Contenuto
Parma ha celebrato il proprio patrono, Sant’Ilario, nella suggestiva cornice del Teatro Regio, dove si è svolta la solenne cerimonia di consegna di due Medaglie d’Oro, sette Attestati di Civica Benemerenza ed una Menzioni Speciale collettiva.
La cerimonia è stata un momento particolarmente sentito che ha visto, durante la consegna della menzione per le missioni umanitarie dei parmigiani in Ucraina, l’intervento video del sindaco della città di Leopoli, Andriy Sadovyi, una testimonianza commovente, che ha reso la dimensione del dramma di una città e di un intero popolo, alleviata dagli aiuti internazionali, per i quali lo stesso sindaco ha ringraziato la città di Parma ed ha invitato il Sindaco di Parma, Michele Guerra, a Leopoli.
Durante la consegna delle medaglie d’oro, poi è stato trasmesso l’intervento video dell’Ambasciatore Roberto Toscano (Medaglia d’oro), impossibilitato ad essere presene alla cerimonia di persona. L’Ambasciatore ha rimarcato l’importanza della città di Parma nella sua biografia, contraddistinta, per motivi di lavoro, da diversi trasferimenti in molte parti del mondo in cui, però, Parma è sempre stata un punto fermo.
A confermare la caratura internazionale della manifestazione la presenza, in platea, del Console Generale Americano in Italia a Milano, Robert Needham.
La cerimonia si è aperta con l’esecuzione dell’Inno Nazionale e con le note de La Stornellata Parmigiana di Ferdinando Rota a cura dell’Ensamble dei Cori di Voci Bianche di Parma (Teatro Regio, Ars Canto Giuseppe Verdi, Corale Verdi, Chorus Cordis e Parma Musicale) diretto dal Maestro Massimo Fiocchi Malaspina, al pianoforte Maestro Gianluca Ascheri
Sono seguiti i saluti del Vescovo di Parma, Monsignor Enrico Solmi. L’accompagnamento e la presentazione della cerimonia sono avvenute a cura del Presidente Consiglio Comunale di Parma, Michele Alinovi.
Enrico Maletti ha recitato in dialetto La Gòssa di Alfredo Zerbini, accanto a lui la maschera di Parma Al Dsèvod. Il momento clou è stato contraddistinto dal conferimento delle Civiche Dichiarazioni di Benemerenza. Il Sindaco, Michele Guerra, ha ricordato tre parmigiani, già Medaglie d’Oro Sant’Ilario, scomparsi nel 2022: Alberto Michelotti, Pietro Felisa e Vittorio Adorni. I premi Sant’Ilario 2023 sono stati così assegnati: due le Medaglia d’oro ad AUSER Parma ed all’Ambasciatore Roberto Toscano. Sette gli Attestati di Civica Benemerenza assegnati a: Coop Multiservice, Stefania Battistini, I Monnezzari di Parma, Giorgio Baruffini e Adriana Lucco, Francesco Barilli, Polisportiva Gioco e Gilberto Gerra. Una Menzione Speciale Collettiva per i volontari in missione umanitaria in Ucraina a: P.A. Seirs Croce Gialla Parma, Munus – Fondazione di Comunità di Parma – Onlus; Zebre Parma e Missione Valentina.
Davide Gagliardini Teatro Due ha recitato De rerum Natura di Tito Lucrezio Caro, a fare da sfondo, L’adagio di Benedetto Marcello e Adios Noniño di Astor Piazzolla, eseguite dall’Orchestra Toscanini Next
E’ seguito il Discorso di Sant'Ilario del Sindaco Michele Guerra. (allegato)
In chiusura l’esecuzione di Va’ Pensiero dal Nabucco di Giuseppe Verdi a cura Coro del Teatro Regio diretto dal Maestro Massimo Fiocchi Malaspina, al pianoforte Maestro Gianluca Ascheri
La solenne celebrazione del Santo Patrono avverrà in Cattedrale con la Santa Messa, alle 17, officiata dal vescovo, monsignor Enrico Solmi. Il momento clou è stato contraddistinto dal conferimento delle Civiche Dichiarazioni di Benemerenza: due le Medaglia d’oro ad AUSER Parma ed all’Ambasciatore Roberto Toscano. Sette gli Attestati di Civica Benemerenza assegnati a: Coop Multiservice, Stefania Battistini, I Monnezzari di Parma, Giorgio Baruffini e Adriana Lucco, Francesco Barilli, Polisportiva Gioco e Gilberto Gerra. Una Menzione Speciale Collettiva per i volontari in missione umanitaria in Ucraina a: P.A. Seirs Croce Gialla Parma, Munus – Fondazione di Comunità di Parma – Onlus; Zebre Parma e Missione Valentina.
Davide Gagliardini Teatro Due ha recitato De rerum Natura di Tito Lucrezio Caro, a fare da sfondo, L’adagio di Benedetto Marcello e Adios Noniño di Astor Piazzolla, eseguite dall’Orchestra Toscanini Next
E’ seguito il Discorso di Sant'Ilario del Sindaco Michele Guerra. (allegato)
In chiusura l’esecuzione di Va’ Pensiero dal Nabucco di Giuseppe Verdi a cura Coro del Teatro Regio diretto dal Maestro Massimo Fiocchi Malaspina, al pianoforte Maestro Gianluca Ascheri
La solenne celebrazione del Santo Patrono avverrà in Cattedrale con la Santa Messa, alle 17, officiata dal vescovo, monsignor Enrico Solmi.
MEDAGLIA D’ORO 1
ROBERTO TOSCANO
Roberto Toscano è nato a Pama nel 1943, dove si è laureato in giurisprudenza. Ambasciatore, scrittore e accademico ha ricoperto il ruolo di Ambasciatore in India dal 2008 al 2010 ed in Iran dal 2003 al 2008. Ha prestato servizio, come diplomatico di carriera, in Cile nel 1973, durante il colpo di stato di Pinochet, dove, insieme all’Ambasciatore Pietro De Masi, svolse un ruolo centrale per dare rifugio a centinaia di oppositori del regime di Augusto Pinochet, consentendo a diversi di loro di raggiungere, poi, l’Italia. Furono circa 600 coloro che trovarono accoglienza nell’Ambasciata nel periodo che va dall’11 settembre 1973 alla fine del 1974. Ha prestato inoltre servizio, sempre come diplomatico, in URSS, in Spagna, Usa e alla Rappresentanza Permanente dell’Italia presso le Nazioni Unite a Ginevra. Dal 1999 al 2003 Capo dell’Unità di Analisi e Programmazione del Ministero degli affari esteri, ha presieduto il “Development Assistance Committee network on conflict, peace, and development co-operation” dell’OCSE. In ambito accademico è stato visiting professor di relazioni internazionali nel dipartimento di Scienze Politiche dell’Università LUISS di Roma, ha insegnato all’Università di Pisa. Presidente della Fondazione Intecultura onlus, nel 2011 ha condotto una ricerca su Iran e democrazia al Woodrow Wilson International Center for Scholars di Washington ed ha fatto parte del Comitato Scientifico dell’Associazione Reset-Dialogues. È autore di libri ed articoli pubblicati in Usa, Francia, Spagna, India e Italia. Ha collaborato, come editorialista, per i quotidiani La Stampa e La Repubblica. Nel 2010 è stato insignito dell’Onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.
Motivazione - La Medaglia d’oro del Premio Sant’Ilario 2023 viene conferita a Roberto Toscano per l’impegno, durante la sua carriera di diplomatico, a favore della democrazia e della libertà. In particolare per aver permesso a centinaia di persone di sfuggire alla dittatura di Pinochet, a seguito del colpo di stato contro il Presidente Salvador Allende del 1973. Scrittore ed accademico, ha promosso il dialogo tra culture, approfondendo gli aspetti etici delle relazioni internazionali ed i suoi legami con il diritto internazionale nel segno della pace e della libertà.
Ritira: il fratello, Andrea Toscano
MEDAGLIA D’ORO 2
AUSER PARMA
Auser Parma, associazione per l’Autogestione dei Servizi e la solidarietà, è nata nel 1991 su iniziativa del Sindacato dei pensionati (Spi Cgil) e della Cgil, per promuovere la cultura dell’invecchiamento attivo degli anziani e valorizzarne il ruolo nella società. In provincia di Parma conta 1727 soci, di cui 1302 volontari attivi, 400 nel Comune di Parma. E’ presente in 42 Comuni, su 44 della provincia, dove opera con 6 sedi. E’ iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, sia come Organizzazione di Volontariato sia come Associazione di Promozione Sociale. Aderisce alla Federazione Nazionale delle Auser Volontariato e fa parte della rete Auser Emilia Romagna. Si fonda sulla libera adesione di uomini e donne, uniti da una condivisa Carta dei Valori, per migliorare la qualità della vita, contrastare ogni forma di esclusione e discriminazione sociale, sostenere le fragilità, diffondere la cultura e la pratica della solidarietà e della partecipazione, valorizzare l’esperienza, le capacità, la creatività e le idee degli anziani, sviluppare i rapporti di solidarietà e scambio con le giovani generazioni. Attraverso le attività proposte, costruisce reti di rapporti comunitari, attiva risposte concrete ai bisogni espressi dai singoli e dal territorio, mettendo a disposizione il tempo e le competenze dei volontari. Oltre ai servizi attivati in favore delle persone fragili, realizzati in stretta collaborazione con le Istituzioni e con Enti ed Associazione, favorisce la fruizione di spazi comuni e condivisi creando una comunità attiva. I volontari operano nell’ambito della vigilanza scolastica (nonni vigili e accompagnamento Happy Bus), nel trasporto sociale e disabili, oltre che occuparsi di attività informative al pubblico nelle Case della Salute, Polo Farmaceutico, Ospedale Maggiore, Centro Agroalimentare, in alcune sedi AUSL, presso il Complesso della Pilotta ed il CUP in via Casati Confalonieri.
Motivazione - La Medaglia d'Oro del Premio Sant'Ilario 2023 viene conferita all'Associazione Auser Parma per l'opera meritevole svolta a favore della collettività in più di trent'anni di impegno a sostegno delle persone più fragili e bisognose. Per aver saputo valorizzare e stimolare i tanti volontari che quotidianamente si adoperano a favore della popolazione anziana, ma anche dei più giovani, promuovendo iniziative di qualità a favore dell’inclusione e della partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della città.
Ritira: il Presidente Paolo Bertoletti
ATTESTATI DI CIVICA BENEMERENZA
COOP MULTISERVICE S.c.r.l.
La Cooperativa Multiservice è una importante realtà nel settore pulizie, sanificazione e igiene ambientale, fondata nel 1981. La cooperativa è cresciuta negli anni specializzandosi in un’ampia gamma di servizi trasversali, in particolare nei servizi integrati e, di recente, anche noleggio con conducente. I suoi punti di forza sono legati ai valori di solidarietà, inclusione e integrazione, che hanno fatto da guida in oltre 40 anni di attività, interagendo con il territorio ed i suoi bisogni.
La Multiservice ha saputo evolversi nel tempo, in un percorso caratterizzato dalla costante innovazione nel segno della tradizione, facendo il salto da piccola realtà di provincia parmigiana a importante realtà, oggi presente in undici regioni italiane. Durante la pandemia ha operato nel settore sanitario con squadre specializzate impegnandosi in prima linea nelle sanificazioni all’interno dei reparti Covid dell’Ospedale Maggiore di Parma ed altre importanti strutture ospedaliere nazionali.
Motivazione – L’attestato di Civica Benemerenza viene conferito alla Cooperativa Multiservice, che ha saputo nel tempo creare sempre più lavoro e sviluppo, mantenendo costante il dialogo con la realtà in cui è inserita, anche attraverso rilevanti azioni di solidarietà, ottimizzando i servizi offerti e guardando al futuro con politiche aziendali sfidanti, volte a una piena sostenibilità ambientale.
Ritira: il Presidente Salvatore Arena
STEFANIA BATTISTINI
Stefania Battistini è nata a Parma nel 1977, laureata in Scienze della Comunicazione, con 110 e lode, entra in Rai nel 2004. Attualmente è inviata Speciale del Tg 1 sui principali fatti di attualità.
Dal 10 di febbraio, due settimane prima dell’invasione russa, segue la guerra in Ucraina. Ha ricevuto i Premi Internazionali Flaiano per la Televisione; Premio Maria Grazia Cutuli; Premio Fondazione Bellisario; Premio Guidarello; Premio Caravella del Mediterraneo. Per Speciale Tg1 è stata in Armenia, dopo il conflitto in Karabakh. Tra Siria e Iraq ha realizzato Sopravvissuti, reportage nelle terre liberate da Isis e Sotto assedio, reportage sulla guerra civile nel Kurdistan turco (Premio Articolo21 per la libertà di stampa con Ivan Compasso Grozny).
Per il Tg1 ha seguito i principali fatti di cronaca degli ultimi anni. Per Tv7, settimanale di approfondimento del Tg1, si è occupata di approfondimenti su tematiche sociali come le morti sul lavoro (Sagome Nere), l’epidemia di incendi di rifiuti nel Nord Italia (Il Nord brucia) e il terrorismo di matrice islamista. Per RaiStoria, nel 2020, ha realizzato Senza distinzione di genere, una serie di sei interviste con Marta Cartabia, prima donna Presidente della Corte Costituzionale sul ruolo che proprio la Consulta ha avuto nell’emancipazione femminile. Fa parte del gruppo di Presidenza di Articolo 21 per cui si occupa di diritti umani e libertà di stampa.
Motivazione – L’attestato di Civica Benemerenza viene conferito a Stefania Battistini per il suo impegno come inviata di guerra, per il coraggio e l’etica di informazione con cui ha saputo avvicinare milioni di telespettatori a complesse tematiche internazionali e geopolitiche.
Ritira: Stefania Battistini
I MONNEZZARI DI PARMA
I Monnezzari di Parma sono un'organizzazione di tutela ambientale formata da un gruppo spontaneo di giovani volontari. Il gruppo è nato nel novembre del 2018, quando alcuni universitari, studenti fuori sede di Ecologia e Etologia, hanno deciso di prendersi cura della città. I Monnezzari sono, infatti, mossi da un profondo spirito ambientalista, nel rispetto del mondo che ci circonda.
Sono contraddistinti dalla passione per la natura, la sua tutela e la promozione di azioni in sua difesa. Per questo ogni settimana, si danno appuntamento nel greto del torrente Parma, in parchi o aree verdi della città per liberarle dai rifiuti. Il loro obiettivo non è solo quello di ripulire le aree verdi urbane e suburbane ma, attraverso il loro comportamento virtuoso, di sensibilizzare i cittadini sul tema dell’ecologia e della tutela dell’ambiente: un bene comune cha va rispettato e che, grazie a loro, viene valorizzato e restituito alla collettività.
La loro azione, attraverso il “Giardino Condiviso”, creato in uno spazio verde privato in via Bixio, ha assunto aspetti legati alla promozione della socialità e dello studio della biodiversità, diventando un punto di comunità per giovani e meno giovani della città.
Motivazione - L'Attestato di Civica Benemerenza viene conferito a "I Monnezzari di Parma" per il profondo e innovativo impegno a tutela dell’ambiente e per aver saputo creare e promuovere un movimento virtuoso di valorizzazione, cura e rispetto del bene comune e della salvaguardia del patrimonio naturale.
Ritira: Gemma Adorni
GIORGIO BARUFFINI – ADRIANA LUCCO
Giorgio Baruffini, insegnante per 18 anni e Dirigente scolastico dello storico Liceo Ulivi, e la moglie, Adriana Lucco, anche lei Preside, prima della Scuola Antelami e successivamente, per quasi vent'anni, della Scuola Secondaria di Primo Grado I.C. Parmigianino, si sono dedicati a tracciare e promuovere percorsi di formazione arricchenti e a portare le storiche scuole, che hanno guidato nelle loro lunghe carriere, a livelli di eccellenza. La storia e l'identità di Parma sono anche state studiate dal Professor Baruffini attraverso la rigorosa ricerca storiografica sfociata nel suo «Dizionario toponomastico parmense» (Battei editore).
Motivazione - L’attestato di Civica Benemerenza viene conferito a Giorgio Baruffini e ad Adriana Lucco per aver rappresentato per generazioni di parmigiani punti di riferimento e modelli nell’insegnamento e nella coscienziosa conduzione di due storici istituti scolastici della città, dimostrando grande cura e attenzione nell’accompagnare centinaia di ragazze e ragazzi nel loro percorso di crescita come cittadini.
Ritirano: Giorgio Baruffini e Adriana Lucco
FRANCESCO BARILLI
Regista, attore, sceneggiatore e pittore, dopo gli studi all’istituto d’arte di Parma, collabora giovanissimo con il regista Antonio Pietrangeli e con Bernardo Bertolucci, che lo sceglie come protagonista per il film “Prima della rivoluzione”.
Dopo le collaborazioni come attore, assistente e scenografo con i fratelli Bazzoni e Vittorio Storaro, nel 1968 debutta alla regia con il cortometraggio “Nardino sul Po”. Nel 1973 scrive e dirige il lungometraggio “Il Profumo della Signora in nero”, cult movie del genere horror in tutto il mondo. Nel 1977 dirige “Pensione Paura” e nel 1991 l’episodio “Le Chiese di legno” di “La Domenica specialmente”. Tra gli anni ‘60 e gli anni ‘90 lavora come regista per la RAI realizzando speciali, inchieste giornalistiche e documentari.
Nel 2019, ha firmato sceneggiatura e regia del cortometraggio “L’Urlo”, remake dell’omonimo film del 1966 interpretato come protagonista. Ha diretto tre fiction televisive per la RAI e una quindicina di documentari tra cui “Poltrone Rosse – Parma e il cinema”, presentato al Festival di Venezia nel 2014 e candidato ai Nastri d’argento.
Motivazione - L'Attestato di Civica Benemerenza viene conferito a Francesco Barilli che, in oltre 60 anni di carriera nel campo cinematografico e televisivo, ha saputo raccontare Parma e la sua terra ed è stato, in più momenti, custode e promotore del grande contributo culturale che la famiglia Barilli, nel corso del tempo, ha dato alla città.
Ritira: Francesco Barilli
POLISPORTIVA GIOCO
Polisportiva Gioco da 40 anni opera a Parma, promuovendo attività rivolte a ragazze e ragazzi diversamente abili, per la diffusione di una cultura sportiva come valore sociale che abbatta ogni barriera. La Polisportiva nasce nel 1983, all'ombra dell'Istituto Don Gnocchi, per impegnare in attività sportive e sociali i giovani con disabilità. La società parmigiana è stata tra le primissime in Italia a lanciarsi nel mondo handbike.
Oggi conta 204 tesserati, un numero che annualmente cresce. La Polisportiva Gioco, presente anche come Giocoparma asd, abbraccia numerose discipline, tra cui basket in carrozzina, nuoto, danza e Dance Ability, canoa e hockey in carrozzina. Ha all'attivo corsi di Dance e Danceability, a cui si aggiunge il sitting volley, disciplina di grande successo nella quale, nel 2022, la squadra femminile ha conquistato la Coppa Italia. Nel 2021 l'apertura agli sport tradizionali, con la pallavolo e il minibasket, e lo sbarco nel settore più propriamente educativo, con l'esperienza del centro per giovani al palasport Bruno Raschi. Nel futuro lo sforzo sarà quello di divenire un attore professionale in campo.
Motivazione – L'Attestato di Civica Benemerenza viene conferito alla Polisportiva Gioco per l’impegno e la capacità di innovazione che da 40 anni ha profuso nella diffusione di una cultura sportiva volta alla promozione del benessere, dell’inclusione e della crescita personale e collettiva.
Ritira: il Presidente Marco Tagliavini
GILBERTO GERRA
Gilberto Gerra è direttore dell'Unità Prevenzione, Innovazione e Ricerca dell’Ausl di Parma nell’ambito delle dipendenze patologiche e dei disturbi della salute mentale. Nato a Parma nel 1956, si è laureato in Medicina e Chirurgia all'Università di Parma, specialista in Medicina Interna ed Endocrinologia, impegnandosi per oltre 20 anni al Servizio Tossicodipendenze sia in attività di cura, recupero e reinserimento sociale, che nel campo della ricerca a livello nazionale ed internazionale.
Dal 2004 al 2007 è stato Direttore dell'Osservatorio Nazionale sulle Droghe presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, membro dell’Ufficio Internazionale sui Narcotici (INCB) e successivamente, per 13 anni, Direttore del Dipartimento per la Prevenzione della Droga e la Salute, Ufficio delle Nazioni Unite sulla Droga e il Crimine di Vienna (UNODC). In questa veste, ha disseminato strategie terapeutiche e nuove forme di prevenzione delle dipendenze operando in oltre 40 Paesi in via di sviluppo, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità, studiando i fattori di vulnerabilità, gli stili genitoriali protettivi e i determinanti sociali delle dipendenze. È autore di numerosi articoli nel campo della psicobiologia dell'abuso di sostanze e della farmacologia clinica.
Motivazione – L’attestato di Civica Benemerenza viene conferito a Gilberto Gerra per la lunga esperienza di pratica clinica nel trattamento dei disturbi da uso di sostanze, per i prestigiosi incarichi internazionali ottenuti grazie alla ricerca e alle sperimentazioni svolte nell’ambito della prevenzione e della cura dalle dipendenze e per i programmi innovativi di ascolto attivo, attraverso cui fornire supporto e assistenza in particolare ai giovani.
Ritira: Gilberto Gerra
MENZIONE SPECIALE
VOLONTARI IN MISSIONI UMANITARIA IN UCRAINA
- P.A. (Pubblica Assistenza) Seirs Croce Gialla Parma
- Munus - Fondazione di Comunità di Parma – Onlus
- Zebre Parma
- Missione Valentina
Parma, città solidale e sensibile, si è distinta, grazie all’impegno di diversi volontari, nel portare aiuto alla popolazione ucraina martoriata dal conflitto.
I volontari dell’Associazione Seirs Croce Gialla Parma, di Munus, Fondazione di Comunità di Parma, di Zebre Parma, di Missione Valentina hanno svolto diverse attività di supporto alla popolazione ucraina, durante il conflitto, fornendo generi di prima necessità, cibo, viveri, materiale di soccorso, generatori, materiale sanitario, ma anche sostegno morale e portando un messaggio di speranza alle popolazioni colpite dalla guerra.
Motivazione - La Menzione Speciale viene assegnata ai volontari di Pubblica Assistenza Seirs Croce Gialla Parma, Munus - Fondazione di Comunità di Parma – Onlus, Zebre Parma e Missione Valentina per il contributo umanitario che con coraggio, generosità e dedizione, hanno portato nelle terre d’Ucraina, alimentando sentimenti di speranza e solidarietà nelle popolazioni sconvolte dal conflitto.
Ritirano: Luigi Iannaccone – Presidente P.A. Seirs Croce Gialla Parma, Giorgio Delsante Munus – Fondazione di Comunità di Parma – Onlus, Michele Dalai - Zebre Parma, Andrea Pelosi e Luigi Alfieri - Missione Valentina.
I PREMIATI DAL 2012 Al 2022
Anno 2012. Medaglie d’oro: Maria Grazia Beccari, Carlo Gabbi. Attestati di Civica Benemerenza: “Conferenze di San Vincenzo”, “Associazione Giocamico”, Famiglia Ernesto e Micaela Magnani, Padre Silvio Turazzi
Anno 2013. Medaglia d’oro: Hospice Piccole Figlie. Attestati di Civica Benemerenza: Consorzio di Solidarietà Sociale, Ensemble Attori Teatro Due, Roman Sili, P.g.s. – Or.Sa. Oratorio Salesiano, Umberto Squarcia, Opem Spa.
Anno 2014. Medaglia d’oro: Clelia Buratti. Attestati di Civica Benemerenza: Consorzio del Prosciutto di Parma, Centro Grandi Ustionati – Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma, Rodolfi Mansueto SpA, Learco Tiberti, Fondazione Arturo Toscanini, Norbeto De Angelis, Tiro a Segno Nazionale – Sezione di Parma.
Anno 2015. Medaglie d’oro: “Associazione Italiana Malati di Alzheimer – Aima”. Attestati di Civica Benemerenza: Polisportiva Coop Consumatori Nordest; Paola Mattiazzi; Università Popolare di Parma, Manfredi Saginario, Gli Angeli del Fango, Coppini Arte Olearia.
Anno 2016. Medaglie d'oro: “Croce Rossa Italiana – Comitato di Parma”; Medaglia d'oro alla Memoria a Giuseppe Malpeli. Attestati di Civica Benemerenza: Centro Sportivo Italiano – Comitato di Parma; Don Luciano Scaccaglia; Alberto Nodolini; Associazione Volontari Italiani Sangue Comunale di Parma; Mutti SPA; Carlo Magri – Presidente FIPAV; Franco Del Chicca.
Anno 2017. Medaglie d’oro: Arturo Carlo Quintavalle. Attestati di Civica Benemerenza: Giulia Ghiretti, Lanzi Trasporti, Unione Nazionale Veterani dello Sport Sezione di Parma; Emporio Solidale Parma; Associazione Nazionale Centri Sociali Comitati Anziani e Orti – Parma; Giovanni Ballarini; Cus Parma.
Anno 2018 – Medaglie d'oro: Alberto Bormioli. Attestati di Civica Benemerenza: SNUPI Onlus (Sostegno Nuove Patologie Intestinali), A.S.D. San Leo 1946, Gianni e Vittorio Ferrarini, Teatro delle Briciole; Paolo Colombo; Famiglia Romani; Svoltare Onlus.
Anno 2019 – Medaglia d’oro: Albino Ivardi Ganapini. Attestati di Civica Benemerenza: Davide Bollati; Federazione Maestri del Lavoro d’Italia Consolato Provinciale di Parma; Kiara Fontanesi; Help for Children Parma; Luigi Roncoroni; Franca Tragni e Carlo Ferrari; Associazione Seirs Croce Gialla Parma onlus. Menzioni Speciali: Famiglia Spaggiari.
Anno 2020 – Medaglie d’oro: ANMIC Parma; Gazzetta di Parma, Claudio Parmiggiani. Attestati di Civica Benemerenza: Danilo Coppe; City Angels ODV Sezione di Parma; L’Ottavo Colore; U.S. Astra; Emilia Wanda Caronna; La Giovane Scpa; Fidas Parma.
Anno 2021 – Assegnati n. 28 attestati di Civica Benemerenza a tutte le categorie che si sono impegnate nel tempo dell’emergenza Covid per affrontare una situazione inedita, per certi versi sconvolgente
Anno 2022. Medaglie d’oro:. CSV Emilia ODV, Parma Basbeall. Attestati di Civica Benemerenza: Centro Antiviolenza di Parma, Carmine Giovanni Del Rossi, Lenz Fondazione, Raimondo Meli Lupi di Soragna, Zacmi Zanichelli Meccanica Spa, Intercral Parma Aps; Agugiaro & Figna Molini Spa. Menzioni Speciali: Ivo Ferraguti, Comitato Rione Colombo, Azienda Agraria Sperimentale Stuard.
Ultimo aggiornamento: 06-04-2023, 10:22