempo stesso a ridurre i livelli di inquinamento e aumentare la sicurezza nella circolazione.
Il Comune di Parma, con Delibera dalla Giunta Comunale n. 117/2025, ha adottato la nuova proposta di Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) 2025-2035 che definisce le strategie per lo sviluppo della mobilità cittadina nei prossimi dieci anni, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita urbana attraverso soluzioni di trasporto sostenibili ed efficienti.
Con la nuova proposta di PUMS si delineano sette obiettivi generali che guideranno le scelte future: ridurre il traffico privato, promuovere il trasporto pubblico e la mobilità dolce (a piedi e in bici), migliorare la qualità dell’aria, aumentare la sicurezza stradale, rendere la città più accessibile, sostenibile e tecnologicamente avanzata.
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile 2025-2035 è articolato in 10 punti:
1) promuovere l’integrazione tra politiche di mobilità, territoriali e ambientali, nella consapevolezza che la sostenibilità e la mobilità efficiente sono obiettivi che si rafforzano a vicenda;
2) guardare alle sfide del prossimo decennio, capace di riorientare il sistema della mobilità della città nel lungo periodo, senza tuttavia dimenticare la necessità e l’urgenza di definire azioni di breve e medio periodo;
3) potenziare le infrastrutture e incrementare l’offerta nonché la qualità dei servizi di mobilità collettiva, compresa la loro integrazione fisica e tecnologica, con l’obiettivo di assicurare connessioni efficaci e attrattive in tutto il territorio;
4) perseguire lo shift modale verso i modi di trasporto a minor impatto ambientale e sociale, introducendo azioni mirate a favore della mobilità collettiva, ciclabile e pedonale nonché mediante il rafforzamento delle misure di regolazione e moderazione del traffico veicolare;
5) ridurre la dipendenza dall’uso dell’auto privata, in particolare negli spostamenti di breve distanza, attraverso azioni per ridurre il tasso di motorizzazione e disaccoppiare la proprietà dall’uso dell’auto;
6) favorire la trasformazione e riqualificazione dello spazio pubblico secondo i principi dell’“universal design”, attraverso la valorizzazione degli usi diversi da quelli della circolazione e dalla sosta dei veicoli a motore;
7) perseguire l’obiettivo di una “città a rischio zero”, assumendo come priorità nella definizione delle scelte l’azzeramento del numero degli incidenti stradali con vittime e feriti gravi;
8) ottimizzare i processi di distribuzione delle merci nell’ultimo miglio, anche in relazione alla diffusione dei servizi B2C (commercio on-line), limitando l’impatto sulla vivibilità e fruibilità dello spazio pubblico e al contempo garantendo condizioni di esercizio più favorevoli agli operatori virtuosi;
9) contribuire all’obiettivo di decarbonizzazione del settore dei trasporti, con l’ambizioso traguardo della città di raggiungere la neutralità climatica netta entro il 2030, agendo sulla riduzione della domanda soddisfatta con i modi privati motorizzati e sull’elettrificazione del parco veicolare;
10) digitalizzare il settore dei trasporti tramite la messa a sistema delle funzioni di monitoraggio, gestione, informazione, integrazione e transazione con gli attuali e futuri sistemi di navigazione e mappatura digitale.
Grande attenzione è riservata anche al coinvolgimento dei cittadini, con momenti di ascolto e partecipazione, per costruire insieme una città più sostenibile, moderna e inclusiva.
Con l'approvazione della Delibera dalla Giunta Comunale n. 117/2025 e la pubblicazione della Proposta di Piano cittadini, cittadine, associazioni, enti e stakeholders possono visionare ed analizzare il materiale.
Per i 60 giorni sucessivi alla pubblicazione dell'Avviso è aperta la fase di consultazione pubblica. Entro il 16 giugno 2025 i soggetti interessati potranno prendere visione della documentazione e presentare le proprie osservazioni e contributi sul PUMS, sullo Studio di incidenza, nonché sul Rapporto Ambientale e sulla Sintesi non tecnica ai fini della Valutazione ambientale strategica, ai sensi dell'art. 14, d.lgs.n. 152/2006 e s.m.i, mediante trasmissione al Comune di Parma e alla Regione Emilia–Romagna, Servizio Valutazione Impatto e Promozione Sostenibilità Ambientale, con le seguenti modalità alternative:
- in formato digitale, agli indirizzi PEC: comunediparma@postemailcertificata.it e/o vipsa@postacert.regione.emilia-romagna.it;
- in formato cartaceo, in unica copia semplice, da recapitare/consegnare presso la Sede del Comune di Parma, Ufficio Protocollo generale presso il Direzionale Uffici Comunali (DUC), Largo Torello de Strada 11/A 43121, Parma e/o presso la Regione Emilia– Romagna, Area valutazione impatto ambientale e autorizzazioni- V.le della Fiera n. 8, 40127 Bologna.
👉 SCARICA QUI IL MODULO da utilizzare per presentare osservazioni 📝
L’attività di aggiornamento del PUMS evidenzia con forza la visione del sistema della mobilità che l’Amministrazione intende sviluppare attraverso un approccio volto al raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica al 2030 e tale da integrare le scelte energetiche, ambientali (cfr. PAESC) e territoriali (cfr. PUG) con il nuovo PUMS, ciò al fine di tenere in conto il nuovo contesto di riferimento post-Covid e dei relativi effetti sulla mobilità, nonché delle scelte operate in merito alla partecipazione al Programma europeo “Mission 100 Città”.