Salta al contenuto

Contenuto

È stato presentato oggi il Bilancio di Fine Mandato da parte del Sindaco, Federico Pizzarotti, presenti anche alcuni membri della Giunta Comunale.

La pubblicazione denominata “Dire Fare Contare Partecipare – Comune di Pama Bilancio di Fine Mandato 2017 – 2022” è disponibile on line:

www.direfarecontarepartecipare.it

“Ha uno scopo informativo – come ha spiegato il sindaco Federico Pizzarotti – ed è a disposizione di cittadini ed associazioni con la finalità di rendicontare quanto fatto in questi anni. Lasciamo sicuramente un Comune migliore di quello che abbiamo trovato e che deve guardare avanti per migliorare sempre”.

Il sindaco Federico Pizzarotti si è soffermato sul senso della pubblicazione: “In queste pagine potrete trovare una città che non si è mai fermata, non si è mai pianta addosso, ma dal giorno della nomina a Capitale Italiana della Cultura, e prima di questo nei 5 anni precedenti, si è presa cura di sé. Ha investito sulla famiglia e sulle scuole, su infrastrutture più moderne e veloci, in spazi e aree verdi vivibili e accessibili, in servizi sempre più a stretto contatto col cittadino, in una mobilità sostenibile e legata alla salvaguardia dell’ambiente. Dietro ai numeri e ai conti troverete l’anima di una città che si è finalmente rimboccata le maniche. Le sfide non sono finite, all’orizzonte ne nascono sempre di nuove. Ma Parma ha dimostrato di essere pronta. E lo è stata perché, giusto dirlo, dietro alle strade, ai palazzi, agli agglomerati urbani o alle luci, dietro alla città c’è una grande famiglia: questo lavoro decennale è il frutto maturo di un profondo e certosino lavoro di squadra. Per questo ringrazio gli assessori, i dipendenti comunali tutti e il Consiglio Comunale. Ognuno di loro ha contribuito a fare di Parma una città all’altezza dei sogni che ha”.

Di seguito il contributo dei diversi assessorati.

Marco Bosi – Vicesindaco con deleghe allo Sport, Personale, Contratti e Gare, Patrimonio, Sportelli Polifunzionali, Statistica, Servizi Demografici ed Elettorali, Protocollo e Archivi ed Economato - “In questi anni ci eravamo dati l’obiettivo di garantire lo sport come diritto per tutti. Attraverso il progetto “Tutti in campo”, siamo riusciti ad arrivare a pagare l’attività sportiva a 900 giovani nel 2021 e ne sono molto orgoglioso. Lo sport è uno dei settori che è stato più colpito dalla pandemia e abbiamo messo in campo oltre 2 milioni a fondo perduto che hanno permesso alle società sportive di sopravvivere a questi anni terribili. Lo sport però può essere anche veicolo di promozione del territorio e siamo riusciti ad accogliere eventi di prestigio internazionale, tra i quali le qualificazioni olimpiche di baseball, gli internazionali di tennis (con la partecipazione di Venus e Serena Williams), il 6 nazioni femminile di rugby, i nazionali cadetti di atletica e proprio sul finire del mandato la ciliegina sulla torta della tappa del giro d’Italia. Per i grandi eventi però servono i grandi teatri dello sport, per questo abbiamo avviato il percorso di ristrutturazione dello stadio Tardini. Ci sono però anche risultati meno visibili ma ugualmente importanti come la totale digitalizzazione dei servizi demografici o la riorganizzazione della macchina amministrativa, progetti che hanno permesso di mantenere un alto standard dei servizi, nonostante il calo di dipendenti comunali”.

Michele Alinovi – Assessore alle Politiche di pianificazione e sviluppo del territorio e delle opere pubbliche, Edilizia Privata, Gestione del Verde Pubblico, Lavori Pubblici, Urbanistica, Decoro Urbano, Sismica, Abusi Edilizi e Sicurezza Idraulica - “In questi anni abbiamo cercato di mettere in campo un’idea di sviluppo del territorio alternativa alla visione della città-metropoli. Parma è una città media che fa dell’eccellenza in campo culturale e produttivo, dell’attenzione all’ambiente, alla comunità e al “buon vivere”, le caratteristiche distintive sulla quali disegnarne il futuro. Per questo abbiamo puntato sull’azzeramento del consumo di suolo e sull’incentivazione della riqualificazione urbana, arricchendo di rinnovati servizi la nostra città, con investimenti su sicurezza strutturale ed efficienza energetica. Ci siamo presi cura dei monumenti abbandonati trasformandoli in luoghi della cultura e socialità, come ad esempio l’Ospedale Vecchio, il San Paolo, il Sottopasso del Ponte Romano e l’Ex Ostello in Cittadella e il Wopa, oltre ad aver investito sui centri civici di quartiere e luoghi per le associazioni, come la nuova sede della Fulgor Rondine, il Centro Civico Argonne e la Casa nel Parco del Cinghio. Abbiamo pensato a giovani, anziani e famiglie, tutelando il diritto alla casa e alla cura dei soggetti fragili, riqualificando oltre 500 alloggi e mettendo in campo progetti innovativi di housing sociale come la casa dei Mille e il Progetto PINQUA, avviando il cantiere delle nuove Tamerici, nel parco intergenerazionale di Villa Parma, ed inaugurando il nuovo centro socio-sanitario Lubiana San Lazzaro. Il futuro sono i giovani e la loro istruzione, per questo abbiamo investito sulla su scuole, con 17 plessi scolastici - tra cui la scuola Newton, l’Anna Frank - riqualificati in un piano ventennale che ci vede primi in Italia per quantità e qualità di investimenti e abbiamo inaugurato la scuola per l’Europa e posto solide basi per la realizzazione della Scuola nel Parco al Castelletto; nuove biblioteche come la Biblioteca al Montanara e insistito per poter realizzare la biblioteca di Alice, nonostante le vicissitudini affrontate. Abbiamo rinnovato i centri sportivi, come il lauro Grossi, il Palalottici e la nuova piscina Martino Pizzetti e le piazze e le aree verdi, fondamentali luoghi di aggregazione, sia nel centro storico - Piazza della pace e Parco Ducale - come nei quartieri periferici, dal parco di Vigatto, alla Piazza Terramare di Vicofertile e Piazzale Pablo. La cassa di espansione del Baganza, in corso di esecuzione, è stata il frutto di una forte sinergia con la Regione Emilia Romagna, permettendo di mettere in sicurezza definitivamente la città di Parma dal rischio alluvioni e con il nuovo Ponte della Navetta si è risarcita l’ultima ferita aperta dall’alluvione del 2014. Sintesi delle risorse investite nei cinque anni, pari a 290 milioni di euro, come di seguito meglio precisato. Piano straordinario Viabilità e Mobilità sostenibile 49 milioni. Piano straordinario spazi pubblici verde pubblico e salvaguardia ambientale 35 milioni. Piano straordinario Edilizia Scolastica 61 milioni. Piano straordinario Edilizia sociale 36 milioni. Piano Straordinario Impianti Sportivi 15 milioni. Piano straordinario Spazi Socio Culturali 50 milioni. Piano Straordinario di interventi vari sul patrimonio immobiliare comunale e riorganizzazione della pubblica amministrazione 44 milioni”.

Tiziana Benassi – Assessora alle Politiche per la Sostenibilità Ambientale, Progetti Europei, Ambiente, Politiche Energetiche, Mobilità Sostenibile, Sviluppo Sostenibile, Abusi Ambientali, Attività Estrattive, Qualità Acqua e Aria - “L’ambiente si misura, la mobilità sostenibile deve essere sartoriale (a misura dell’utenza), la visione europea guida il cambiamento locale. Sono questi i tre principi che mi hanno guidato durante il mandato, punti di partenza di ogni azione. Riforma della mobilità sostenibile: rinnovo dell’intero parco mezzi del trasporto pubblico (225 bus) per 85 milioni di investimento, oltre 10.000.000 di euro investiti in nuove piste ciclabili e bike lane (+30 km), nuove Zone 30 di quartiere e interventi di traffing calming diffusi; 2.000.000 di euro per l’istituzione dell’Area Verde/Area Blu, , implementazione dei servizi in sharing (monopattini, car e bike a postazione fissa/a flusso libero (anche a pedalata assistita), ciclomotori elettrici e) a cui oggi sono iscritte 52.000 persone per 1.200.000 km/anno di spostamenti. Sistema dei rifiuti verso un’economia circolare, dopo aver consolidato la percentuale di raccolta differenziata sopra l’80%, tre sono stati i punti fermi: mantenere la TARI invariata (la spesa per i rifiuti è la più bassa della media regionale e nazionale), migliorare la qualità dei rifiuti differenziati e dei servizi offerti (dal nuovo impianto innovativo di selezioni plastica e carta al Paip e dal nuovo centro di raccolta in via Manara, alle nuove campane vetro, ai raccoglitori di olio esausto, all’istituzione del compostaggio negli orti sociali e a domicilio), maggiore pulizia e lavaggi (su cui sono stati investiti 32.366.000 €) e lotta agli abbandoni (acquisto n. 15 telecamere/fototrappole, aumento degli Agenti Accertatori di Iren fino a 8, convenzioni con CGEV GELA). Energia e Neutralità climatica: il Comune è stato dotato di due strumenti fondamentali per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 e del Gran Deal Europeo - New European Bauhaus: il PAESC (Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima) e l’Alleanza territoriale per la neutralità climatica. Progetti europei: n. 18 progetti, n. 121 partner appartenenti a diversi stati dell’Unione, finanziamenti ottenuti: € 2.250.000”

Cristiano Casa – Assessore alla Città Internazionale con deleghe ad Agricoltura, Progetto Unesco, Relazioni Internazionali, Attività Produttive, Commercio, Sicurezza Urbana, Turismo, Centro Storico, Accoglienza, Abusi Commerciali - “Sono stati 10 anni straordinari in cui è stato un onore lavorare ed impegnarmi per la città in cui sono cresciuto e in cui ho deciso di far crescere i miei figli. I progetti su cui abbiamo avuto modo di lavorare in questi anni sono stati tanti. Alcuni ordinari ed alcuni straordinari, che hanno lasciato un segno importante nella città. Tutto questo è stato possibile soprattutto grazie alle donne ed agli uomini che lavorano nel nostro Comune. Professionisti preparati di cui la città deve andare orgogliosa e che voglio ringraziare di cuore. Così come un ringraziamento speciale va al nostro Sindaco Federico Pizzarotti per la fiducia che mi ha sempre assicurato e alla nostra straordinaria squadra di Assessori con cui ho percorso questo tratto di strada della mia vita ed ai Consiglieri Comunali che ci hanno accompagnato”.

Marco Ferretti – Assessore al Bilancio con deleghe ai Rapporti con l’Università, Controllo di Gestione, Politiche Finanziarie e Tributarie e per reperimento delle risorse, Servizi Legali, Società Partecipate – “Le parole chiave di questi anni sono state: equilibri di bilancio, riduzione del debito, conferma delle agevolazioni fiscali, lotta all’evasione, mantenimento e potenziamento dei servizi, maggiori investimenti. In 10 anni di mandato, si è affrontato un lungo percorso di razionalizzazione delle partecipazioni dell’Ente, che ha visto la cancellazione di oltre 20 società, e, parallelamente, è stato ridotto il debito del Gruppo Comune di Parma per un valore di € 521 milioni (- 64.53%). Non si sono ridotti servizi ma, anzi, si sono introdotte agevolazioni fiscali: è stato innalzato il tetto di esenzione dell’addizionale Irpef e si sono ridotte le aliquote IMU per categorie specifiche. La lotta all’evasione (si è passati da una media di 2,5 milioni di euro a 12 milioni di euro nel 2021 per la sola IMU) porterà una maggiore equità nel sistema e, nel medio periodo, permetterà una concreta possibilità di valutazione della riduzione di alcune imposte e/o tariffe comunali”.

Michele Guerra – Assessore alla Cultura e Politiche Giovanili, Servizi Cimiteriali, Promozione della Cultura della Legalità, Sistema Bibliotecario, Toponomastica – “Il Settore Cultura, nel corso del quinquennio, ha affrontato il percorso di candidatura a Capitale italiana della Cultura dando vita ad un programma con oltre 1600 appuntamenti realizzati in collaborazione con 800 partner tra enti pubblici, privati e no profit, dall’anteprima di giugno 2019 fino alla fine del 2021. Tra questi i grandi progetti espositivi “Hospitale”, “Abecedario”, “Opera” e “I like Parma Un patrimonio da vivere”, giunta ormai alla sua settima edizione. Il progetto di volontariato culturale "Mi Impegno a Parma" ha coinvolto oltre 400 volontari, molti dei quali giovani e donne, impegnati negli ultimi due anni in più di 200 appuntamenti culturali. Nonostante le restrizioni e le chiusure imposte dall’emergenza sanitaria nel biennio 2020-21 il Comune di Parma ha confermato il proprio sostegno alle realtà convenzionate del sistema teatrale, musicale e cinematografico, rafforzando il proprio ruolo di coordinamento nei confronti delle realtà culturali del territorio. Il sistema museale civico si è notevolmente arricchito grazie alla presa in gestione della meravigliosa Camera di San Paolo che, dalla riapertura al pubblico, a maggio 2021, ha registrato quasi 20.000 visitatori. Il Comune di Parma ha consolidato il proprio ruolo di coordinamento del Sistema bibliotecario parmense e, con un investimento di oltre quattro milioni di euro in tre anni, ha portato a termine l’ambizioso intervento di riqualificazione delle Biblioteche Civiche dell’Ospedale Vecchio, entro cui ha recentemente trovato spazio la nuovissima biblioteca per bambini “Civica Junior”. Sono attualmente in corso i lavori di completamento della nuova biblioteca-mediateca nel quartiere Montanara. Il Comune di Parma ha creato e supportato numerose attività artistiche e creative rivolte ai giovani, impegnando ogni anno 1,2 milioni di euro, in media, per le politiche giovanili che hanno portato alla creazione di esperienze innovative; in particolare è stato approvato un regolamento comunale per la realizzazione di murales su spazi pubblici e privati, con oltre 50 spazi di proprietà comunale messi a disposizione di artisti”.

Nicoletta Paci – Assessora alla Partecipazione e diritti dei cittadini con deleghe ad Associazionismo e volontariato, Pari opportunità, Rapporti con i Quartieri e le Frazioni, Sanità, Cooperazione Internazionale e Benesse Animale - “In tema di Cittadinanza Attiva, ho puntato molto sul tema dell’amministrazione condivisa attraverso i patti di collaborazione. “Pulizie di Primavera” i “Frutti di Superga”, il “Bosco Urbano a Parma Mia”, sono alcuni dei progetti realizzati con l’attivazione dei cittadini, poi anche i patti per la salvaguardia del benessere animale con i volontari del canile e del gattile municipale. Da ricordare anche il progetto “Spesa sospesa” attivato con i cittadini che si sono messi a disposizione per progetti durante l’emergenza sanitaria, in particolare 50 volontari dei Consigli dei Cittadini Volontari, della Consulta dei Popoli e di Associazioni. Importante il Bilancio Partecipativo per il triennio 2019/2021, prorogato al 2022 a causa dell’emergenza sanitaria. Realizzati progetti nei quartieri con un budget di € 30.000 ciascuno. Si aggiunge il Coordinamento dei Consigli dei Cittadini Volontari, organismo di Partecipazione da me creato e fortemente sostenuto. In merito alle Pari Opportunità e Diritti segnalo la Promozione di iniziative, eventi, progetti a sostegno della parità di genere e dei diritti nelle giornate dell’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne o il 17 maggio Giornata contro l’omotransbifobia con convegni, incontri, presentazione di libri, seminari, spettacoli teatrali in collaborazione con le associazioni del territorio. Realizzati molti progetti sul tema del rispetto fra i pari, del riconoscimento delle differenze come Orientamente – parità di genere (€ 90.000,00); Open (Ogni persona è noi) (€ 115.000,00); Bilancio di Genere 2019-2021; il percorso formativo “Genere e Comunicazione Istituzionale”, il Protocollo d’intesa per la definizione di azioni, strategie d’intervento e di contrasto alle discriminazioni e le violenze determinate dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere. In tema di Benessere animale: revisione del Regolamento del Benessere animale, campagne di promozione a favore della corretta convivenza fra persone e animali, sia con affissioni esterne che con eventi nelle scuole e convegni; creazione della figura del Garante degli animali. Per la Sanità: creazione del gruppo di Medicina di Genere ed eventi correlati per la diffusione del concetto di MDG, campagne HIV; Protocollo per la Salute come Bene Comune; Festa del Dono; sostegno e patrocinio a varie campagne della sanità. Per la Cooperazione Internazionale: Tavolo di coordinamento con le associazioni che si occupano di Cooperazione internazionale, Progetto AICS con Parma alimenta per il Burundi, Vari progetti a sostegno delle associazioni nei Paesi di riferimento come Senegal, Etiopia, Burundi, in collaborazione con Regione E. R. – Progetti di Cittadinanza Globale, Diritti e Pace”.

Ines Seletti – Assessora all’Educazione e Innovazione Tecnologica con deleghe alla Scuola, Servizi Educativi, Servizio Informatica ed Innovazione Tecnologica, Semplificazione, Diritto al Gioco, Formazione Professionale, Integrazione scolastica per minori con disabilità – “Parma città del Futuro: Nell’ultimo quinquennio, le sfide portate avanti dal Comune di Parma in tema di innovazione tecnologica e transizione digitale, hanno visto il suo allineamento alle direttive dell’Agenda digitale, ponendolo tra le realtà più attive in Italia su questo senso. Diversi sono i progetti che hanno inciso sulla comunità, grazie a servizi sempre più efficienti. Sono stati adottati nuovi sistemi applicativi per contabilità, gestione documentale, anticorruzione ed è stato attivato un nuovo sistema per la gestione di anagrafe e stato civile, con il passaggio in ANPR – Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente. A questo si aggiunge la completa digitalizzazione di diversi processi amministrativi. Non bisogna dimenticare, poi, l’adesione completa al canale SPID; la digitalizzazione delle infrazioni al codice della strada; l’adesione al sistema PagoPA; e l’integrazione con AppIO. Da ultimo, l’attivazione, avvenuta pochi giorni fa, del nuovo Portale istituzionale del Comune di Parma, conforme alle linee guida Agid – Agenzia per l’Italia Digitale. Ma anche il progetto – tutt’ora in corso – di realizzazione della Smart-city.

Parma città delle persone: In questi anni la complessità, che attraversa la società e il territorio, si è riflettuta in modo significativo nella quotidianità dei servizi educativi e scolastici. I bambini e i ragazzi hanno espresso le peculiarità dei propri contesti di appartenenza: familiari e sociali, oltre al disagio provato e provocato dalle restrizioni pandemiche, che hanno caratterizzato la parte centrale del mandato. Durante il periodo di lockdown e in quello successivo i progetti educativi/didattici e i laboratori esperienziali non si sono mai interrotti e sono stati ricalibrati, per essere messi al servizio della comunità. In particolare l’attenzione del Settore Servizi Educativi si è concentrata a sostenere: la co-progettazione attivata nel 2020 con i gestori dei servizi per l’infanzia; il portale A scuola di Futuro (costante e continua produzione di documentazione delle esperienze vissute entrato nelle case insieme alla didattica a distanza). Di rilievo atri progetti nel corso degli anni: ONLINE ONLY (iscrizione ai servizi per l’infanzia in modalità on line); Inglese con l’ingresso nei servizi 0/3 e3/6 di insegnanti madrelingua; Centro Internazionale Micheli: Orientamente; Respira con il cuore; App Parma@Tavola; conseguimento del podio nazionale del 6° rating menù scolastici Foodinsider; LED (Laboratori Energie Educative Didattiche)”.

Laura Rossi – Assessora al Welfare con deleghe a Politiche Sociali e del Lavoro, Politiche Abitative, Assegnazione Alloggi, Politiche per l’Accoglienza e l’inclusione, Sostegno Economico e Progetti Solidali e Politiche per le Famiglie – “La spesa per il sociale, che corrisponde ad oltre il 30% della spesa corrente del Comune, è stata costantemente aumentata per affrontare vecchi e nuovi bisogni (oltre 54 milioni nel 2021) necessari a garantire il livello dei servizi di cui la città è orgogliosa. Oltre alla significativa riorganizzazione di tutto il settore dei servizi sociali in un’ottica culturale, centrata sui bisogni, l’accoglienza e il welfare di comunità, i principali obiettivi raggiunti riguardano: l’Azienda ASP che, con i conti risanati, può fare investimenti (nuova struttura in costruzione), e affiancare il Settore nei progetti di innovazione (housing protetto, villa Ester, cohousing); il consolidamento dei progetti di welfare di Comunità tra cui i punti di Comunità, i trasporti solidali, i laboratori famiglia, i comitati anziani ed ortivi; l’avviamento di progetti inclusivi e sperimentali come LOstello, il Bfactory, Scuola di Autonomia. Si è puntato sul modello innovativo di Housing protetto con la Casa di via dei Mille e il Progetto di riqualificazione del XXV Aprile e della struttura nel parco di Villa Parma in appartamenti protetti e in una logica intergenerazionale e solidale, Si sono affrontati, insieme al mondo del volontariato, i bisogni legati alle nuove povertà, causati anche dalla pandemia, e alla grave emergenza abitativa investendo in particolare sulla riqualificazione del patrimonio pubblico (ripristini alloggi ERP – Edilizia Residenziale Pubblica, oltre 200 nuovi alloggi ERS – Edilizia Residenziale Sociale, 120 alloggi per l’emergenza a totale carico del Comune). In sintesi sono stati mantenuti e garantiti i servizi storici, si è investito sulla strategia della la riqualificazione, la valorizzazione ed l’ampliamento degli spazi pubblici con il fine di migliorare la qualità delle relazioni sociali, la sicurezza urbana e la cultura della legalità e restituzione sociale e si è puntato sullo sviluppo nell’innovazione per affrontare bisogni nuovi”.

Ultimo aggiornamento: 06-04-2023, 10:22