Immagine di bambini che attraversano la strada in modo sicuro


SCHOOLHOODS affronta la sfida della mobilità scolastica e dello spazio pubblico attorno alle sedi scolastiche. Le scuole sono chiaramente una destinazione privilegiata per il traffico quotidiano all'inizio e alla fine delle lezioni. Troppo spesso gli alunni vengono accompagnati a scuola con un'auto privata, con tutta una serie di effetti negativi conseguenti:

  • il traffico automobilistico diretto alle scuole è troppo elevato perché l'infrastruttura stradale possa gestirlo in termini di volume e di buone condizioni di sicurezza stradale, soprattutto per gli alunni che vengono accompagnati in auto ma anche per gli altri alunni che si spostano con altri mezzi di trasporto. Il problema – e il pericolo – è in gran parte causato dall’accompagnamento dei genitori.
  • gli spazi pubblici, le strade e i luoghi vicini alle scuole sono spesso realizzati per far fronte alle esigenze del traffico e raramente per soddisfare le esigenze dei bambini di muoversi in modo indipendente e sicuro negli spazi pubblici. Anche i residenti ed i frequentatori delle zone attorno alle scuole ne sono interessati poiché il loro quartiere non è ben progettato per soddisfare le esigenze degli studenti di incontro, socializzazione, passeggiate, ciclismo, gioco e attività più orientate al tempo libero all'aperto,
  • l'elevata percentuale di bambini portati a scuola in auto influisce negativamente sulla dose giornaliera necessaria di attività fisica (minimo 60 minuti al giorno secondo l'OMS), che invece sarebbero assicurati dalla mobilità scolastica a piedi, in bicicletta e anche utilizzando i trasporti pubblici.
  • i bambini portati a scuola in macchina hanno un'interazione nettamente inferiore con l'ambiente e con gli altri bambini, sono meno stimolati, il che ha un impatto negativo sul loro sviluppo mentale – così come anche la mancanza di attività fisica. Inoltre, il loro ruolo passivo di passeggeri impedisce ai bambini di sviluppare le proprie capacità per affrontare il traffico, che a sua volta influisce sul modo in cui si muovono anche in momenti diversi da quelli in cui si recano a scuola.
  • la mancanza di spazi pubblici attraenti ha due ulteriori conseguenze negative sul quartiere: i livelli di coesione sociale soffrono della mancanza di luoghi di incontro, e l’economia locale si trova ad affrontare ambienti e condizioni poco attraenti, ad esempio meno persone che si fermano nei negozi.

SCHOOLHOODS vuole affrontare la sfida della mobilità scolastica degli studenti e dello scarso livello di progettazione e fruizione dello spazio pubblico con una combinazione di azioni per migliorare il tragitto verso la scuola stessa e la qualità dello spazio pubblico che gli alunni e l'intero quartiere scolastico utilizzano ogni giorno.

Il progetto si rivolge agli alunni come uno dei gruppi più vulnerabili alle sfide della sicurezza stradale, come uno dei gruppi che più necessitano di attività fisica e incontri sociali per uno sviluppo sano e come il gruppo più critico per la progettazione futura delle nostre città.

SCHOOLDHOODS coinvolgerà, oltre ai bambini e agli adolescenti, anche le famiglie grazie al ruolo moltiplicatore degli alunni, e risponderà ai bisogni dei residenti e delle persone che fruiscono del quartiere scolastico facendo fronte all'urgente necessità odierna di dare spazio pubblico alle persone e non ai mezzi motorizzati.

I partner di SCHOOLHOODS sono:

  • Comune di Rethymno (LP), Grecia
  • Agenzia Metropolitana per lo Sviluppo Sostenibile di Brasov (PP), Romania
  • Comune di Zadar (PP), Croazia
  • Comune di Skawina (PP), Polonia
  • Comune di Guia de Isora (PP), Spagna
  • Comune di Turku (PP), Finlandia
  • Comune di Brno (PP), Repubblica Ceca
  • Comune di Parma (PP), Italia

SCHOOLDHOODS è co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma URBACT IV.

Resta connesso con SCHOOLHOODS attraverso il nostro sito web https://urbact.eu/networks/schoolhoods per essere il primo a conoscere i progressi e le attività del network!